Subject of the thesis is the area of the Hospital of Novara. The future shifting of the hospital, which is part of the Regional Health City project, will cause the abandonment of the entire area of the historical site of the Hospital and has highlighted the need to give it a new function through the redevelopment and reorganization of space. The Ospedale Maggiore has always played a fundamental role for the city and for the surrounding area since 1100, the venue becomes the current one since 1600, and is transformed by expanding over the centuries adapting to the medical forefront , making stars of this transformation also renowned architects like Antonelli. The block where the hospital is located within the historic city center, on the edge of the path traced by the walls. The area is clearly separate from its around because of the enclosure walls that delimit system and the function that hosts. In addition the area is built up with a high density both as regards the surface and the volume. For this reason, the project aims to develop the isolated area from the old town and return it to the city with new features and a new organization of space. A careful analysis of the city of Novara as a whole and the historic city center and its features has highlighted the absence of a cultural service system adequate for a city of this size and the lack of attractive sights for citizenship. The project involves the integration of the block in the fabric of the old town, through the removal of the system of enclosure walls, new connection, large open spaces that give broad an area currently too built up and a new use of cultural interest which includes a library and an experimental theater, spaces dedicated to workshops of various kinds, a multiplex cinema, commercial spaces, an exhibition space and an observatory of the city, as well as different types of group homes and not. All this is achieved through the upgrading and re-use of some pre-existing historic structures and through the creation of new volumes are designed to contain functions that require very large spaces.
Oggetto della tesi è l’area dell’attuale sede dell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara. La futura realizzazione, in una differente zona della città, del nuovo polo ospedaliero, facente parte del progetto Regionale Città della Salute, causerà a breve la dismissione dell’intera area della sede storica dell’Ospedale e ha fatto emergere la necessità di dare a quest’ultima una nuova funzione, attraverso la riqualificazione e riorganizzazione degli spazi. L’Ospedale Maggiore della Carità di Novara ha ricoperto sempre un ruolo fondamentale per la città e per il territorio circostante sin dal 1100, epoca a cui risalgono i primi documenti, la sede diventa quella attuale a partire dal 1600, e si trasforma espandendosi nel corso dei secoli adattandosi alle avanguardie in campo medico, rendendo protagonisti di questa trasformazione anche architetti di fama come l’Antonelli. L’isolato che ospita le strutture ospedaliere si trova all’interno del centro storico della città, al limite del percorso tracciato dai baluardi che lo racchiudono; l’area risulta però nettamente separata dal suo intorno sia per il sistema di mura di recinzione che la delimitano sia per la funzione che ospita. In oltre l’area risulta edificata con un’elevata densità sia per quanto riguarda la superficie che la volumetria. Per questo motivo il progetto vuole valorizzare l’isolato rimasto chiuso rispetto al centro storico fin ora e restituirlo alla città con funzioni nuove e con una nuova organizzazione degli spazi. Un’attenta analisi della città di Novara nel suo insieme e, più in particolare, del centro storico della città e delle funzioni presenti in esso, ha evidenziato l’assenza di un sistema di servizi culturali adeguati ad una città di queste dimensioni, l’inadeguatezza degli spazi e la carenza di punti d’attrazione per la cittadinanza. Il progetto prevede l’integrazione dell’isolato nel tessuto del centro storico, attraverso l’abbattimento del sistema di mura di recinzione, nuovi collegamenti, grandi spazi aperti che danno ampio respiro ad un’area attualmente troppo edificata e una nuova destinazione d’uso di interesse culturale che comprende una biblioteca e un teatro sperimentale, spazi dedicati a laboratori di vario genere, un cinema multisala, degli spazi commerciali, uno spazio espositivo e un osservatorio della città, oltre a diverse tipologie di residenze collettive e non. Il tutto viene realizzato attraverso la riqualifica e il riuso di alcune strutture storiche preesistenti sull’area e vincolate e, attraverso la realizzazione di nuovi volumi adatti a contenere funzioni che richiedono spazi di dimensioni molto elevate.
Rigenerazione urbana delal sede storica dell'ospedale Maggiore della Carità di Novara. Analisi e proposte progettuali per la valorizzazione dell’area in via di dismissione
SETTI, GIULIA FRANCESCA;BOBBIO, MARTA;BALERIO, ELISA
2015/2016
Abstract
Subject of the thesis is the area of the Hospital of Novara. The future shifting of the hospital, which is part of the Regional Health City project, will cause the abandonment of the entire area of the historical site of the Hospital and has highlighted the need to give it a new function through the redevelopment and reorganization of space. The Ospedale Maggiore has always played a fundamental role for the city and for the surrounding area since 1100, the venue becomes the current one since 1600, and is transformed by expanding over the centuries adapting to the medical forefront , making stars of this transformation also renowned architects like Antonelli. The block where the hospital is located within the historic city center, on the edge of the path traced by the walls. The area is clearly separate from its around because of the enclosure walls that delimit system and the function that hosts. In addition the area is built up with a high density both as regards the surface and the volume. For this reason, the project aims to develop the isolated area from the old town and return it to the city with new features and a new organization of space. A careful analysis of the city of Novara as a whole and the historic city center and its features has highlighted the absence of a cultural service system adequate for a city of this size and the lack of attractive sights for citizenship. The project involves the integration of the block in the fabric of the old town, through the removal of the system of enclosure walls, new connection, large open spaces that give broad an area currently too built up and a new use of cultural interest which includes a library and an experimental theater, spaces dedicated to workshops of various kinds, a multiplex cinema, commercial spaces, an exhibition space and an observatory of the city, as well as different types of group homes and not. All this is achieved through the upgrading and re-use of some pre-existing historic structures and through the creation of new volumes are designed to contain functions that require very large spaces.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Testo della tesi.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
69.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
69.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola di progetto 1.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
2.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola di progetto 2.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
2.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola di progetto 3.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
26.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola di progetto 4.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
6.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola di progetto 5.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola di progetto 6.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
3.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola di progetto 7.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione
428.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
428.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola di progetto 8.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione
835.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
835.67 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola di progetto 9.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola di progetto 10.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione
612.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
612.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola di progetto 11.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione
4.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola di progetto 12.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione
5.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola di progetto 13.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola di progetto 14.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione
391.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
391.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola di progetto 15.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione
498.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
498.39 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola di progetto 16.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola di progetto 17.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 17
Dimensione
881.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
881.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola di progetto 18.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 18
Dimensione
379.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
379.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola di progetto 19.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 19
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola di progetto 20.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 20
Dimensione
795.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
795.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola di progetto 21.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 21
Dimensione
716.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
716.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/132401