Quali sono le possibili derive delle rappresentazioni popolari dell’effimero e dei burattini? Il progetto di un teatro è stata l’occasione per ipotizzare un nuovo programma di riqualificazione del quartiere “La Graziella” in Ortigia. un’architettura che, attraverso la propria organizzazione formale -spaziale prevede il dialogo con il circostante quest’ultimo depositario del carattere e della memoria storica risalente al periodo della fondazione della polis che nel corso del tempo ha subito modificazioni della propria forma urbis e di modi dell’abitare, frutto di azioni spontanee legate da una realtà di economia locale. Attraverso il concetto del mutuo appoggio, il progetto diviene la gemma di una configurazione sia dei percorsi che dei modi d’uso in grado di riaprire le antiche strigas greche: da un lato attraverso un percorso labirintico in cui vengono intercettati luoghi dello stare, spazi scenici le cui quinte sono rappresentate dalle stesse facciate delle abitazioni popolari, veri e propri interni urbani la cui soglia è sancita dal contrappunto arboreo; dall’altro in un programma di intervento sui possibili modi d’uso che diano luogo ad una riconfigurazione “gentile” dell’area al fine di innescare dinamiche culturali legate al turismo esplorativo annuale, al sistema teatrale di performance “site specific” e ed infine al sistema universitario e d’osservatorio urbano. il teatro diviene non solo la sede della rappresentazione del teatro dei pupi, ma il laboratorio di sperimentazione di nuove forme da consegnare al futuro e mostra il suo sguardo aprendosi verso la strada ed inglobando nel contempo quest’ultima (l’esterno) al suo interno offrendo la possibilità all’utente di plasmare lo spazio a seconda delle circostanze. L’attività intellettuale e di ricerca dunque dialoga con l’attività pratica attraverso l’uso degli spazi atelier suddivisi per generazioni e affacciati sul parterre comune a cielo aperto. Il nome Giano è sintomo del rapporto dialettico tra gli opposti: tra artificio e natura, tra passato e futuro, tra intelletto e pratica e tra interno ed esterno, egli è il dio della soglia il margine esistenziale del genius loci.

Giano. La tradizione del teatro popolare nel recupero del quartiere Graziella in Ortigia

MAZZOLENI, RICCARDO
2015/2016

Abstract

Quali sono le possibili derive delle rappresentazioni popolari dell’effimero e dei burattini? Il progetto di un teatro è stata l’occasione per ipotizzare un nuovo programma di riqualificazione del quartiere “La Graziella” in Ortigia. un’architettura che, attraverso la propria organizzazione formale -spaziale prevede il dialogo con il circostante quest’ultimo depositario del carattere e della memoria storica risalente al periodo della fondazione della polis che nel corso del tempo ha subito modificazioni della propria forma urbis e di modi dell’abitare, frutto di azioni spontanee legate da una realtà di economia locale. Attraverso il concetto del mutuo appoggio, il progetto diviene la gemma di una configurazione sia dei percorsi che dei modi d’uso in grado di riaprire le antiche strigas greche: da un lato attraverso un percorso labirintico in cui vengono intercettati luoghi dello stare, spazi scenici le cui quinte sono rappresentate dalle stesse facciate delle abitazioni popolari, veri e propri interni urbani la cui soglia è sancita dal contrappunto arboreo; dall’altro in un programma di intervento sui possibili modi d’uso che diano luogo ad una riconfigurazione “gentile” dell’area al fine di innescare dinamiche culturali legate al turismo esplorativo annuale, al sistema teatrale di performance “site specific” e ed infine al sistema universitario e d’osservatorio urbano. il teatro diviene non solo la sede della rappresentazione del teatro dei pupi, ma il laboratorio di sperimentazione di nuove forme da consegnare al futuro e mostra il suo sguardo aprendosi verso la strada ed inglobando nel contempo quest’ultima (l’esterno) al suo interno offrendo la possibilità all’utente di plasmare lo spazio a seconda delle circostanze. L’attività intellettuale e di ricerca dunque dialoga con l’attività pratica attraverso l’uso degli spazi atelier suddivisi per generazioni e affacciati sul parterre comune a cielo aperto. Il nome Giano è sintomo del rapporto dialettico tra gli opposti: tra artificio e natura, tra passato e futuro, tra intelletto e pratica e tra interno ed esterno, egli è il dio della soglia il margine esistenziale del genius loci.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tav tipi edilizi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 2016_12_mazzoleni
Dimensione 7.17 MB
Formato Adobe PDF
7.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
abstract.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 70.18 kB
Formato Adobe PDF
70.18 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV1_analisi critica della città.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 20.35 MB
Formato Adobe PDF
20.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
forma urbana.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 18.21 MB
Formato Adobe PDF
18.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
pdf finale.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 32.5 MB
Formato Adobe PDF
32.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav8planivolumetrico.jpg

accessibile in internet per tutti

Dimensione 40.89 MB
Formato JPEG
40.89 MB JPEG Visualizza/Apri
TAV 9 piano terra.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 15.45 MB
Formato JPEG
15.45 MB JPEG   Visualizza/Apri
sedimentazione graziella.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 34.47 MB
Formato Adobe PDF
34.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_6 manifesto.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 4.42 MB
Formato Adobe PDF
4.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV10 pianta primo.jpg

accessibile in internet per tutti

Dimensione 16.49 MB
Formato JPEG
16.49 MB JPEG Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132436