The research owes its title to the essay “Le città del mondo islamico tra conservazione e trasformazione” [“The cities of the Islamic world between conservation and transformation”], written by Paolo Cuneo wrote in 1982 for the catalogue of the Second Venice Biennale on the “Architecture in Islamic Countries” curated by Paolo Portoghesi. In his essay, Paolo Cuneo, for the first time, gathers a list of built and unbuilt architectural and urban projects carried out from the 1960s in several Islamic countries: restoration and conservation projects of historic buildings, rehabilitation plans for historic neighborhoods or entire cities, urban masterplans, emerge in the common ground of architectural and urban design strategies set up throughout the Islamic world, from Maghreb to India. The innovative character of the theory elaborated by Paolo Cuneo lies in understanding the city as a comprehensive phenomenon. In fact, while, in 1980, UNESCO held an International Symposium on Conservation and Restoration of Islamic Architectural Heritage bringing to the fore the sole architectural dimension of the urban phenomenon in the Islamic world, Paolo Cuneo introduced the issue of the conservation of the cities of the Islamic world, in which he also includes the design of single buildings. The city became thus the focus to which the attention of researchers and professionals was directed and the platform where all the elements converged: it is no more the architectural heritage, but the urban heritage that matters. Moreover, Paolo Cuneo introduced the idea, somewhat revolutionary at that time, that conservation and transformation could be considered together as part of the same process. The research consists in the unfolding of this mechanism to demonstrate how the Islamic city is one of the major testing grounds for this approach. By doing so, the research aims to place itself in continuity with the Italian tradition of urban studies that, particularly at La Sapienza in Rome and after Paolo Cuneo, found in the study of the historic cities of the Islamic world one of the most fertile, nevertheless disregarded by the Italian scientific community, field of exploration. While Paolo Cuneo considered conservation and transformation processes as two complementary approaches to the urban design within the historic cities of the Islamic world, the present research, based on these premises and on further achievements, aims to stress this complementarity by considering, within the framework of the city, transformation as a tool for conservation, breaking down the equivalence and the strict complementarity established by the Italian scholar in 1982. The historic city of the Islamic world is by its nature governed by a ‘self-regeneration process’, according to which the persistent element of the city shall be found, at first sight paradoxically, in its continuous endogenous transformation over the time that does not alter, but rather confirms, its character. In this framework, the design process is the fundamental reference to assess, establish and evaluate the mechanisms of transformation. The urban project becomes thus the principal field of investigation, in order to verify and, consequently, to stress, the issue posed by the (no longer) binomial opposition between transformation and conservation. By investigating the relationship between the character of the Islamic city and the issues linked to its conservation and transformation as they have been posed by the international institutions operating in the field of the cultural heritage, the main goal of the research has been to understand the dynamics of transformation and conservation within the Islamic city. Moreover, taking into account the acknowledgment of the city - and no more the sole architectural dimension - as the privileged fieldwork to understand the processes of transformation and conservation occurred in the Islamic world, and considered the heritage as the global horizon where to inscribe the Islamic city in a no more local framework, the broader goal of the research has been to shift the current balance between conservation and transformation to a more accurate interpretation that considers transformation as the main tool for conservation of the historic cities of the Islamic world. Receiving the ongoing international debate in the blossom of UNESCO and the scientific community about the urgency to develop researches and tools for the application of the new HUL approach to heritage, the research aimed to contribute to the deepening of our knowledge on the urban environments in Islamic countries in order to provide a more conscious and sustainable framework to the urban development of those cities and to the conservation projects of their historic cores. It is internationally claimed that heritage is an important, fundamental resource able to boost sustainable forms of development. Assuming the definition of ‘sustainable development’ as the “development that meets the needs of the present without compromising the ability of future generations to meet their own needs”, the heritage issue emerges as one of the key points. By agreeing with the assumption that we have the task to give to future generations an environmental system able to satisfy their needs, then we must deal with the transformation of the heritage through the conservation of the process of its formation, defined, in the Islamic city, in its endogenous self-regeneration process.

La ricerca deve il suo titolo al saggio “Le città del mondo islamico tra conservazione e trasformazione”, scritto da Paolo Cuneo nel 1982 per il catalogo della Seconda Biennale di Venezia “Architettura nei paesi islamici” curata da Paolo Portoghesi. Nel suo saggio Paolo Cuneo raccoglie per la prima volta una lista di progetti urbani e architettonici, costruiti e non, elaborati a partire dagli anni ’60 in diversi paesi islamici: progetti di restauro e conservazione di edifici storici, piani di riabilitazione di quartieri storici o intere città e piani urbani emergono tra le strategie di progettazione urbana e architettonica adottate in tutto il mondo islamico, dal Maghreb all’India. Il carattere innovativo della teoria elaborata da Paolo Cuneo risiede nella considerazione della città come fenomeno onnicomprensivo. Infatti, mentre nel 1980 UNESCO organizzava l’International Symposium on Conservation and Restoration of Islamic Architectural Heritage sottolineando la sola dimensione architettonica del fenomeno urbano nel mondo islamico, Paolo Cuneo introduceva la questione della conservazione delle città del mondo islamico. Al centro dell’attenzione di ricercatori e professionisti si stava dunque ponendo il fatto urbano: non era più il patrimonio architettonico a rivestire il maggior interesse, ma quello urbano. Paolo Cuneo, inoltre, introdusse un concetto, alquanto rivoluzionario al tempo, che la conservazione e la trasformazione del patrimonio dovessero essere considerate parte di uno stesso processo progettuale. La ricerca consiste dunque nel chiarire questo meccanismo per dimostrare come la “città islamica” sia uno dei più fertili terreni di prova di questo approccio progettuale. In questo senso, la ricerca vuole porsi in continuità con la tradizione italiana di studi urbani che, in modo particolare a La Sapienza di Roma e sulle orme di Paolo Cuneo, ha trovato nella ricerca sulle città storiche del mondo islamico uno dei più fertili, anche se poco considerati dalla comunità scientifica italiana, campi di esplorazione scientifica. Mentre Paolo Cuneo considerava la conservazione e la trasformazione come due approcci complementari al progetto urbano nelle città storiche del mondo islamico, la ricerca, basandosi su queste premesse, vuole portare ai suoi estremi questa complementarietà e considerare la trasformazione come uno strumento per la conservazione, rompendo dunque l’equivalenza e la stretta complementarietà stabilita da Cuneo nel 1982. Le città storiche del mondo islamico sono governate per loro natura da un ‘processo di autorigenerazione” secondo il quale l’elemento persistente della città sta, ad un primo sguardo paradossalmente, nella sua endogena e continua trasformazione nel tempo che non alter, ma piuttosto conferma, il suo carattere. In questo quadro, il progetto diventa il riferimento fondamentale per valutare e stabilire i meccanismi di trasformazione. Il progetto urbano è dunque il principale campo di ricerca capaci di verificare e poi di portare alle conseguenze estreme poste dall’opposizione binomiale tra trasformazione e conservazione. Attraverso l’indagine delle relazione tra I caratteri della città islamica e le questioni legate alla sua conservazione e trasformazione come sono state poste dalle istituzioni internazionali che operano nel campo del patrimonio culturale, l’obiettivo principale della ricerca è stato quello di capire le dinamiche di trasformazione e conservazione occorse nelle città islamica. Inoltre, considerando la città – e non più la sola dimensione architettonica – come principale campo di sperimentazione per comprendere i processi di trasformazione e conservazione occorsi nel mondo islamico, e considerando il patrimonio come l’orizzonte globale in cui iscrivere la città islamica in un quadro non più locale, l’obiettivo generale della ricerca è stato quello di spostare l’equilibrio tra conservazione e trasformazione verso un’interpretazione più accurate che considerare la trasformazione come strumento per la conservazione delle città storiche del mondo islamico. Accogliendo il dibattito in corso nella comunità scientifica internazionale circa l’urgenza di sviluppare ricerche e strumenti per l’applicazione dell’approccio proposto dalla definizione di Historic Urban Landscape, la ricerca vuole contribuire ad un approfondimento della nostra conoscenza dei fatti urbani del mondo islamico affinché sia possibile stabilire un quadro più consapevole e sostenibile per lo sviluppo urbano di queste città e per i progetti di conservazione dei centri storici. E’ infatti riconosciuto a livello internazionale che il patrimonio è un’importante e fondamentale risorsa in grado di dar vita a forme sostenibili di sviluppo. Considerando la definizione di ‘sviluppo sostenibile’ come “uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere le capacità delle generazioni future di soddisfare I propri”, le questioni patrimoniali assumono un’importanza sempre maggiore. Concordando con la tesi secondo la quale abbiamo il compito di trasmettere alle generazioni future un sistema ambientale in grado di soddisfare le loro necessità, dobbiamo dunque necessariamente confrontarci con la trasformazione del patrimonio attraverso la conservazione del processo che gli ha dato vita, e che è definite, nella città islamica nel suo carattere endogeno auto-rigenerativo.

Transformation as a tool for conservation. Cities of the Islamic world and heritage institutions in the field

FUMAGALLI, CECILIA

Abstract

The research owes its title to the essay “Le città del mondo islamico tra conservazione e trasformazione” [“The cities of the Islamic world between conservation and transformation”], written by Paolo Cuneo wrote in 1982 for the catalogue of the Second Venice Biennale on the “Architecture in Islamic Countries” curated by Paolo Portoghesi. In his essay, Paolo Cuneo, for the first time, gathers a list of built and unbuilt architectural and urban projects carried out from the 1960s in several Islamic countries: restoration and conservation projects of historic buildings, rehabilitation plans for historic neighborhoods or entire cities, urban masterplans, emerge in the common ground of architectural and urban design strategies set up throughout the Islamic world, from Maghreb to India. The innovative character of the theory elaborated by Paolo Cuneo lies in understanding the city as a comprehensive phenomenon. In fact, while, in 1980, UNESCO held an International Symposium on Conservation and Restoration of Islamic Architectural Heritage bringing to the fore the sole architectural dimension of the urban phenomenon in the Islamic world, Paolo Cuneo introduced the issue of the conservation of the cities of the Islamic world, in which he also includes the design of single buildings. The city became thus the focus to which the attention of researchers and professionals was directed and the platform where all the elements converged: it is no more the architectural heritage, but the urban heritage that matters. Moreover, Paolo Cuneo introduced the idea, somewhat revolutionary at that time, that conservation and transformation could be considered together as part of the same process. The research consists in the unfolding of this mechanism to demonstrate how the Islamic city is one of the major testing grounds for this approach. By doing so, the research aims to place itself in continuity with the Italian tradition of urban studies that, particularly at La Sapienza in Rome and after Paolo Cuneo, found in the study of the historic cities of the Islamic world one of the most fertile, nevertheless disregarded by the Italian scientific community, field of exploration. While Paolo Cuneo considered conservation and transformation processes as two complementary approaches to the urban design within the historic cities of the Islamic world, the present research, based on these premises and on further achievements, aims to stress this complementarity by considering, within the framework of the city, transformation as a tool for conservation, breaking down the equivalence and the strict complementarity established by the Italian scholar in 1982. The historic city of the Islamic world is by its nature governed by a ‘self-regeneration process’, according to which the persistent element of the city shall be found, at first sight paradoxically, in its continuous endogenous transformation over the time that does not alter, but rather confirms, its character. In this framework, the design process is the fundamental reference to assess, establish and evaluate the mechanisms of transformation. The urban project becomes thus the principal field of investigation, in order to verify and, consequently, to stress, the issue posed by the (no longer) binomial opposition between transformation and conservation. By investigating the relationship between the character of the Islamic city and the issues linked to its conservation and transformation as they have been posed by the international institutions operating in the field of the cultural heritage, the main goal of the research has been to understand the dynamics of transformation and conservation within the Islamic city. Moreover, taking into account the acknowledgment of the city - and no more the sole architectural dimension - as the privileged fieldwork to understand the processes of transformation and conservation occurred in the Islamic world, and considered the heritage as the global horizon where to inscribe the Islamic city in a no more local framework, the broader goal of the research has been to shift the current balance between conservation and transformation to a more accurate interpretation that considers transformation as the main tool for conservation of the historic cities of the Islamic world. Receiving the ongoing international debate in the blossom of UNESCO and the scientific community about the urgency to develop researches and tools for the application of the new HUL approach to heritage, the research aimed to contribute to the deepening of our knowledge on the urban environments in Islamic countries in order to provide a more conscious and sustainable framework to the urban development of those cities and to the conservation projects of their historic cores. It is internationally claimed that heritage is an important, fundamental resource able to boost sustainable forms of development. Assuming the definition of ‘sustainable development’ as the “development that meets the needs of the present without compromising the ability of future generations to meet their own needs”, the heritage issue emerges as one of the key points. By agreeing with the assumption that we have the task to give to future generations an environmental system able to satisfy their needs, then we must deal with the transformation of the heritage through the conservation of the process of its formation, defined, in the Islamic city, in its endogenous self-regeneration process.
DE ANGELIS, ENRICO
DEL BO, ADALBERTO
31-mar-2017
La ricerca deve il suo titolo al saggio “Le città del mondo islamico tra conservazione e trasformazione”, scritto da Paolo Cuneo nel 1982 per il catalogo della Seconda Biennale di Venezia “Architettura nei paesi islamici” curata da Paolo Portoghesi. Nel suo saggio Paolo Cuneo raccoglie per la prima volta una lista di progetti urbani e architettonici, costruiti e non, elaborati a partire dagli anni ’60 in diversi paesi islamici: progetti di restauro e conservazione di edifici storici, piani di riabilitazione di quartieri storici o intere città e piani urbani emergono tra le strategie di progettazione urbana e architettonica adottate in tutto il mondo islamico, dal Maghreb all’India. Il carattere innovativo della teoria elaborata da Paolo Cuneo risiede nella considerazione della città come fenomeno onnicomprensivo. Infatti, mentre nel 1980 UNESCO organizzava l’International Symposium on Conservation and Restoration of Islamic Architectural Heritage sottolineando la sola dimensione architettonica del fenomeno urbano nel mondo islamico, Paolo Cuneo introduceva la questione della conservazione delle città del mondo islamico. Al centro dell’attenzione di ricercatori e professionisti si stava dunque ponendo il fatto urbano: non era più il patrimonio architettonico a rivestire il maggior interesse, ma quello urbano. Paolo Cuneo, inoltre, introdusse un concetto, alquanto rivoluzionario al tempo, che la conservazione e la trasformazione del patrimonio dovessero essere considerate parte di uno stesso processo progettuale. La ricerca consiste dunque nel chiarire questo meccanismo per dimostrare come la “città islamica” sia uno dei più fertili terreni di prova di questo approccio progettuale. In questo senso, la ricerca vuole porsi in continuità con la tradizione italiana di studi urbani che, in modo particolare a La Sapienza di Roma e sulle orme di Paolo Cuneo, ha trovato nella ricerca sulle città storiche del mondo islamico uno dei più fertili, anche se poco considerati dalla comunità scientifica italiana, campi di esplorazione scientifica. Mentre Paolo Cuneo considerava la conservazione e la trasformazione come due approcci complementari al progetto urbano nelle città storiche del mondo islamico, la ricerca, basandosi su queste premesse, vuole portare ai suoi estremi questa complementarietà e considerare la trasformazione come uno strumento per la conservazione, rompendo dunque l’equivalenza e la stretta complementarietà stabilita da Cuneo nel 1982. Le città storiche del mondo islamico sono governate per loro natura da un ‘processo di autorigenerazione” secondo il quale l’elemento persistente della città sta, ad un primo sguardo paradossalmente, nella sua endogena e continua trasformazione nel tempo che non alter, ma piuttosto conferma, il suo carattere. In questo quadro, il progetto diventa il riferimento fondamentale per valutare e stabilire i meccanismi di trasformazione. Il progetto urbano è dunque il principale campo di ricerca capaci di verificare e poi di portare alle conseguenze estreme poste dall’opposizione binomiale tra trasformazione e conservazione. Attraverso l’indagine delle relazione tra I caratteri della città islamica e le questioni legate alla sua conservazione e trasformazione come sono state poste dalle istituzioni internazionali che operano nel campo del patrimonio culturale, l’obiettivo principale della ricerca è stato quello di capire le dinamiche di trasformazione e conservazione occorse nelle città islamica. Inoltre, considerando la città – e non più la sola dimensione architettonica – come principale campo di sperimentazione per comprendere i processi di trasformazione e conservazione occorsi nel mondo islamico, e considerando il patrimonio come l’orizzonte globale in cui iscrivere la città islamica in un quadro non più locale, l’obiettivo generale della ricerca è stato quello di spostare l’equilibrio tra conservazione e trasformazione verso un’interpretazione più accurate che considerare la trasformazione come strumento per la conservazione delle città storiche del mondo islamico. Accogliendo il dibattito in corso nella comunità scientifica internazionale circa l’urgenza di sviluppare ricerche e strumenti per l’applicazione dell’approccio proposto dalla definizione di Historic Urban Landscape, la ricerca vuole contribuire ad un approfondimento della nostra conoscenza dei fatti urbani del mondo islamico affinché sia possibile stabilire un quadro più consapevole e sostenibile per lo sviluppo urbano di queste città e per i progetti di conservazione dei centri storici. E’ infatti riconosciuto a livello internazionale che il patrimonio è un’importante e fondamentale risorsa in grado di dar vita a forme sostenibili di sviluppo. Considerando la definizione di ‘sviluppo sostenibile’ come “uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere le capacità delle generazioni future di soddisfare I propri”, le questioni patrimoniali assumono un’importanza sempre maggiore. Concordando con la tesi secondo la quale abbiamo il compito di trasmettere alle generazioni future un sistema ambientale in grado di soddisfare le loro necessità, dobbiamo dunque necessariamente confrontarci con la trasformazione del patrimonio attraverso la conservazione del processo che gli ha dato vita, e che è definite, nella città islamica nel suo carattere endogeno auto-rigenerativo.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
tesi_ceciliafumagalli.pdf

Open Access dal 27/02/2020

Descrizione: tesi completa
Dimensione 91.96 MB
Formato Adobe PDF
91.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132663