The theme developed in this thesis is the design of a Nearly Zero Energy Building (NZEB). It was necessary to understand which are the rules about this topic; it’s an important and current theme. So we studied the regulations about energy efficiency, in particular the European directive 2010/31/UE and the Italian DM 26 June 2015. Summarizing the contents of these rules we fixed the constraints which we had to respect during the designing phase. At the beginning we decided to research about this topic, studying some NZEB case studies that could help to understand the strategies used. We decided the concept of the project after a study about the project management phases. An analysis of the urban contest lead us to the creation of the volumes. We fixed which were the active/passive strategies to adopt and the technological choices to apply. It was done the structural and system design and some energy simulations were developed. So the values obtained were compared with the constraints studied in the initial phase. At the end it was created the possible phases of constructions of the building. The study of the regulations and the develop of the project from many points of view were very useful to learn new themes. Manage this project developing many aspects was very important to apply the knowledge learned in university during all these years.

Il tema affrontato in questa tesi è quello della progettazione di un edificio ad energia quasi zero. Per sviluppare questo progetto è stato necessario comprendere le dinamiche sottese a questo tema, attuale ed importante negli ultimi anni. Il lavoro svolto inizia dallo studio delle normative sull’efficienza energetica, in particolare della Direttiva Europea 2010/31/UE e della sua applicazione italiana tramite il DM 26 Giugno 2015. Estraendo dalla normativa i contenuti principali si è potuto iniziare a sviluppare il progetto avendo chiari i vincoli normativi. Ancor prima della progettazione architettonica, è stato svolta una ricerca di casi studio NZEB per comprendere come il tema fosse già stato affrontato ed applicato nel mondo per trarne spunto. Partendo da un’analisi preliminare delle fasi di gestione del progetto abbiamo estrapolato quale fosse il nostro concept, la nostra linea guida da seguire per le fasi successive. È stata così svolta un’analisi preliminare dell’area che ci ha consentito di conoscere il contesto in cui dovevamo intervenire per poi giungere alla definizione del volume architettonico. Ci siamo addentrate nell’analisi delle strategie attive e passive da attuare e successivamente delle scelte tecnologiche da adottare, sempre rispettando i vincoli normativi prefissati. È stato sviluppato il progetto strutturale ed impiantistico in modo da possedere una conoscenza globale dell’edificio e delle sue caratteristiche. Tramite delle analisi sui fabbisogni energetici siamo giunte a dei valori utili per comprendere i consumi dell’edificio ed abbiamo confrontato i risultati ottenuti con i vincoli normativi analizzati inizialmente. Infine abbiamo trattato il progetto dal punto di vista ergotecnico, ipotizzando come potrebbe procedere la fase di realizzazione dell’opera. Tramite l’analisi della norma e lo sviluppo del progetto in modo multidisciplinare abbiamo appreso molti temi utili ed attuali; oltre ad aver sviluppato argomenti mai trattati in precedenza. È stato un processo molto formativo che ci ha consentito di applicare, nell’ottica di una gestione di un progetto complesso, tutte le discipline apprese durante questo percorso di laurea.

Studio delle recenti normative sull'efficienza energetica (standard NZEB) ed applicazione ad un edificio per uffici e laboratori in Bovisa

LO BIANCO, TIZIANA;SCALZO, ELENA
2015/2016

Abstract

The theme developed in this thesis is the design of a Nearly Zero Energy Building (NZEB). It was necessary to understand which are the rules about this topic; it’s an important and current theme. So we studied the regulations about energy efficiency, in particular the European directive 2010/31/UE and the Italian DM 26 June 2015. Summarizing the contents of these rules we fixed the constraints which we had to respect during the designing phase. At the beginning we decided to research about this topic, studying some NZEB case studies that could help to understand the strategies used. We decided the concept of the project after a study about the project management phases. An analysis of the urban contest lead us to the creation of the volumes. We fixed which were the active/passive strategies to adopt and the technological choices to apply. It was done the structural and system design and some energy simulations were developed. So the values obtained were compared with the constraints studied in the initial phase. At the end it was created the possible phases of constructions of the building. The study of the regulations and the develop of the project from many points of view were very useful to learn new themes. Manage this project developing many aspects was very important to apply the knowledge learned in university during all these years.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-apr-2017
2015/2016
Il tema affrontato in questa tesi è quello della progettazione di un edificio ad energia quasi zero. Per sviluppare questo progetto è stato necessario comprendere le dinamiche sottese a questo tema, attuale ed importante negli ultimi anni. Il lavoro svolto inizia dallo studio delle normative sull’efficienza energetica, in particolare della Direttiva Europea 2010/31/UE e della sua applicazione italiana tramite il DM 26 Giugno 2015. Estraendo dalla normativa i contenuti principali si è potuto iniziare a sviluppare il progetto avendo chiari i vincoli normativi. Ancor prima della progettazione architettonica, è stato svolta una ricerca di casi studio NZEB per comprendere come il tema fosse già stato affrontato ed applicato nel mondo per trarne spunto. Partendo da un’analisi preliminare delle fasi di gestione del progetto abbiamo estrapolato quale fosse il nostro concept, la nostra linea guida da seguire per le fasi successive. È stata così svolta un’analisi preliminare dell’area che ci ha consentito di conoscere il contesto in cui dovevamo intervenire per poi giungere alla definizione del volume architettonico. Ci siamo addentrate nell’analisi delle strategie attive e passive da attuare e successivamente delle scelte tecnologiche da adottare, sempre rispettando i vincoli normativi prefissati. È stato sviluppato il progetto strutturale ed impiantistico in modo da possedere una conoscenza globale dell’edificio e delle sue caratteristiche. Tramite delle analisi sui fabbisogni energetici siamo giunte a dei valori utili per comprendere i consumi dell’edificio ed abbiamo confrontato i risultati ottenuti con i vincoli normativi analizzati inizialmente. Infine abbiamo trattato il progetto dal punto di vista ergotecnico, ipotizzando come potrebbe procedere la fase di realizzazione dell’opera. Tramite l’analisi della norma e lo sviluppo del progetto in modo multidisciplinare abbiamo appreso molti temi utili ed attuali; oltre ad aver sviluppato argomenti mai trattati in precedenza. È stato un processo molto formativo che ci ha consentito di applicare, nell’ottica di una gestione di un progetto complesso, tutte le discipline apprese durante questo percorso di laurea.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_LoBianco_Scalzo_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 31.72 MB
Formato Adobe PDF
31.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_LoBianco_Scalzo_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 11.14 MB
Formato Adobe PDF
11.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132770