Il progetto consiste nello sviluppo della nuova sede del Dipartimento di Scienze dell’Università di Harvard, inteso come centro per la didattica, la ricerca e la produzione in ambito scientifico. La concezione del masterplan come spazio permeabile, mediante l’inserimento di percorsi che attraversano per intero il campus, ha per obiettivo la ricucitura di un’area molto disgregata riuscendo a costruire un nuovo brano di città, in stretto rapporto con il territorio circostante. L’area, attraverso la il ridisegno del riverfront, si connette con gli altri due atenei di Boston: MIT e Boston University, oltre che con il centro della città. Il nuovo Campus è definito da un nuovo impianto urbano, consistente in una successione di ambienti delimitati dagli edifici in relazione tra loro,così da attuare una nuova continuità urbana dalla Western Avenue alla Cambridge Street fino al Charles River. L’edificio di progetto sorge a cavallo della Western Avenue; funge da punto di riferimento e rappresenta il “portale di accesso” del campus. Ciò è stato ottenuto grazie ad un’architettura a ponte tra il campus storico ed il nuovo ampliamento. Questa architettura “aliena” esprime le differenze tra le due parti di campus attraverso le relazioni che con essi instaura, interagendo in maniera differente con i volumi circostanti. L’edificio a ponte è connotato dall’utilizzo di travature reticolari di grandi dimensioni lasciate a vista, scelta che consente di esprimere in maniera netta la sua natura di elemento infrastrutturale. L’impiego di pannelli in cotto, come interpretazione contemporanea del classico mattone faccia a vista proprio del Campus storico ha il compito di costruire il rapporto con le qualità materiche specifiche dei principali edifici di Harvard. Infine un grande yard centrale rappresenta il centro pubblico ma anche simbolico del progetto, luogo sul quale si affacciano gli edifici accademici principali e che collega il sistema di parchi del riverfront con gli spazi aperti dell’accademia stessa.
Infrastrutture per la conoscenza. Harvard University Campus in Allston
CUNEO, ALBERTO;CARABELLI, FEDERICO
2015/2016
Abstract
Il progetto consiste nello sviluppo della nuova sede del Dipartimento di Scienze dell’Università di Harvard, inteso come centro per la didattica, la ricerca e la produzione in ambito scientifico. La concezione del masterplan come spazio permeabile, mediante l’inserimento di percorsi che attraversano per intero il campus, ha per obiettivo la ricucitura di un’area molto disgregata riuscendo a costruire un nuovo brano di città, in stretto rapporto con il territorio circostante. L’area, attraverso la il ridisegno del riverfront, si connette con gli altri due atenei di Boston: MIT e Boston University, oltre che con il centro della città. Il nuovo Campus è definito da un nuovo impianto urbano, consistente in una successione di ambienti delimitati dagli edifici in relazione tra loro,così da attuare una nuova continuità urbana dalla Western Avenue alla Cambridge Street fino al Charles River. L’edificio di progetto sorge a cavallo della Western Avenue; funge da punto di riferimento e rappresenta il “portale di accesso” del campus. Ciò è stato ottenuto grazie ad un’architettura a ponte tra il campus storico ed il nuovo ampliamento. Questa architettura “aliena” esprime le differenze tra le due parti di campus attraverso le relazioni che con essi instaura, interagendo in maniera differente con i volumi circostanti. L’edificio a ponte è connotato dall’utilizzo di travature reticolari di grandi dimensioni lasciate a vista, scelta che consente di esprimere in maniera netta la sua natura di elemento infrastrutturale. L’impiego di pannelli in cotto, come interpretazione contemporanea del classico mattone faccia a vista proprio del Campus storico ha il compito di costruire il rapporto con le qualità materiche specifiche dei principali edifici di Harvard. Infine un grande yard centrale rappresenta il centro pubblico ma anche simbolico del progetto, luogo sul quale si affacciano gli edifici accademici principali e che collega il sistema di parchi del riverfront con gli spazi aperti dell’accademia stessa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_12_Carabelli_Cuneo_Battisti_01.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 01
Dimensione
5 MB
Formato
Adobe PDF
|
5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carabelli_Cuneo_Battisti_02.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 02
Dimensione
2.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carabelli_Cuneo_Battisti_03.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 03
Dimensione
16.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carabelli_Cuneo_Battisti_04.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 04
Dimensione
3.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carabelli_Cuneo_Battisti_05.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 05
Dimensione
3.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carabelli_Cuneo_Battisti_06.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 06
Dimensione
10.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carabelli_Cuneo_Battisti_07.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 07
Dimensione
995.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
995.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carabelli_Cuneo_Battisti_08.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 08
Dimensione
4.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carabelli_Cuneo_Battisti_09.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 09
Dimensione
9.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carabelli_Cuneo_Battisti_10.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 10
Dimensione
435.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
435.35 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carabelli_Cuneo_Battisti_11.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 11
Dimensione
10 MB
Formato
Adobe PDF
|
10 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carabelli_Cuneo_Battisti_12.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 12
Dimensione
4.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carabelli_Cuneo_Battisti_13.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 13
Dimensione
9.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carabelli_Cuneo_Battisti_14.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 14
Dimensione
548.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
548.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carabelli_Cuneo_Battisti_15.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 15
Dimensione
982.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
982.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carabelli_Cuneo_Battisti_16.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 16
Dimensione
3.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carabelli_Cuneo_Battisti_17.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 17
Dimensione
6.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carabelli_Cuneo_Battisti_18.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 18
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carabelli_Cuneo_Battisti_19.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 19
Dimensione
1.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carabelli_Cuneo_Battisti_20.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 20
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carabelli_Cuneo_Battisti_21.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 21
Dimensione
5.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carabelli_Cuneo_Battisti_22.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
35.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
35.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carabelli_Cuneo_Battisti_Book.pdf
non accessibile
Descrizione: Book
Dimensione
70.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
70.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/132508