La terrazza del Pincio è uno dei luoghi più suggestivi e caratteristici di Roma. Sorge sulle pendici del colle Pincio e affacciandosi su Piazza del Popolo offre ai visitatori un panorama mozzafiato su tutti i monumenti principali della città eterna. L'area in questione si relazione sia con la sottostante Piazza del Popolo, dalla quale si accede alla terrazza con una serie di scalinate e strade a tornanti, sia con il parco di Villa Borghese. La tesi parte dall'analisi dell'evoluzione storica e urbanistica di queste due realtà, che fino alla realizzazione della passeggiata del Pincio erano totalmente distinte, riallacciandosi agli interventi compiuti da Giuseppe Valadier negli anni compresi dal 1816 al 1834, tramite i quali egli ha modificato radicalmente l'assetto urbanistico della piazza, conferendole l'attuale forma ovale e introducendo così un secondo asse che collega la terrazza al Tevere e, se prolungato, giunge fino ai Cortili del Belvedere in Vaticano. Il fronte della terrazza, articolato su diversi livelli, rappresenta dunque la testata di questo nuovo asse ed è pensato come una facciata fortemente scenografica decorata da statue e colonne rostrate. Il progetto di tesi prevede innanzitutto la valorizzazione di tale prospetto, relazionandosi in primo luogo con le chiese gemelle che si affacciano sulla stessa piazza, Santa Maria di Monte Santo e Santa Maria dei Miracoli, ma anche con la vicina Piazza di Spagna che presenta un altro fronte altamente scenografico con la sua famosa scalinata sormontata dalla chiesa di Trinità dei Monti. Il principale intervento consiste dunque nella realizzazione di due torri ai lati della terrazza e nella ricollocazione dell’obelisco di Antinoo al centro di essa, già presente lungo la passeggiata del Pincio ma in una posizione secondaria. Data la forte presenza di istituzioni culturali presenti nell’area del parco di Villa Borghese, non a caso denominato “parco dei musei”, tali torri sono pensate con funzione espositiva ed è prevista inoltre la realizzazione di una galleria museale ipogea dedicata ad una selezione di opere provenienti dalla collezione Torlonia, la collezione di scultura antica privata più ricca al mondo che per anni non è stata accessibile al pubblico e che, dal 2016, grazie un accordo tra il MiBACT e la Fondazione Torlonia, sarà nuovamente visibile.

Due torri e un obelisco. Progetto di sistemazione della Terrazza del Pincio e e realizzazione di spazi museali per la ricollocazione parziale della collezione Torlonia

SCIMIA, ROBERTA
2015/2016

Abstract

La terrazza del Pincio è uno dei luoghi più suggestivi e caratteristici di Roma. Sorge sulle pendici del colle Pincio e affacciandosi su Piazza del Popolo offre ai visitatori un panorama mozzafiato su tutti i monumenti principali della città eterna. L'area in questione si relazione sia con la sottostante Piazza del Popolo, dalla quale si accede alla terrazza con una serie di scalinate e strade a tornanti, sia con il parco di Villa Borghese. La tesi parte dall'analisi dell'evoluzione storica e urbanistica di queste due realtà, che fino alla realizzazione della passeggiata del Pincio erano totalmente distinte, riallacciandosi agli interventi compiuti da Giuseppe Valadier negli anni compresi dal 1816 al 1834, tramite i quali egli ha modificato radicalmente l'assetto urbanistico della piazza, conferendole l'attuale forma ovale e introducendo così un secondo asse che collega la terrazza al Tevere e, se prolungato, giunge fino ai Cortili del Belvedere in Vaticano. Il fronte della terrazza, articolato su diversi livelli, rappresenta dunque la testata di questo nuovo asse ed è pensato come una facciata fortemente scenografica decorata da statue e colonne rostrate. Il progetto di tesi prevede innanzitutto la valorizzazione di tale prospetto, relazionandosi in primo luogo con le chiese gemelle che si affacciano sulla stessa piazza, Santa Maria di Monte Santo e Santa Maria dei Miracoli, ma anche con la vicina Piazza di Spagna che presenta un altro fronte altamente scenografico con la sua famosa scalinata sormontata dalla chiesa di Trinità dei Monti. Il principale intervento consiste dunque nella realizzazione di due torri ai lati della terrazza e nella ricollocazione dell’obelisco di Antinoo al centro di essa, già presente lungo la passeggiata del Pincio ma in una posizione secondaria. Data la forte presenza di istituzioni culturali presenti nell’area del parco di Villa Borghese, non a caso denominato “parco dei musei”, tali torri sono pensate con funzione espositiva ed è prevista inoltre la realizzazione di una galleria museale ipogea dedicata ad una selezione di opere provenienti dalla collezione Torlonia, la collezione di scultura antica privata più ricca al mondo che per anni non è stata accessibile al pubblico e che, dal 2016, grazie un accordo tra il MiBACT e la Fondazione Torlonia, sarà nuovamente visibile.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
testo.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: testo
Dimensione 313.03 kB
Formato Adobe PDF
313.03 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV 1.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 1
Dimensione 37.01 MB
Formato JPEG
37.01 MB JPEG Visualizza/Apri
TAV 2.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 2
Dimensione 35.23 MB
Formato JPEG
35.23 MB JPEG Visualizza/Apri
TAV 3-4.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 3 - 4
Dimensione 21.01 MB
Formato JPEG
21.01 MB JPEG Visualizza/Apri
TAV 5-6.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 5 -6
Dimensione 19.56 MB
Formato JPEG
19.56 MB JPEG Visualizza/Apri
TAV 7.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 7
Dimensione 26.87 MB
Formato JPEG
26.87 MB JPEG Visualizza/Apri
TAV 8.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 8
Dimensione 26.11 MB
Formato JPEG
26.11 MB JPEG Visualizza/Apri
TAV 9.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 9
Dimensione 62.97 MB
Formato JPEG
62.97 MB JPEG Visualizza/Apri
TAV 10.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 10
Dimensione 67.26 MB
Formato JPEG
67.26 MB JPEG Visualizza/Apri
Tav 11.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 11
Dimensione 28.5 MB
Formato JPEG
28.5 MB JPEG Visualizza/Apri
TAV 12.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 12
Dimensione 42.52 MB
Formato JPEG
42.52 MB JPEG Visualizza/Apri
TAV 13.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 13
Dimensione 48.27 MB
Formato JPEG
48.27 MB JPEG Visualizza/Apri
TAV 14_.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 14
Dimensione 56.11 MB
Formato JPEG
56.11 MB JPEG Visualizza/Apri
TAV 15.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 15
Dimensione 49.57 MB
Formato JPEG
49.57 MB JPEG Visualizza/Apri
TAV 16.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 16
Dimensione 52.64 MB
Formato JPEG
52.64 MB JPEG Visualizza/Apri
TAV 17.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tav 17
Dimensione 46.68 MB
Formato JPEG
46.68 MB JPEG Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132421