The aim of this thesis is to retrain the Borletti factory in Milan. The main purpose is to relate the building with the surrounding neighborhood. This project would make the buildind permeable and create a connection with the Irnerio square. The Art Nouveau building has an open court in connection with the basement where there is a covered square with various functions for the citizens. There is a progressive privatization of the various plans of the factory moving from an exhibition space on the ground floor, a place for the elderly and neighborhood associations on the first floor and finally the cohousing spaces on the second and third floors, respectively, for the elderly self-reliant and students. The other building is characterized by a shed roof and a more industrial structure. It is on two levels with a library space and playroom on the ground floor, connected by a system of stairs to the underground square and with a system of paths for coworking spaces. There is a literary cafe on the first floor, with the possibility to climb to a further level where there is a terrace overlooking Irnerio square.
Questa tesi ha come obiettivo la riqualificazione e il recupero di un edificio dismesso: l’ex Fabbrica Borletti di Milano, con la volontà di ridare identità a questo luogo. Il lavoro svolto vuole individuare una destinazione d’uso che sia compatibile con le caratteristiche dell’area andando quindi a relazionare l’edificio con l’intero quartiere circostante e con le sue esigenze. Il progetto vuole ridare leggibilità al corpo di fabbrica originario e favorire la permeabilità dello spazio pubblico all’interno dell’isolato, attraverso un collegamento verso piazza Irnerio. L’edificio a est, in stile Art Nouveau di 5 piani, vede al suo interno la realizzazione di una corte aperta che si relaziona con il piano interrato, anch’esso aperto e diventato piazza coperta ad uso pubblico con diverse funzioni per la cittadinanza. Si assiste ad una progressiva privatizzazione dei vari piani dell’ex fabbrica passando da uno spazio espositivo al piano terra, un luogo per anziani e associazioni di quartiere al primo piano e infine degli spazi di cohousing al secondo e al terzo piano, rispettivamente destinati ad anziani autosufficienti e a studenti. L’edificio ad ovest invece, caratterizzato da una copertura a shed e da un assetto più industriale, si articola su due livelli con uno spazio di biblioteca e ludoteca al piano terra, collegato con un sistema di scale alla piazza interrata e con un sistema di percorsi a spazi di co-working sopraelevati. Un caffè letterario è presente al primo piano, con la possibilità di salire ad un ulteriore livello in cui si trova una terrazza con vista su Piazza Irnerio.
Officine Borletti. Nuovo spazio per le relazioni culturali e l'abitare collettivo
RAZZA, SILVIA
2015/2016
Abstract
The aim of this thesis is to retrain the Borletti factory in Milan. The main purpose is to relate the building with the surrounding neighborhood. This project would make the buildind permeable and create a connection with the Irnerio square. The Art Nouveau building has an open court in connection with the basement where there is a covered square with various functions for the citizens. There is a progressive privatization of the various plans of the factory moving from an exhibition space on the ground floor, a place for the elderly and neighborhood associations on the first floor and finally the cohousing spaces on the second and third floors, respectively, for the elderly self-reliant and students. The other building is characterized by a shed roof and a more industrial structure. It is on two levels with a library space and playroom on the ground floor, connected by a system of stairs to the underground square and with a system of paths for coworking spaces. There is a literary cafe on the first floor, with the possibility to climb to a further level where there is a terrace overlooking Irnerio square.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_12_Razza_01.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di analisi 1
Dimensione
3.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Razza_02.pdf
non accessibile
Descrizione: Stato di fatto 1
Dimensione
13.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Razza_02A.pdf
non accessibile
Descrizione: Stato di fatto 1A
Dimensione
843.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
843.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Razza_03.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di analisi 2
Dimensione
12.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Razza_04.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
2.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Razza_05.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Razza_06.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
2.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Razza_07.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
3.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Razza_08.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
4.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Razza_09.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
343.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
343.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Razza_10.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di dettaglio 1
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Razza_11.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di dettaglio 2
Dimensione
2.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Razza_12.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di dettaglio 3
Dimensione
655.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
655.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Razza_13.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di dettaglio 4
Dimensione
125.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
125.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Razza_Testo della Tesi.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione
8.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/132426