The three-year PhD research held in the research unit Design for Cultural Heritage (DeCH) at Politecnico di Milano is aimed at exploring the field of archives from a design point of view, in order to envision what kind of novel forms archives can take to enable engaging experiences for the public. Its emphasis lies both on investigating the relationship between institutions and public from a user-centric point of view and also deeply understanding the notion of archives today from an interdisciplinary perspective. The research is based on the initial hypothesis that by providing, first of all, an overview of both the changes in cultural heritage institutions, in particular, museums and adoption of digital technologies in the last decade, thus defining a phenomenological context for archives, there could be identified an area of shift towards enabling audience engagement and visibility. The case is that as today cultural heritage information is not stable, but in continuous change because of interaction among institutions and with the public, archives as a field needs to be redefined by taking in consideration both current changes in technology, and the needs and expectations of contemporary users. Moreover, digitisation is seen as a must-have activity for many institutions, but not all the digitised archival materials online are understandable and usable for general public because of materialistic approach brought into the communication of archival materials. Archival materials contain traces of historical and cultural knowledge, and these can be transferred into information and amplified by making connections among materials for the general public. These presuppositions are crucial for starting to talk about an ‘experience offer’ for archives and are defined in this research as the shift from an ‘open’ level (open to public use) to a 'living' level (in continuous growth and circulation). The research takes an interdisciplinary approach to the research domain with secondary research and uses case study as the main research strategy in order to respond to the complexity of the research focus. The case studies address ‘Structural mechanisms’, ‘Institutional relationships’ and ‘Exhibitionary forms’ as current dynamics to be taken in consideration in archive-related projects. The results are evaluated through interviews undertaken with experts from different backgrounds in order to be able to test the new terminology developed during the research. The thesis contributes a novel understanding of the ‘experiences’ of archives and provides conceptual information and practical insights in order to make a change in the approach of heritage institutions’ archive-related projects. The meta-design tool brings these dynamics and practical insights together and acts as a mean to support the design critique and design strategy activities of institutions, towards enabling audience-centric and engaging experiences for archives. The online platform reimaginingarchives.org communicates the research outcome emerged from the research and brings into practice how such tool may assist in designing novel experiences for archives.

I tre anni di dottorato di ricerca tenutosi nell'unità di ricerca Design per i Beni Culturali (DeCH) presso il Politecnico di Milano, si propone di esplorare gli archivi dal punto di vista del design, al fine di immaginare che tipo di nuove forme gli archivi possano assumere per abilitare esperienze coinvolgenti per il pubblico. Il focus della ricerca è posto sia sullo studio del rapporto tra istituzioni e pubblico da un punto di vista user-centric, sia sulla comprensione del concetto contemporaneo di archivio, da una prospettiva interdisciplinare. La ricerca si basa sull'ipotesi iniziale che, partendo da una panoramica sul cambiamento nelle istituzioni culturali, in particolare nei musei e la loro adozione di tecnologie digitali nell'ultimo decennio, definendo in seguito un contesto fenomenologico per gli archivi, è possibile identificare uno spostamento verso il coinvolgimento del pubblico e una maggiore visibilità. Ad oggi, poiché le informazioni del patrimonio culturale non sono stabili, ma in continuo cambiamento a causa della iterazione tra le istituzioni e il pubblico, il campo degli archivi deve essere ridefinito, prendendo in considerazione sia i cambiamenti in corso nella tecnologia, sia le esigenze e le aspettative di utenti contemporanei. Inoltre, la digitalizzazione è vista come un'attività must-have per molte istituzioni, ma non tutti i materiali d'archivio digitalizzati on-line sono comprensibili e utilizzabili per il pubblico generale, a causa di approccio materialista portato avanti nella comunicazione dei materiali d'archivio. I materiali archivistici contengono tracce di conoscenza storica e culturale, e possono essere trasformati in informazioni e amplificati creando connessioni tra materiali per il pubblico. Questi presupposti sono fondamentali per iniziare a parlare di un ‘experience offer’ per gli archivi e, in questa ricerca, sarà definito il passaggio da un livello 'open' (aperto al pubblico) ad un livello ‘living’ (in continua crescita e circolazione). La ricerca porta nel dominio del design, un approccio interdisciplinare, utilizzando la ricerca secondaria e l’analisi di casi studio come strategia principale di ricerca per poter rispondere alla complessità dell’argomento. I casi studio prendono in considerazione tre dinamiche: ‘Structural mechanisms’, ‘Institutional relationships’ e ‘Exhibitionary forms’ come dinamiche attuali nei progetti legati agli archivi. I risultati vengono valutati attraverso le interviste condotte con esperti di diverse discipline, per poter testare la nuova terminologia sviluppata nel corso di questa ricerca. La tesi contribuisce con una nuova comprensione delle 'esperienze' di archivi e fornisce informazioni concettuali e ‘practical insights’, al fine di poter favorire un cambiamento nell'approccio delle istituzioni del patrimonio culturale nei progetti legati agli archivi. Lo strumento di meta-design mette insieme queste dinamiche e practical insights e agisce come un mezzo per sostenere le attività di analisi critica e progettazione strategica delle istituzioni, per consentire esperienze audience-centric coinvolgenti. La piattaforma online reimaginingarchives.org comunica i risultati emersi dalla ricerca e mette in pratica quanto tale lo strumento può aiutare nella progettazione di nuove esperienze per gli archivi.

Reimagining archives: an investigation into novel experiences of archives towards heritage knowledge production and dissemination

OZDIL, ECE

Abstract

The three-year PhD research held in the research unit Design for Cultural Heritage (DeCH) at Politecnico di Milano is aimed at exploring the field of archives from a design point of view, in order to envision what kind of novel forms archives can take to enable engaging experiences for the public. Its emphasis lies both on investigating the relationship between institutions and public from a user-centric point of view and also deeply understanding the notion of archives today from an interdisciplinary perspective. The research is based on the initial hypothesis that by providing, first of all, an overview of both the changes in cultural heritage institutions, in particular, museums and adoption of digital technologies in the last decade, thus defining a phenomenological context for archives, there could be identified an area of shift towards enabling audience engagement and visibility. The case is that as today cultural heritage information is not stable, but in continuous change because of interaction among institutions and with the public, archives as a field needs to be redefined by taking in consideration both current changes in technology, and the needs and expectations of contemporary users. Moreover, digitisation is seen as a must-have activity for many institutions, but not all the digitised archival materials online are understandable and usable for general public because of materialistic approach brought into the communication of archival materials. Archival materials contain traces of historical and cultural knowledge, and these can be transferred into information and amplified by making connections among materials for the general public. These presuppositions are crucial for starting to talk about an ‘experience offer’ for archives and are defined in this research as the shift from an ‘open’ level (open to public use) to a 'living' level (in continuous growth and circulation). The research takes an interdisciplinary approach to the research domain with secondary research and uses case study as the main research strategy in order to respond to the complexity of the research focus. The case studies address ‘Structural mechanisms’, ‘Institutional relationships’ and ‘Exhibitionary forms’ as current dynamics to be taken in consideration in archive-related projects. The results are evaluated through interviews undertaken with experts from different backgrounds in order to be able to test the new terminology developed during the research. The thesis contributes a novel understanding of the ‘experiences’ of archives and provides conceptual information and practical insights in order to make a change in the approach of heritage institutions’ archive-related projects. The meta-design tool brings these dynamics and practical insights together and acts as a mean to support the design critique and design strategy activities of institutions, towards enabling audience-centric and engaging experiences for archives. The online platform reimaginingarchives.org communicates the research outcome emerged from the research and brings into practice how such tool may assist in designing novel experiences for archives.
GUERRINI, LUCA
GUERRINI, LUCA
7-mar-2017
I tre anni di dottorato di ricerca tenutosi nell'unità di ricerca Design per i Beni Culturali (DeCH) presso il Politecnico di Milano, si propone di esplorare gli archivi dal punto di vista del design, al fine di immaginare che tipo di nuove forme gli archivi possano assumere per abilitare esperienze coinvolgenti per il pubblico. Il focus della ricerca è posto sia sullo studio del rapporto tra istituzioni e pubblico da un punto di vista user-centric, sia sulla comprensione del concetto contemporaneo di archivio, da una prospettiva interdisciplinare. La ricerca si basa sull'ipotesi iniziale che, partendo da una panoramica sul cambiamento nelle istituzioni culturali, in particolare nei musei e la loro adozione di tecnologie digitali nell'ultimo decennio, definendo in seguito un contesto fenomenologico per gli archivi, è possibile identificare uno spostamento verso il coinvolgimento del pubblico e una maggiore visibilità. Ad oggi, poiché le informazioni del patrimonio culturale non sono stabili, ma in continuo cambiamento a causa della iterazione tra le istituzioni e il pubblico, il campo degli archivi deve essere ridefinito, prendendo in considerazione sia i cambiamenti in corso nella tecnologia, sia le esigenze e le aspettative di utenti contemporanei. Inoltre, la digitalizzazione è vista come un'attività must-have per molte istituzioni, ma non tutti i materiali d'archivio digitalizzati on-line sono comprensibili e utilizzabili per il pubblico generale, a causa di approccio materialista portato avanti nella comunicazione dei materiali d'archivio. I materiali archivistici contengono tracce di conoscenza storica e culturale, e possono essere trasformati in informazioni e amplificati creando connessioni tra materiali per il pubblico. Questi presupposti sono fondamentali per iniziare a parlare di un ‘experience offer’ per gli archivi e, in questa ricerca, sarà definito il passaggio da un livello 'open' (aperto al pubblico) ad un livello ‘living’ (in continua crescita e circolazione). La ricerca porta nel dominio del design, un approccio interdisciplinare, utilizzando la ricerca secondaria e l’analisi di casi studio come strategia principale di ricerca per poter rispondere alla complessità dell’argomento. I casi studio prendono in considerazione tre dinamiche: ‘Structural mechanisms’, ‘Institutional relationships’ e ‘Exhibitionary forms’ come dinamiche attuali nei progetti legati agli archivi. I risultati vengono valutati attraverso le interviste condotte con esperti di diverse discipline, per poter testare la nuova terminologia sviluppata nel corso di questa ricerca. La tesi contribuisce con una nuova comprensione delle 'esperienze' di archivi e fornisce informazioni concettuali e ‘practical insights’, al fine di poter favorire un cambiamento nell'approccio delle istituzioni del patrimonio culturale nei progetti legati agli archivi. Lo strumento di meta-design mette insieme queste dinamiche e practical insights e agisce come un mezzo per sostenere le attività di analisi critica e progettazione strategica delle istituzioni, per consentire esperienze audience-centric coinvolgenti. La piattaforma online reimaginingarchives.org comunica i risultati emersi dalla ricerca e mette in pratica quanto tale lo strumento può aiutare nella progettazione di nuove esperienze per gli archivi.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_03_PhD_Ozdil.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/02/2018

Descrizione: Dissertation file
Dimensione 46.67 MB
Formato Adobe PDF
46.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132397