Creative Cultural Center - CCC is the project of a new civic and cultural center of Stezzano, located in an area of municipal property, well served in terms of services and mobility, surrounded by greenery and a few steps from the Old Town. Moreover is notable the closeness to the recent Railway Station and the two leading research centers, the Technological Pole of the Red Kilometer and i.Lab Italcementi (an about 1 km), facing the A4 motorway. The functional program foresees the integration of the modest building of the Municipal Property of the CAG, Youth Aggregation Center, existing at the ends of the project site, expecting to develop a Cultural Complex Multipurpose, independent, but at the same time connected through the realization of covered square. It’s possible to distinguish three main cores: the library, the auditorium and the creative workshops. In detail, there are a reference, reading rooms, study rooms, a magazine room, a small coffee shop, children and teens rooms, multipurpose classrooms, soundproof acoustic rooms, an auditorium with its foyer on two levels and creative media workshops, used as FabLab laboratories and coworking spaces. The objective was to think abaout an innovative, high energy efficiency based construction, quality and recyclability of materials, sustainability and able to meet the current needs of digitization and automation. The materials are mostly natural, in order to hold the primary energy needs of the building and meet the project objectives mentioned above. The discussion follow with the study of library Management, particularly deepens the role of new digital technologies and automation systems, such as IoT (the "Internet of Things") and compulsory home automation from current new legislation. Integrated solutions of Facility Management rely on open systems and modular that allow monitoring and managing all systems controls, included the air conditioning systems, lighting, access control, security and other related special systems. The integrated solutions of the Facility Management offer significant advantages in terms of operation and maintenance, during the whole Life Cycle. The coordinated operation of several systems allow savings between 15% and 30% on energy costs. Finally, It illustrates the Facility Management role in the field of public buildings properties. The project, focus in-depth with technological analysis, systems engineering and lighting about the safety, accessibility and fire protection. At the conclusion it has been elaborated a qualitative proposal for the operative program for the construction site of the new cultural complex.

Centro Culturale Creativo – CCC è il progetto di un nuovo polo civico-culturale a Stezzano, situato in un’area di proprietà comunale, ben servita dal punto di vista dei servizi e della mobilità, immersa nel verde e a pochi passi dal centro storico. Inoltre si segnala la vicinanza alla recente stazione ferroviaria e ai due prestigiosi centri di ricerca, il polo tecnologico del Kilometro Rosso e l’i.Lab Italcementi (a circa 1km), prospicienti l’autostrada A4. Il programma funzionale prevede l’integrazione del modesto edificio di proprietà comunale del CAG, Centro di Aggregazione Giovanile, preesistente alle estremità del lotto di progetto, prevedendo di sviluppare un complesso culturale polivalente, autonomo, ma che allo stesso tempo sia connesso tramite la realizzazione di una piazza coperta. E’ possibile quindi distinguere tre nuclei principali: la biblioteca, l’auditorium e i laboratori creativi. Nel dettaglio, trovano spazio un locale a tutta altezza di ingresso e reference, sale lettura, sale studio, una sala riviste giornali, una piccola caffetteria, sale dedicate a bambini e ragazzi, aule polivalenti, sale prove insonorizzate, un auditorium con relativo foyer su due livelli e laboratori creativi e multimendiali, utilizzabili inoltre come laboratori di fabbricazione digitale e coworking. L’obiettivo è stato quello di pensare ad una costruzione innovativa ad alta efficienza energetica, basata sulla qualità e la riciclabilità dei materiali, sulla sostenibilità e in grado di rispondere alle esigenze attuali di digitalizzazione e automazione. I materiali impiegati sono prevalentemente naturali, al fine di contenere il fabbisogno di energia primaria della costruzione e soddisfare gli obiettivi di progetto sopra menzionati. Nella trattazione trova spazio lo studio della gestione della biblioteca, nello specifico si approfondisce il ruolo delle nuove tecnologie digitali e dell'automazione, quali i sistemi IoT (Internet of Things: "Internet delle Cose") e la domotica resa obbligatoria dalla nuova normativa in vigore. Le soluzioni integrate di gestione degli edifici si basano su sistemi aperti e modulabili che consentono il monitoraggio e il controllo di tutti i sistemi che gestiscono, inclusi gli impianti di climatizzazione, di illuminazione, il controllo degli accessi, la sicurezza e le altre parti relative agli impianti speciali. Le soluzioni integrate di gestione degli edifici offrono significativi vantaggi in termini di funzionamento e manutenzione durante l'intero ciclo di vita della struttura. Il funzionamento coordinato di più sistemi può consentire risparmi compresi fra il 15% e il 30% sui costi per l'energia. Si illustra infine il ruolo del Facility Management (Gestione del Costruito) in ambito di edifici pubblici. Il progetto è stato approfondito con analisi di tipo tecnologico, impiantistico ed illuminotecnico riguardanti la sicurezza, l’accessibilità e la protezione dal fuoco. A conclusione è stata elaborata una proposta qualitativa di programma operativo per la cantierizzazione del nuovo complesso culturale.

Nuovo centro culturale creativo a Stezzano (BG). Processo integrato di progettazione-gestione della mediateca per affrontare le nuove sfide di sostenibilità, efficienza ed automazione

PESENTI BARILI, DANILO
2016/2017

Abstract

Creative Cultural Center - CCC is the project of a new civic and cultural center of Stezzano, located in an area of municipal property, well served in terms of services and mobility, surrounded by greenery and a few steps from the Old Town. Moreover is notable the closeness to the recent Railway Station and the two leading research centers, the Technological Pole of the Red Kilometer and i.Lab Italcementi (an about 1 km), facing the A4 motorway. The functional program foresees the integration of the modest building of the Municipal Property of the CAG, Youth Aggregation Center, existing at the ends of the project site, expecting to develop a Cultural Complex Multipurpose, independent, but at the same time connected through the realization of covered square. It’s possible to distinguish three main cores: the library, the auditorium and the creative workshops. In detail, there are a reference, reading rooms, study rooms, a magazine room, a small coffee shop, children and teens rooms, multipurpose classrooms, soundproof acoustic rooms, an auditorium with its foyer on two levels and creative media workshops, used as FabLab laboratories and coworking spaces. The objective was to think abaout an innovative, high energy efficiency based construction, quality and recyclability of materials, sustainability and able to meet the current needs of digitization and automation. The materials are mostly natural, in order to hold the primary energy needs of the building and meet the project objectives mentioned above. The discussion follow with the study of library Management, particularly deepens the role of new digital technologies and automation systems, such as IoT (the "Internet of Things") and compulsory home automation from current new legislation. Integrated solutions of Facility Management rely on open systems and modular that allow monitoring and managing all systems controls, included the air conditioning systems, lighting, access control, security and other related special systems. The integrated solutions of the Facility Management offer significant advantages in terms of operation and maintenance, during the whole Life Cycle. The coordinated operation of several systems allow savings between 15% and 30% on energy costs. Finally, It illustrates the Facility Management role in the field of public buildings properties. The project, focus in-depth with technological analysis, systems engineering and lighting about the safety, accessibility and fire protection. At the conclusion it has been elaborated a qualitative proposal for the operative program for the construction site of the new cultural complex.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-apr-2017
2016/2017
Centro Culturale Creativo – CCC è il progetto di un nuovo polo civico-culturale a Stezzano, situato in un’area di proprietà comunale, ben servita dal punto di vista dei servizi e della mobilità, immersa nel verde e a pochi passi dal centro storico. Inoltre si segnala la vicinanza alla recente stazione ferroviaria e ai due prestigiosi centri di ricerca, il polo tecnologico del Kilometro Rosso e l’i.Lab Italcementi (a circa 1km), prospicienti l’autostrada A4. Il programma funzionale prevede l’integrazione del modesto edificio di proprietà comunale del CAG, Centro di Aggregazione Giovanile, preesistente alle estremità del lotto di progetto, prevedendo di sviluppare un complesso culturale polivalente, autonomo, ma che allo stesso tempo sia connesso tramite la realizzazione di una piazza coperta. E’ possibile quindi distinguere tre nuclei principali: la biblioteca, l’auditorium e i laboratori creativi. Nel dettaglio, trovano spazio un locale a tutta altezza di ingresso e reference, sale lettura, sale studio, una sala riviste giornali, una piccola caffetteria, sale dedicate a bambini e ragazzi, aule polivalenti, sale prove insonorizzate, un auditorium con relativo foyer su due livelli e laboratori creativi e multimendiali, utilizzabili inoltre come laboratori di fabbricazione digitale e coworking. L’obiettivo è stato quello di pensare ad una costruzione innovativa ad alta efficienza energetica, basata sulla qualità e la riciclabilità dei materiali, sulla sostenibilità e in grado di rispondere alle esigenze attuali di digitalizzazione e automazione. I materiali impiegati sono prevalentemente naturali, al fine di contenere il fabbisogno di energia primaria della costruzione e soddisfare gli obiettivi di progetto sopra menzionati. Nella trattazione trova spazio lo studio della gestione della biblioteca, nello specifico si approfondisce il ruolo delle nuove tecnologie digitali e dell'automazione, quali i sistemi IoT (Internet of Things: "Internet delle Cose") e la domotica resa obbligatoria dalla nuova normativa in vigore. Le soluzioni integrate di gestione degli edifici si basano su sistemi aperti e modulabili che consentono il monitoraggio e il controllo di tutti i sistemi che gestiscono, inclusi gli impianti di climatizzazione, di illuminazione, il controllo degli accessi, la sicurezza e le altre parti relative agli impianti speciali. Le soluzioni integrate di gestione degli edifici offrono significativi vantaggi in termini di funzionamento e manutenzione durante l'intero ciclo di vita della struttura. Il funzionamento coordinato di più sistemi può consentire risparmi compresi fra il 15% e il 30% sui costi per l'energia. Si illustra infine il ruolo del Facility Management (Gestione del Costruito) in ambito di edifici pubblici. Il progetto è stato approfondito con analisi di tipo tecnologico, impiantistico ed illuminotecnico riguardanti la sicurezza, l’accessibilità e la protezione dal fuoco. A conclusione è stata elaborata una proposta qualitativa di programma operativo per la cantierizzazione del nuovo complesso culturale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_pesenti-barili_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2020

Descrizione: Testo della tesi e Tavole di progetto
Dimensione 48.73 MB
Formato Adobe PDF
48.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132759