Over the last years, the need for saving resources and thus saving energy as well as the need for the reduction of the emissions in the atmosphere, that are blamed for global warming which is resulting in climate change, are consisting a primary worldwide concern. Architecture cannot be apart from this issue, so it is called to participate in it in different aspects, including building performance constraints. This thesis is dealing with energy performance improvement of the buildings in Refugees’ settlement Strovolos B’ in Cyprus. The improvement of the existing buildings, consist already a sustainable approach, in comparison with the construction of new buildings, since it results in a significantly smaller environmental footprint. Specifically, dynamic simulation was used for one of the housing units. Firstly results for the heating and cooling energy needs as well as for the indoor operative temperature of the existing situation of the unit were taken. Then simulation of a series of different cases was carried out. In each case an architectural element deriving either from traditional Cypriot architecture or contemporary technology was added or modified and a comparison of its contribution for gains and losses related to the initial results was done.

Durante gli ultimi anni, la necessità di ridurre i consumi energetici e le corrispondenti emissioni in atmosfera, responsabili del surriscaldamento, ha costituito una preoccupazione primaria in tutto il mondo. La progettazione architettonica non può tener conto di tale aspetto e deve ormai controntarsi con vincoli di carattere prestazionale. L’ oggetto di studio del presente lavoro riguarda l’analisi del moglioramento della prestazione energetica degli edifici facenti parte dell’ insediamento dei rifugiati denominato Strovolos B’ in Cipro. Il miglioramento degli edifici esistenti, consiste già un approccio sostenibile, in confronto con la costruzione dei edifici nuovi, in quanto si traduce in un impatto ambientale significativamente minore. Più precisamente, sono state eseguite delle simulazioni energetiche in regime dinamico di una unità abitativa-tipo, analizzando i risultati in termini di fabbisogni di energia per riscaldamento e raffrescamento, oltre a valutarne le temperature operative, allo scopo di verificarne le condizioni di comfort. Tali parametri sono stati ricavati per sia per lo stato attuale dell’edificio-tipo analizzato, sia per una serie di interventi migliorativi ipotizzati, tratti dall’inserimento di alcuni elementi tipici dell’architettura tradizionale locale e la tecnologia contemporanea. Inoltre, per ciascuno scenario analizzato, sono state effettuate delle analisi economiche preliminari, tenendo conto dei costi di realizzazione e del risparmio annuo conseguibile sui servizi energetici.

Energy performance improvement of the buildings in refugees' settlement Strovolos B, Cyprus

PROTOU, MARIA
2015/2016

Abstract

Over the last years, the need for saving resources and thus saving energy as well as the need for the reduction of the emissions in the atmosphere, that are blamed for global warming which is resulting in climate change, are consisting a primary worldwide concern. Architecture cannot be apart from this issue, so it is called to participate in it in different aspects, including building performance constraints. This thesis is dealing with energy performance improvement of the buildings in Refugees’ settlement Strovolos B’ in Cyprus. The improvement of the existing buildings, consist already a sustainable approach, in comparison with the construction of new buildings, since it results in a significantly smaller environmental footprint. Specifically, dynamic simulation was used for one of the housing units. Firstly results for the heating and cooling energy needs as well as for the indoor operative temperature of the existing situation of the unit were taken. Then simulation of a series of different cases was carried out. In each case an architectural element deriving either from traditional Cypriot architecture or contemporary technology was added or modified and a comparison of its contribution for gains and losses related to the initial results was done.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-apr-2017
2015/2016
Durante gli ultimi anni, la necessità di ridurre i consumi energetici e le corrispondenti emissioni in atmosfera, responsabili del surriscaldamento, ha costituito una preoccupazione primaria in tutto il mondo. La progettazione architettonica non può tener conto di tale aspetto e deve ormai controntarsi con vincoli di carattere prestazionale. L’ oggetto di studio del presente lavoro riguarda l’analisi del moglioramento della prestazione energetica degli edifici facenti parte dell’ insediamento dei rifugiati denominato Strovolos B’ in Cipro. Il miglioramento degli edifici esistenti, consiste già un approccio sostenibile, in confronto con la costruzione dei edifici nuovi, in quanto si traduce in un impatto ambientale significativamente minore. Più precisamente, sono state eseguite delle simulazioni energetiche in regime dinamico di una unità abitativa-tipo, analizzando i risultati in termini di fabbisogni di energia per riscaldamento e raffrescamento, oltre a valutarne le temperature operative, allo scopo di verificarne le condizioni di comfort. Tali parametri sono stati ricavati per sia per lo stato attuale dell’edificio-tipo analizzato, sia per una serie di interventi migliorativi ipotizzati, tratti dall’inserimento di alcuni elementi tipici dell’architettura tradizionale locale e la tecnologia contemporanea. Inoltre, per ciascuno scenario analizzato, sono state effettuate delle analisi economiche preliminari, tenendo conto dei costi di realizzazione e del risparmio annuo conseguibile sui servizi energetici.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Protou.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis book
Dimensione 44.7 MB
Formato Adobe PDF
44.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132781