Il progetto di riqualificazione dell’area si fonda sulla reinterpretazione dell’impianto insediativo lasciato in eredità dall’esposizione universale introducendo dei “tagli urbani”. I nuovi tracciati generano nell’impianto esistente un’interferenza morfologica, individuano settori urbani che consentono di rimodulare la scala complessiva dell’insediamento rispetto al contesto urbano e, introducono collegamenti carrabili, ciclabili e pedonali con l’intorno. Il Learning Center si situa all’intersezione tra il Cardo, il Decumano e uno dei principali nuovi tracciati, laddove si individua la piazza principale del nuovo scenario urbano. Generato dal “taglio” intenzionale della maglia indifferenziata esistente, l’edificio, a pianta trapezoidale, scandito su sette livelli fuori terra e coronato da una terrazza pubblica, nella parte basamentale viene “scavato” dai flussi urbani e assume forme fluide. Il piano terra, il primo interrato e la terrazza accolgono funzioni pubbliche; ai piani superiori si situa invece il Learning Center. L’edificio si presenta come un elemento tripartito: il basamento di due piani, il corpo di quattro che riprende la sagoma dell’isolato ed, infine, il coronamento, composto dalla terrazza e dalla copertura che si protende verso la piazza. Proprio nel punto di affaccio sulla piazza, la testata dell’edificio si articola plasticamente per accogliere spazi che, aggettando verso il grande spazio urbano, evidenziano l’intersezione decumano-asse di collegamento-piazza centrale. La sperimentazione sul tipo spazio-strutturale si esprime nel rapporto tra nuclei in cemento armato, che accolgono i collegamenti verticali e gli impianti, e il graticcio che dà forma agli implacati. L’intera costruzione è caratterizzata inoltre dalla presenza di spazi cavi a tutta altezza, che permettono di illuminare gli spazi interni in profondità. Infine, i fronti del Learning Center sono costituiti da pareti appese opache sul perimetro esterno e trasparenti su quello che affaccia sull’asse diagonale, per rafforzare il valore del “taglio”, nuovo collegamento urbano, senza negare la centralità degli spazi aperti presenti lungo il decumano.

Learning Expo

CHIODI, SAMUELE;VALKOV, RADOSLAV MARINOV
2015/2016

Abstract

Il progetto di riqualificazione dell’area si fonda sulla reinterpretazione dell’impianto insediativo lasciato in eredità dall’esposizione universale introducendo dei “tagli urbani”. I nuovi tracciati generano nell’impianto esistente un’interferenza morfologica, individuano settori urbani che consentono di rimodulare la scala complessiva dell’insediamento rispetto al contesto urbano e, introducono collegamenti carrabili, ciclabili e pedonali con l’intorno. Il Learning Center si situa all’intersezione tra il Cardo, il Decumano e uno dei principali nuovi tracciati, laddove si individua la piazza principale del nuovo scenario urbano. Generato dal “taglio” intenzionale della maglia indifferenziata esistente, l’edificio, a pianta trapezoidale, scandito su sette livelli fuori terra e coronato da una terrazza pubblica, nella parte basamentale viene “scavato” dai flussi urbani e assume forme fluide. Il piano terra, il primo interrato e la terrazza accolgono funzioni pubbliche; ai piani superiori si situa invece il Learning Center. L’edificio si presenta come un elemento tripartito: il basamento di due piani, il corpo di quattro che riprende la sagoma dell’isolato ed, infine, il coronamento, composto dalla terrazza e dalla copertura che si protende verso la piazza. Proprio nel punto di affaccio sulla piazza, la testata dell’edificio si articola plasticamente per accogliere spazi che, aggettando verso il grande spazio urbano, evidenziano l’intersezione decumano-asse di collegamento-piazza centrale. La sperimentazione sul tipo spazio-strutturale si esprime nel rapporto tra nuclei in cemento armato, che accolgono i collegamenti verticali e gli impianti, e il graticcio che dà forma agli implacati. L’intera costruzione è caratterizzata inoltre dalla presenza di spazi cavi a tutta altezza, che permettono di illuminare gli spazi interni in profondità. Infine, i fronti del Learning Center sono costituiti da pareti appese opache sul perimetro esterno e trasparenti su quello che affaccia sull’asse diagonale, per rafforzare il valore del “taglio”, nuovo collegamento urbano, senza negare la centralità degli spazi aperti presenti lungo il decumano.
BATTISTI, EMILIO
TRISCIUOGLIO, MARCO
CONTRINO, ROBERTA
NIZZI, GABRIELE ANGELO
OLIARO, PAOLO
SGAMBI, LUCA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_CHIODI_VALKOV_00.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 00 analisi
Dimensione 281.85 kB
Formato Adobe PDF
281.85 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_CHIODI_VALKOV_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 01 masterplan
Dimensione 5.8 MB
Formato Adobe PDF
5.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_CHIODI_VALKOV_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 02 masterplan
Dimensione 14.46 MB
Formato Adobe PDF
14.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_CHIODI_VALKOV_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 03 conceptual design
Dimensione 18.6 MB
Formato Adobe PDF
18.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_CHIODI_VALKOV_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 05 edificio
Dimensione 6.03 MB
Formato Adobe PDF
6.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_CHIODI_VALKOV_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 06 edificio
Dimensione 6.17 MB
Formato Adobe PDF
6.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_CHIODI_VALKOV_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 07 edificio
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_CHIODI_VALKOV_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 08 edificio
Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_CHIODI_VALKOV_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 09 edificio
Dimensione 3.84 MB
Formato Adobe PDF
3.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_CHIODI_VALKOV_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 10 edificio
Dimensione 4.33 MB
Formato Adobe PDF
4.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_CHIODI_VALKOV_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 11 edificio
Dimensione 9.99 MB
Formato Adobe PDF
9.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_CHIODI_VALKOV_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 12 edificio
Dimensione 9 MB
Formato Adobe PDF
9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_CHIODI_VALKOV_13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 13 carpenteria
Dimensione 4.24 MB
Formato Adobe PDF
4.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_CHIODI_VALKOV_14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 14 carpenteria
Dimensione 733.55 kB
Formato Adobe PDF
733.55 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_CHIODI_VALKOV_15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 15 tecnologia
Dimensione 821.75 kB
Formato Adobe PDF
821.75 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_CHIODI_VALKOV_16.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 16 impianti
Dimensione 4.31 MB
Formato Adobe PDF
4.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_CHIODI_VALKOV_17.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 17 analisi strutture
Dimensione 7.5 MB
Formato Adobe PDF
7.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_CHIODI_VALKOV_18.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 18 relazione tecnica
Dimensione 14.55 MB
Formato Adobe PDF
14.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_CHIODI_VALKOV_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 04 viste
Dimensione 925.71 kB
Formato Adobe PDF
925.71 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_CHIODI_VALKOV_BOOK.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: book
Dimensione 40.48 MB
Formato Adobe PDF
40.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132507