Il progetto propone la riqualificazione ed il consolidamento di una porzione del tessuto storico della città di Lodi. L’ area di progetto, situata nella zona sud ovest del centro storico, in prossimità di Porta Cremona, è legata storicamente alla presenza di due importanti complessi monastici, quello di San Leonardo e di Santa Chiara Nuova. Con la soppressione degli ordini religiosi, che ha segnato la storia della città a partire dal XIX secolo, il luogo ha subito un lento processo di perdita delle sue funzioni storiche: se da una parte il monastero di Santa Chiara Nuova ha visto mantenuta intatta la propria struttura, adatta a svolgere la funzione di ospitalità, prima come orfanotrofio ed oggi come asilo e ricovero per anziani; Il convento di San Leonardo è invece stato demolito e, a testimonianza della militarizzazione della città in epoca napoleo- nica, trasformato in magazzino del sale e caserma, attualmente in disuso. Queste continue trasformazioni, tanto della funzione quanto della forma stessa degli edifici e degli spazi aperti, hanno fatto si che questo luogo non riuscisse a ritrovare una propria funzione all’interno delle dinamiche della città contemporanea, risultando quale periferia, seppur all’interno delle mura antiche. Il progetto di riqualificazione urbana dunque, rivalutando positivamente il concetto di densità, si pone come obiettivo la costruzione di un sistema più complesso di spazi aperti ed edifici con funzione pubblica: da una parte la riconversione del Magazzino Del Sale in edificio termale da vita ad un progetto di ampliamento del manufatto esistente e di trasfor- mazione della corte interna in uno spazio aperto pubblico permeabile; dall’altra l’aggiunta di una nuova ala al convento di Santa Chiara Nuova, ampliamento della residenza per anziani, permette con il proprio impianto di restituire la continuità della cortina edilizia ed artico- lare il rapporto tra lo spazio del nuovo giardino pubblico e l’intimità dei chiostri interni al convento. La continuità con l’esistente, nei materiali e nelle logiche d’impianto, caratterizza le scelte progettuali, che ricercano nella discreta integrazione, piuttosto che nella netta distinzione, il rapporto tra nuovo ed antico.

Costruire nel costruito. Un progetto per il centro storico di Lodi

REMUZZI, LEONARDO
2015/2016

Abstract

Il progetto propone la riqualificazione ed il consolidamento di una porzione del tessuto storico della città di Lodi. L’ area di progetto, situata nella zona sud ovest del centro storico, in prossimità di Porta Cremona, è legata storicamente alla presenza di due importanti complessi monastici, quello di San Leonardo e di Santa Chiara Nuova. Con la soppressione degli ordini religiosi, che ha segnato la storia della città a partire dal XIX secolo, il luogo ha subito un lento processo di perdita delle sue funzioni storiche: se da una parte il monastero di Santa Chiara Nuova ha visto mantenuta intatta la propria struttura, adatta a svolgere la funzione di ospitalità, prima come orfanotrofio ed oggi come asilo e ricovero per anziani; Il convento di San Leonardo è invece stato demolito e, a testimonianza della militarizzazione della città in epoca napoleo- nica, trasformato in magazzino del sale e caserma, attualmente in disuso. Queste continue trasformazioni, tanto della funzione quanto della forma stessa degli edifici e degli spazi aperti, hanno fatto si che questo luogo non riuscisse a ritrovare una propria funzione all’interno delle dinamiche della città contemporanea, risultando quale periferia, seppur all’interno delle mura antiche. Il progetto di riqualificazione urbana dunque, rivalutando positivamente il concetto di densità, si pone come obiettivo la costruzione di un sistema più complesso di spazi aperti ed edifici con funzione pubblica: da una parte la riconversione del Magazzino Del Sale in edificio termale da vita ad un progetto di ampliamento del manufatto esistente e di trasfor- mazione della corte interna in uno spazio aperto pubblico permeabile; dall’altra l’aggiunta di una nuova ala al convento di Santa Chiara Nuova, ampliamento della residenza per anziani, permette con il proprio impianto di restituire la continuità della cortina edilizia ed artico- lare il rapporto tra lo spazio del nuovo giardino pubblico e l’intimità dei chiostri interni al convento. La continuità con l’esistente, nei materiali e nelle logiche d’impianto, caratterizza le scelte progettuali, che ricercano nella discreta integrazione, piuttosto che nella netta distinzione, il rapporto tra nuovo ed antico.
BRANDÃO COSTA, NUNO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Remuzzi_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 16.07 MB
Formato Adobe PDF
16.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Remuzzi_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 24.99 MB
Formato Adobe PDF
24.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Remuzzi_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 10.27 MB
Formato Adobe PDF
10.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Remuzzi_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 9.9 MB
Formato Adobe PDF
9.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Remuzzi_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 5.13 MB
Formato Adobe PDF
5.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Remuzzi_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 14.08 MB
Formato Adobe PDF
14.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Remuzzi_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 3.47 MB
Formato Adobe PDF
3.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Remuzzi_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 15.6 MB
Formato Adobe PDF
15.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Remuzzi_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 13.67 MB
Formato Adobe PDF
13.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Remuzzi_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 2.57 MB
Formato Adobe PDF
2.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Remuzzi_11.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 23.98 kB
Formato Adobe PDF
23.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132435