La tesi affronta un problema di consegna merci relativo alla logistica dell’ultimo miglio (last mile logistic) che attira un crescente interesse a causa del costante sviluppo dell’e-commerce. Nelle grandi città, dove sono in atto restrizioni di accesso ai centri (Zone a Traffico Limitato), la consegna deve essere pianificata accuratamente mediante veicoli ecosostenibili (e.g, biciclette e veicoli elettrici). Dato un insieme di merci con relative destinazioni, appartenenti a vettori trasportatori di lungo raggio, con caratteristiche diverse, il problema consiste nel decidere presso quali piattaforme satellite urbane scaricarle, su quali veicoli dell’ultimo miglio trasferirle e determinare i percorsi di consegna di questi ultimi. Sono considerati quattro obiettivi in modo lessicografico: l’ecosostenibilità dei veicoli, il numero di ordini facoltativi consegnati, il numero di veicoli impiegati e la durata delle rotte. Per tale problema è proposta una formulazione di programmazione lineare mista intera e sono riportati i risultati su istanze verosimili derivate dalla letteratura per problemi affini. Poichè l’onere computazionale è molto elevato anche per istanze piccole, sono state sviluppate due varianti di un’euristica costruttiva, di cui una basata sulla risoluzione del sottoproblema di “bin packing”. I risultati ottenuti su venti istanze mostrano che queste euristiche forniscono soluzioni di buona qualità, soprattutto in termini di ecosostenibilità, e in tempi di calcolo molto brevi.
Problema di consegna dell’ultimo miglio a due livelli. Modello ed euristiche
DEL DOT, ALESSANDRO
2015/2016
Abstract
La tesi affronta un problema di consegna merci relativo alla logistica dell’ultimo miglio (last mile logistic) che attira un crescente interesse a causa del costante sviluppo dell’e-commerce. Nelle grandi città, dove sono in atto restrizioni di accesso ai centri (Zone a Traffico Limitato), la consegna deve essere pianificata accuratamente mediante veicoli ecosostenibili (e.g, biciclette e veicoli elettrici). Dato un insieme di merci con relative destinazioni, appartenenti a vettori trasportatori di lungo raggio, con caratteristiche diverse, il problema consiste nel decidere presso quali piattaforme satellite urbane scaricarle, su quali veicoli dell’ultimo miglio trasferirle e determinare i percorsi di consegna di questi ultimi. Sono considerati quattro obiettivi in modo lessicografico: l’ecosostenibilità dei veicoli, il numero di ordini facoltativi consegnati, il numero di veicoli impiegati e la durata delle rotte. Per tale problema è proposta una formulazione di programmazione lineare mista intera e sono riportati i risultati su istanze verosimili derivate dalla letteratura per problemi affini. Poichè l’onere computazionale è molto elevato anche per istanze piccole, sono state sviluppate due varianti di un’euristica costruttiva, di cui una basata sulla risoluzione del sottoproblema di “bin packing”. I risultati ottenuti su venti istanze mostrano che queste euristiche forniscono soluzioni di buona qualità, soprattutto in termini di ecosostenibilità, e in tempi di calcolo molto brevi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TesiDelDot817140ProblemaDiConsegnaDell'UltimoMiglioA2Livelli.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: PROBLEMA DI CONSEGNA DELL'ULTIMO MIGLIO A 2 LIVELLI
Dimensione
4.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/132475