One of the most important phenomenon in the last decade is the advent of mobile applications, used in every aspect of our lives: from e-commerce to social network, to sport. Such an innovation has inevitably impacted also the finance and banking world. Active users of mobile banks have reached 6 millions and, in 2014, there has been the overtaking of mobile connections of Italians with respect to that with personal computers. Therefore, it is very important to develop and manage a mobile application that can provide all major services to users: from simple operations of asset management to more complex ones, like the creation of a bank account. The objective of the thesis is the development and implementation of a new functionality inside the mobile application of an important Italian banking institution, that can provide the services to users in a reliable way. Requirements of the app include: simplicity and functionality, velocity and correct execution of the operations. In this thesis we describe how a complex and big project like this is structured and how to implement new services inside it, relying on the customer specifications and working with the best technologies offered by the market; also, we will see how to use working instruments that allow several people working together on the same project and the communication methods among them and among the team and the client. We report also the used programming languages and design patterns that guarantee clarity and simplicity of navigation in a complex structure like the one in question and the use of framework and libraries for the integration with services. Using the provided documentation, the work has been done based on the already existing structure of the application, developed previously by a second IT company. The new functionality offers the function of a money box: the user will be able to deposit money from the bank account to previously created objectives. Also the inverse operation is possible, to make the sum of money again available. The clarity on contents is guaranteed by simple and intuitive graphics that will be described in the implementation section. Finally, we illustrate both in progress and possible future developments.

Uno dei fenomeni più importanti dell'ultimo decennio è sicuramente l'avvento delle applicazioni mobili, utilizzate ormai in qualunque ambito della nostra vita quotidiana: dall' e-commerce, ai social network, fino ad arrivare allo sport. Un'ondata d' innovazione che ha inevitabilmente investito anche il mondo finanziario e bancario. Gli utenti attivi della banca "in mobilità" hanno ormai superato i 6 milioni e nel 2014 si è registrato il sorpasso delle connessioni mobili degli italiani rispetto a quelle con il personal computer. Assume, quindi, un ruolo fondamentale lo sviluppo e la gestione di un'applicazione mobile (che d'ora in poi chiameremo semplicemente app) che possa garantire agli utenti tutti i principali servizi erogati: dalle più semplici operazioni di gestione del proprio patrimonio, a quelle più complesse come l'apertura di un conto corrente. L'obiettivo della seguente tesi è lo sviluppo e l'implementazione di una nuova funzionalità all'interno di un’app di un importante istituto bancario italiano che possa garantire una corretta fruizione dei servizi offerti ai propri clienti. È fondamentale che l'utilizzo della stessa sia il più semplice e funzionale possibile, garantendo velocità e corretta esecuzione delle operazioni eseguite. Vedremo come sia strutturato un progetto di notevoli dimensioni e come sia possibile integrare nuovi servizi al suo interno, rispettando le specifiche del committente e lavorando con le migliori tecnologie disponibili sul mercato; come sia fondamentale l'utilizzo di strumenti di lavoro che permettono più persone contemporaneamente di lavorare su di un progetto e le modalità di comunicazione tra componenti del team e tra il team stesso e il committente. Verranno mostrati linguaggi di programmazione e pattern che garantiscono chiarezza e semplicità di navigazione a una struttura complessa come quella in oggetto e l'utilizzo di framework e librerie per l'integrazione con i servizi. Consultando la documentazione fornita, il lavoro è stato svolto basandosi sulla struttura preesistente dell'applicazione sviluppata in precedenza da una seconda azienda informatica. La nuova funzionalità implementata avrà la funzione di un tipico salvadanaio: all'utente sarà data la possibilità di accantonare somme di denaro rimuovendolo dal conto corrente ed eventualmente effettuare l'operazione inversa per rimettere a disposizione i soldi messi da parte. La chiarezza di contenuti è garantita da delle grafiche semplici e intuitive che verranno implementate nella sezione relativa alla nuova funzionalità. Infine, vedremo i possibili sviluppi futuri e quelli in corso che sono stati già presi in carico dall'azienda.

Sviluppo di un'applicazione mobile per un istituto bancario italiano

VALZI, MATTIA
2015/2016

Abstract

One of the most important phenomenon in the last decade is the advent of mobile applications, used in every aspect of our lives: from e-commerce to social network, to sport. Such an innovation has inevitably impacted also the finance and banking world. Active users of mobile banks have reached 6 millions and, in 2014, there has been the overtaking of mobile connections of Italians with respect to that with personal computers. Therefore, it is very important to develop and manage a mobile application that can provide all major services to users: from simple operations of asset management to more complex ones, like the creation of a bank account. The objective of the thesis is the development and implementation of a new functionality inside the mobile application of an important Italian banking institution, that can provide the services to users in a reliable way. Requirements of the app include: simplicity and functionality, velocity and correct execution of the operations. In this thesis we describe how a complex and big project like this is structured and how to implement new services inside it, relying on the customer specifications and working with the best technologies offered by the market; also, we will see how to use working instruments that allow several people working together on the same project and the communication methods among them and among the team and the client. We report also the used programming languages and design patterns that guarantee clarity and simplicity of navigation in a complex structure like the one in question and the use of framework and libraries for the integration with services. Using the provided documentation, the work has been done based on the already existing structure of the application, developed previously by a second IT company. The new functionality offers the function of a money box: the user will be able to deposit money from the bank account to previously created objectives. Also the inverse operation is possible, to make the sum of money again available. The clarity on contents is guaranteed by simple and intuitive graphics that will be described in the implementation section. Finally, we illustrate both in progress and possible future developments.
DE BARTOLO, ALESSANDRO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-apr-2017
2015/2016
Uno dei fenomeni più importanti dell'ultimo decennio è sicuramente l'avvento delle applicazioni mobili, utilizzate ormai in qualunque ambito della nostra vita quotidiana: dall' e-commerce, ai social network, fino ad arrivare allo sport. Un'ondata d' innovazione che ha inevitabilmente investito anche il mondo finanziario e bancario. Gli utenti attivi della banca "in mobilità" hanno ormai superato i 6 milioni e nel 2014 si è registrato il sorpasso delle connessioni mobili degli italiani rispetto a quelle con il personal computer. Assume, quindi, un ruolo fondamentale lo sviluppo e la gestione di un'applicazione mobile (che d'ora in poi chiameremo semplicemente app) che possa garantire agli utenti tutti i principali servizi erogati: dalle più semplici operazioni di gestione del proprio patrimonio, a quelle più complesse come l'apertura di un conto corrente. L'obiettivo della seguente tesi è lo sviluppo e l'implementazione di una nuova funzionalità all'interno di un’app di un importante istituto bancario italiano che possa garantire una corretta fruizione dei servizi offerti ai propri clienti. È fondamentale che l'utilizzo della stessa sia il più semplice e funzionale possibile, garantendo velocità e corretta esecuzione delle operazioni eseguite. Vedremo come sia strutturato un progetto di notevoli dimensioni e come sia possibile integrare nuovi servizi al suo interno, rispettando le specifiche del committente e lavorando con le migliori tecnologie disponibili sul mercato; come sia fondamentale l'utilizzo di strumenti di lavoro che permettono più persone contemporaneamente di lavorare su di un progetto e le modalità di comunicazione tra componenti del team e tra il team stesso e il committente. Verranno mostrati linguaggi di programmazione e pattern che garantiscono chiarezza e semplicità di navigazione a una struttura complessa come quella in oggetto e l'utilizzo di framework e librerie per l'integrazione con i servizi. Consultando la documentazione fornita, il lavoro è stato svolto basandosi sulla struttura preesistente dell'applicazione sviluppata in precedenza da una seconda azienda informatica. La nuova funzionalità implementata avrà la funzione di un tipico salvadanaio: all'utente sarà data la possibilità di accantonare somme di denaro rimuovendolo dal conto corrente ed eventualmente effettuare l'operazione inversa per rimettere a disposizione i soldi messi da parte. La chiarezza di contenuti è garantita da delle grafiche semplici e intuitive che verranno implementate nella sezione relativa alla nuova funzionalità. Infine, vedremo i possibili sviluppi futuri e quelli in corso che sono stati già presi in carico dall'azienda.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Valzi.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2018

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 7.6 MB
Formato Adobe PDF
7.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132724