While, occurrence of natural and technological disasters and other extreme events in urban regions have drawn considerable attention among emergency management and transportation stakeholders, the cities are dramatically in need of comprehensive integrated emergency management. Thus the thesis surveys some aspects of the emergency management with special focus on transportation emergency management as one of the main stakeholders in emergency situation, by reviewing the efforts that have been done in different events (the PortSTEP program, southern California fires, a cyclone in India, Information Exchange in Italian Civil Protection, flood in Mozambique, Hurricane Katrina), the challenges that the emergency management firms faced to and the decisions that have been made by responders. In addition, a model has been performed in order to introduce the use of transportation general-purpose software packages as tools, which can be used in transportation emergency management even during emergency situation by implementing an evacuation scenario according to consequences of the existed hydrogeological risk of dam failure (Ponte Cola dam) in the upstream of town of Toscolano-Maderno. Moreover, the results and their implementation in transportation emergency management plan as part of comprehensive emergency management were been discussed.

Sebbene il verificarsi di disastri naturali e tecnologici e altri eventi estremi nelle regioni urbane hanno attirato una notevole attenzione tra le parti interessate alla gestione delle emergenze e alla gestione delle reti di trasporto, le città hanno bisogno di una gestione integrata dell'emergenza. Così la tesi indaga alcuni aspetti della gestione delle emergenze, con particolare attenzione alla gestione delle reti di trasporto come uno dei principali elementi da considerare in situazioni di emergenza, analizzando le caratteristiche di diversi eventi passati (il programma PortSTEP, incendi nella California del sud, un ciclone in India, lo scambio di informazioni nella Protezione Civile Italiana in alcuni eventi, inondazioni in Mozambico, l'uragano Katrina), le sfide che la gestione di emergenza ha affrontato e le decisioni prese dai soccorritori. Inoltre, è stato implementato un modello trasportistico per valutare l'utilità di introdurre tale strumento (implementato in un pacchetto software) nella gestione delle reti di trasporto in emergenza, testandone l'uso in uno scenario di evacuazione, in base alle conseguenze di un esistente rischio di rottura di una diga (Ponte Cola), a monte del comune di Toscolano-Maderno (Provincia di Brescia). Infine sono stati discussi i risultati del caso studio e la loro attuazione nel piano di gestione dell'emergenza della rete di trasporto nell'ambito della gestione dell' emergenza.

Transportation emergency management. Critical review and advantage of performing transportation model

POURSANI, SINA
2015/2016

Abstract

While, occurrence of natural and technological disasters and other extreme events in urban regions have drawn considerable attention among emergency management and transportation stakeholders, the cities are dramatically in need of comprehensive integrated emergency management. Thus the thesis surveys some aspects of the emergency management with special focus on transportation emergency management as one of the main stakeholders in emergency situation, by reviewing the efforts that have been done in different events (the PortSTEP program, southern California fires, a cyclone in India, Information Exchange in Italian Civil Protection, flood in Mozambique, Hurricane Katrina), the challenges that the emergency management firms faced to and the decisions that have been made by responders. In addition, a model has been performed in order to introduce the use of transportation general-purpose software packages as tools, which can be used in transportation emergency management even during emergency situation by implementing an evacuation scenario according to consequences of the existed hydrogeological risk of dam failure (Ponte Cola dam) in the upstream of town of Toscolano-Maderno. Moreover, the results and their implementation in transportation emergency management plan as part of comprehensive emergency management were been discussed.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
27-apr-2017
2015/2016
Sebbene il verificarsi di disastri naturali e tecnologici e altri eventi estremi nelle regioni urbane hanno attirato una notevole attenzione tra le parti interessate alla gestione delle emergenze e alla gestione delle reti di trasporto, le città hanno bisogno di una gestione integrata dell'emergenza. Così la tesi indaga alcuni aspetti della gestione delle emergenze, con particolare attenzione alla gestione delle reti di trasporto come uno dei principali elementi da considerare in situazioni di emergenza, analizzando le caratteristiche di diversi eventi passati (il programma PortSTEP, incendi nella California del sud, un ciclone in India, lo scambio di informazioni nella Protezione Civile Italiana in alcuni eventi, inondazioni in Mozambico, l'uragano Katrina), le sfide che la gestione di emergenza ha affrontato e le decisioni prese dai soccorritori. Inoltre, è stato implementato un modello trasportistico per valutare l'utilità di introdurre tale strumento (implementato in un pacchetto software) nella gestione delle reti di trasporto in emergenza, testandone l'uso in uno scenario di evacuazione, in base alle conseguenze di un esistente rischio di rottura di una diga (Ponte Cola), a monte del comune di Toscolano-Maderno (Provincia di Brescia). Infine sono stati discussi i risultati del caso studio e la loro attuazione nel piano di gestione dell'emergenza della rete di trasporto nell'ambito della gestione dell' emergenza.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
thesis12April2017.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/04/2020

Descrizione: Thesis text
Dimensione 5.05 MB
Formato Adobe PDF
5.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132768