The thesis aims at introducing and discussing the issue of the impacts of floods on the economic tissue of a certain territorial area. The research deals with the need for more accurate information, knowledge and tools in order to ameliorate the management of flooding events looking at the built environment and the activities prone to floods. The aim is to improve preparedness facing flood events and enhance the knowledge needed to identify tools to better assess and mitigate risk, damage and losses a flood might produce. After the presentation of some main general elements, the thesis focuses on economic sectors and subjects, mainly making reference to data and knowledge made available from a case study developed in the Project “IDEA” by researchers of the Politecnico di Milano. The case study deals with the flood event that struck the Umbria region in November 2012, taking into account the direct impacts experienced communities and settlements. In particular, the thesis analyzes the damage occurred to enterprises. This is a difficult issue, due to the large amount of variables and factors characterizing the activities of the economic actors, like different built environments, technologies, materials, production of goods and services and the related final markets. Many factors need to be taken into account at the same time, to ensure accurate forecasting and awareness in decision-making processes for the implementation of risk and damage mitigation measures. Among the analyzed data, those derived from surveys carried out by the civil protection, amongst enterprises subject to flood damage, were particularly important. These documents helped in fact to observe how some categories of damage are more likely to affect the same macro-categories of enterprises, and highlighted some weaknesses of the model adopted for the gathering of data. As a consequence, this work suggests some improvements related to the quality and the definition of information for post-disaster surveys, in order to make it possible to improve the efficiency and quality of datasets and information systems for the forecasting of more realistic flood damage scenarios.

Questa tesi si propone di discutere il tema degli effetti delle alluvioni sul tessuto economico di un territorio. La ricerca affronta la necessità di informazioni più accurate, di conoscenze e di strumenti per una gestione efficace di eventi alluvionali, tenendo conto di caratteristiche proprie di ambienti antropici soggetti a rischio alluvionale. L'obiettivo è quello di supportare la scelta di strumenti di valutazione e mitigazione del rischio e del danno a fronte di eventi alluvionali. Dopo la presentazione di alcuni elementi generali, la tesi si concentra su alcuni settori economici e attori soggetti a rischio alluvionale, facendo riferimento a dati e conoscenze messe a disposizione attraverso un caso studio, sviluppato nel contesto del progetto "IDEA", dai ricercatori del Politecnico di Milano. Il caso studio riguarda l'evento alluvionale che ha colpito la regione Umbria nel Novembre del 2012, e tiene conto dei dati relativi agli impatti diretti sulle comunità e le attività presenti sul territorio. In particolare, la tesi analizza il danno diretto subito dalle imprese, facendo fronte alla problematica quantità di variabili che caratterizzano le attività delle imprese, come diverse tipologie costruttive, tecnologie, materiali, produzioni di beni e servizi e relativi mercati finali. È necessario prendere in considerazione un’ampia gamma di fattori, al fine di garantire previsioni accurate e processi decisionali consapevoli per l'attuazione di misure di rischio e mitigazione dei danni che siano efficaci. Tra i dati analizzati, quelli derivati dalle indagini svolte dalla protezione civile tra le imprese soggette a danni alluvionali sono stati particolarmente importanti, e hanno aiutato a osservare il peso di diverse categorie di danno su imprese appartenenti a diversi settori, evidenziando peraltro alcuni punti deboli del modello utilizzato per la raccolta dati. Nelle conclusioni, questo lavoro suggerisce possibili miglioramenti relativi alla qualità delle informazioni raccolte in seguito a un evento alluvionale, al fine di migliorare l'efficienza di set di dati e sistemi informativi per la previsione di scenari di danno alluvionale più realistici.

Flood risk management assessment and mitigation of flood damage for enterprises

RUSSO, FULVIO
2015/2016

Abstract

The thesis aims at introducing and discussing the issue of the impacts of floods on the economic tissue of a certain territorial area. The research deals with the need for more accurate information, knowledge and tools in order to ameliorate the management of flooding events looking at the built environment and the activities prone to floods. The aim is to improve preparedness facing flood events and enhance the knowledge needed to identify tools to better assess and mitigate risk, damage and losses a flood might produce. After the presentation of some main general elements, the thesis focuses on economic sectors and subjects, mainly making reference to data and knowledge made available from a case study developed in the Project “IDEA” by researchers of the Politecnico di Milano. The case study deals with the flood event that struck the Umbria region in November 2012, taking into account the direct impacts experienced communities and settlements. In particular, the thesis analyzes the damage occurred to enterprises. This is a difficult issue, due to the large amount of variables and factors characterizing the activities of the economic actors, like different built environments, technologies, materials, production of goods and services and the related final markets. Many factors need to be taken into account at the same time, to ensure accurate forecasting and awareness in decision-making processes for the implementation of risk and damage mitigation measures. Among the analyzed data, those derived from surveys carried out by the civil protection, amongst enterprises subject to flood damage, were particularly important. These documents helped in fact to observe how some categories of damage are more likely to affect the same macro-categories of enterprises, and highlighted some weaknesses of the model adopted for the gathering of data. As a consequence, this work suggests some improvements related to the quality and the definition of information for post-disaster surveys, in order to make it possible to improve the efficiency and quality of datasets and information systems for the forecasting of more realistic flood damage scenarios.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2016
2015/2016
Questa tesi si propone di discutere il tema degli effetti delle alluvioni sul tessuto economico di un territorio. La ricerca affronta la necessità di informazioni più accurate, di conoscenze e di strumenti per una gestione efficace di eventi alluvionali, tenendo conto di caratteristiche proprie di ambienti antropici soggetti a rischio alluvionale. L'obiettivo è quello di supportare la scelta di strumenti di valutazione e mitigazione del rischio e del danno a fronte di eventi alluvionali. Dopo la presentazione di alcuni elementi generali, la tesi si concentra su alcuni settori economici e attori soggetti a rischio alluvionale, facendo riferimento a dati e conoscenze messe a disposizione attraverso un caso studio, sviluppato nel contesto del progetto "IDEA", dai ricercatori del Politecnico di Milano. Il caso studio riguarda l'evento alluvionale che ha colpito la regione Umbria nel Novembre del 2012, e tiene conto dei dati relativi agli impatti diretti sulle comunità e le attività presenti sul territorio. In particolare, la tesi analizza il danno diretto subito dalle imprese, facendo fronte alla problematica quantità di variabili che caratterizzano le attività delle imprese, come diverse tipologie costruttive, tecnologie, materiali, produzioni di beni e servizi e relativi mercati finali. È necessario prendere in considerazione un’ampia gamma di fattori, al fine di garantire previsioni accurate e processi decisionali consapevoli per l'attuazione di misure di rischio e mitigazione dei danni che siano efficaci. Tra i dati analizzati, quelli derivati dalle indagini svolte dalla protezione civile tra le imprese soggette a danni alluvionali sono stati particolarmente importanti, e hanno aiutato a osservare il peso di diverse categorie di danno su imprese appartenenti a diversi settori, evidenziando peraltro alcuni punti deboli del modello utilizzato per la raccolta dati. Nelle conclusioni, questo lavoro suggerisce possibili miglioramenti relativi alla qualità delle informazioni raccolte in seguito a un evento alluvionale, al fine di migliorare l'efficienza di set di dati e sistemi informativi per la previsione di scenari di danno alluvionale più realistici.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Russo.pdf

solo utenti autorizzati dal 28/11/2017

Descrizione: Testo completo della tesi
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132443