The thesis is focused on the inclusion of the art gallery in the Palazzo Pio in Carpi (Modena). The search moves from a concrete municipal administration need to find a different place to the public collections of the city, now preserved in the deposits can not be visited. From this real need, the firm has developed trying to give back, through the project, the re-reading of the Palazzo Pio through a double register: the supply system of its role within the urban space in which it is developed and the interpretation of its being stratified by inserting a light fitting that winds through the loggia, the apartments of the Bishop and the tower of the Spaniards. A project that moves the urban scale on one side and the other works in the Palazzo Pio, finding a synthesis in the building scale. The factory is today a set buildings, built and transformed over the centuries. The development of space, inevitably complex and fragmented and partly, has however welcomed through its various services to citizens as well as the re-use of the building as Museum of the City of Carpi. The longitudinal development has enabled the design of exhibition spaces with different themes, defining an articulated museum program. The expansion of the museum with the insertion of the gallery, placed in the apartments of the Bishop, fits fully into this system, through a careful preparation, effective to ensure a use in which the ‘’ practical use ‘enables a parallel “intangible use’ . The spaces have been investigated, trying to restore meaning to the material stays in relation to the old factory use, specifying the extent and use of the Bishop’s house in mid-eighteenth century. The findings have guided the design choices, both to the architectural scale relevant to the preparation. The wishes of the client, the City Museum of Carpi and the Municipality of Carpi, are the realization of an art gallery where you can get The flexibility and display rotation works, collecting the latest museological addresses related to museum stores. The project is developed according to these two well-defined requirements and fitting, very light and not predominant space, guides the visitor to discover the exhibition room by room. The design has also including also the lodges, adibendole space in temporary exhibitions with a display system that, although characterized in a different way than that of the apartments of the Bishop, render obvious the connection between the Spazo continuity through the material, representing the element of junction between the different parts. In the relationship with the surroundings, the building is now perceived as a place of passage, a hurdle to be crossed as he passes from one side of the center. The development of the factory, longitudinal to the airbase, identifies well-defined spaces: on the long sides two squares of different sizes, small courtyards on the short sides, the center the elegant corteile of honor. These places are not perceived today as resting places and places of being but only as a transition space, the result of demolitions and constructions that took place over the centuries. The intent to reorganize and plan the external areas around the Palace wants to highlight this aspect of permeability, central in the use of urban space. Through the reading of the different floorings, with elements that accompany and direct the user, it is proposed a new interpretation of the space where you define the places of the stay and the points of passage. By designing the surrounding environment from a new identity in these environments that buy their own character and their value by maintaining contacts. The design of the gallery is therefore an opportunity to rethink more generally the role of the Pio Palace in the old town of Carpi, reconnecting the largest factory in the surrounding urban space

La tesi è incentrata sull’inserimento della pinacoteca all’interno del Palazzo dei Pio a Carpi (Modena). La ricerca muove da una concreta esigenza dell’amministrazione comunale di trovare una collocazione alle diverse collezioni civiche della città, oggi conservate in depositi non visitabili. A partire da tale reale necessità, lo studio si è sviluppato cercando di restituire, mediante il progetto, la rilettura del palazzo dei Pio attraverso un doppio registro: la messa a sistema del suo ruolo all’interno dello spazio urbano in cui si è sviluppato e l’interpretazione del suo essere pluristratificato attraverso l’inserimento di un allestimento leggero che si snoda tra il loggiato, gli appartamenti del Vescovo e il torrione degli Spagnoli. Un progetto che si muove alla scala urbana da un lato e dall’altro lavora all’interno del Palazzo dei Pio, trovando una sintesi nella scala dell’edificio. La fabbrica si presenta oggi come un insieme edifici, costruiti e trasformati nel corso dei secoli. Lo sviluppo degli spazi, inevitabilmente complesso e articolato e in parte frammentato, ha tuttavia accolto nel tempo diversi servizi al cittadino oltre al riuso di parte del Palazzo come Museo della Città di Carpi. Lo sviluppo longitudinale ha permesso la progettazione di spazi espositivi con tematiche differenti, definendo un programma museale articolato. L’ampliamento del museo con l’inserimento della pinacoteca, collocata negli appartamenti del Vescovo, si inserisce appieno in questo sistema, attraverso un attento allestimento, efficace per assicurare una fruizione in cui l’«uso pratico» consenta parallelamente un «uso immateriale». Gli spazi sono stati indagati, cercando di ridare significato alle permanenze materiali in relazione agli antichi usi della fabbrica, precisando l’estensione e l’uso della dimora vescovile di metà Settecento. Le scoperte hanno indirizzato le scelte di progetto, sia alla scala architettonica che relativamente all’allestimento. I desiderata della committenza, il Museo della Città di Carpi e il Comune di Carpi, sono la realizzazione di una pinacoteca nella quale sia possibile avere flessibilità dell’allestimento e rotazione di esposizione delle opere, raccogliendo i più recenti indirizzi museografici relativi ai depositi museali. Il progetto si sviluppa secondo queste due richieste ben definite e l’allestimento, molto leggero e non predominante lo spazio, guida il visitatore a scoprire la mostra stanza per stanza. La progettazione ha altresì compreso anche le logge, adibendole a spazio mostre temporanee con un sistema espositivo che, benché caratterizzato in modo differente rispetto a quello degli appartamenti del Vescovo, renda evidente la connessione tra gli spazo attraverso la continuità materica, rappresentando l’elemento di congiunzione fra le diverse parti. Nel rapporto con l’intorno, il Palazzo viene oggi percepito come un luogo di passaggio, un ostacolo da valicare mentre si transita da una parte all’altra del centro storico. Lo sviluppo della fabbrica, longitudinale rispetto al sedime , identifica spazi ben definiti: sui lati lunghi due piazze di diversa dimensione, sui lati corti piccoli cortili, al centro l’elegante corteile d’onore. Questi luoghi non vengono oggi percepiti come spazi di sosta e luoghi dello stare ma solo come spazi di passaggio, frutto di demolizioni e costruzioni avvenute nel corso dei secoli. L’intento di riorganizzare e progettare le aree esterne intorno al Palazzo vuole mettere in luce questo aspetto di permeabilità, centrale nell’uso dello spazio urbano. Attraverso la lettura delle differenti pavimentazioni, con elementi che accompagnano e indirizzano il fruitore, si è proposto una nuova interpretazione dello spazio dove si definiscono i luoghi dello stare ed i luoghi di passaggio. Progettando l’ambiente circostante si da una nuova identità a questi ambienti che acquistano un loro carattere e un loro valore mettendosi in relazione. Il progetto della pinacoteca è quindi l’occasione per ripensare più in generale il ruolo del Palazzo dei Pio all’interno del centro storico di Carpi, riconnettendo la grande fabbrica allo spazio urbano circostante.

Palazzo dei Pio in Carpi : a new pinacotheque in the bishop's rooms. Dialogue between the city and the palace

BONDIOLI BETTINELLI, CORRADO;BESCHIN, FEDERICO;SCACCHETTI, CECILIA
2015/2016

Abstract

The thesis is focused on the inclusion of the art gallery in the Palazzo Pio in Carpi (Modena). The search moves from a concrete municipal administration need to find a different place to the public collections of the city, now preserved in the deposits can not be visited. From this real need, the firm has developed trying to give back, through the project, the re-reading of the Palazzo Pio through a double register: the supply system of its role within the urban space in which it is developed and the interpretation of its being stratified by inserting a light fitting that winds through the loggia, the apartments of the Bishop and the tower of the Spaniards. A project that moves the urban scale on one side and the other works in the Palazzo Pio, finding a synthesis in the building scale. The factory is today a set buildings, built and transformed over the centuries. The development of space, inevitably complex and fragmented and partly, has however welcomed through its various services to citizens as well as the re-use of the building as Museum of the City of Carpi. The longitudinal development has enabled the design of exhibition spaces with different themes, defining an articulated museum program. The expansion of the museum with the insertion of the gallery, placed in the apartments of the Bishop, fits fully into this system, through a careful preparation, effective to ensure a use in which the ‘’ practical use ‘enables a parallel “intangible use’ . The spaces have been investigated, trying to restore meaning to the material stays in relation to the old factory use, specifying the extent and use of the Bishop’s house in mid-eighteenth century. The findings have guided the design choices, both to the architectural scale relevant to the preparation. The wishes of the client, the City Museum of Carpi and the Municipality of Carpi, are the realization of an art gallery where you can get The flexibility and display rotation works, collecting the latest museological addresses related to museum stores. The project is developed according to these two well-defined requirements and fitting, very light and not predominant space, guides the visitor to discover the exhibition room by room. The design has also including also the lodges, adibendole space in temporary exhibitions with a display system that, although characterized in a different way than that of the apartments of the Bishop, render obvious the connection between the Spazo continuity through the material, representing the element of junction between the different parts. In the relationship with the surroundings, the building is now perceived as a place of passage, a hurdle to be crossed as he passes from one side of the center. The development of the factory, longitudinal to the airbase, identifies well-defined spaces: on the long sides two squares of different sizes, small courtyards on the short sides, the center the elegant corteile of honor. These places are not perceived today as resting places and places of being but only as a transition space, the result of demolitions and constructions that took place over the centuries. The intent to reorganize and plan the external areas around the Palace wants to highlight this aspect of permeability, central in the use of urban space. Through the reading of the different floorings, with elements that accompany and direct the user, it is proposed a new interpretation of the space where you define the places of the stay and the points of passage. By designing the surrounding environment from a new identity in these environments that buy their own character and their value by maintaining contacts. The design of the gallery is therefore an opportunity to rethink more generally the role of the Pio Palace in the old town of Carpi, reconnecting the largest factory in the surrounding urban space
BALBONI, LAURA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-apr-2017
2015/2016
La tesi è incentrata sull’inserimento della pinacoteca all’interno del Palazzo dei Pio a Carpi (Modena). La ricerca muove da una concreta esigenza dell’amministrazione comunale di trovare una collocazione alle diverse collezioni civiche della città, oggi conservate in depositi non visitabili. A partire da tale reale necessità, lo studio si è sviluppato cercando di restituire, mediante il progetto, la rilettura del palazzo dei Pio attraverso un doppio registro: la messa a sistema del suo ruolo all’interno dello spazio urbano in cui si è sviluppato e l’interpretazione del suo essere pluristratificato attraverso l’inserimento di un allestimento leggero che si snoda tra il loggiato, gli appartamenti del Vescovo e il torrione degli Spagnoli. Un progetto che si muove alla scala urbana da un lato e dall’altro lavora all’interno del Palazzo dei Pio, trovando una sintesi nella scala dell’edificio. La fabbrica si presenta oggi come un insieme edifici, costruiti e trasformati nel corso dei secoli. Lo sviluppo degli spazi, inevitabilmente complesso e articolato e in parte frammentato, ha tuttavia accolto nel tempo diversi servizi al cittadino oltre al riuso di parte del Palazzo come Museo della Città di Carpi. Lo sviluppo longitudinale ha permesso la progettazione di spazi espositivi con tematiche differenti, definendo un programma museale articolato. L’ampliamento del museo con l’inserimento della pinacoteca, collocata negli appartamenti del Vescovo, si inserisce appieno in questo sistema, attraverso un attento allestimento, efficace per assicurare una fruizione in cui l’«uso pratico» consenta parallelamente un «uso immateriale». Gli spazi sono stati indagati, cercando di ridare significato alle permanenze materiali in relazione agli antichi usi della fabbrica, precisando l’estensione e l’uso della dimora vescovile di metà Settecento. Le scoperte hanno indirizzato le scelte di progetto, sia alla scala architettonica che relativamente all’allestimento. I desiderata della committenza, il Museo della Città di Carpi e il Comune di Carpi, sono la realizzazione di una pinacoteca nella quale sia possibile avere flessibilità dell’allestimento e rotazione di esposizione delle opere, raccogliendo i più recenti indirizzi museografici relativi ai depositi museali. Il progetto si sviluppa secondo queste due richieste ben definite e l’allestimento, molto leggero e non predominante lo spazio, guida il visitatore a scoprire la mostra stanza per stanza. La progettazione ha altresì compreso anche le logge, adibendole a spazio mostre temporanee con un sistema espositivo che, benché caratterizzato in modo differente rispetto a quello degli appartamenti del Vescovo, renda evidente la connessione tra gli spazo attraverso la continuità materica, rappresentando l’elemento di congiunzione fra le diverse parti. Nel rapporto con l’intorno, il Palazzo viene oggi percepito come un luogo di passaggio, un ostacolo da valicare mentre si transita da una parte all’altra del centro storico. Lo sviluppo della fabbrica, longitudinale rispetto al sedime , identifica spazi ben definiti: sui lati lunghi due piazze di diversa dimensione, sui lati corti piccoli cortili, al centro l’elegante corteile d’onore. Questi luoghi non vengono oggi percepiti come spazi di sosta e luoghi dello stare ma solo come spazi di passaggio, frutto di demolizioni e costruzioni avvenute nel corso dei secoli. L’intento di riorganizzare e progettare le aree esterne intorno al Palazzo vuole mettere in luce questo aspetto di permeabilità, centrale nell’uso dello spazio urbano. Attraverso la lettura delle differenti pavimentazioni, con elementi che accompagnano e indirizzano il fruitore, si è proposto una nuova interpretazione dello spazio dove si definiscono i luoghi dello stare ed i luoghi di passaggio. Progettando l’ambiente circostante si da una nuova identità a questi ambienti che acquistano un loro carattere e un loro valore mettendosi in relazione. Il progetto della pinacoteca è quindi l’occasione per ripensare più in generale il ruolo del Palazzo dei Pio all’interno del centro storico di Carpi, riconnettendo la grande fabbrica allo spazio urbano circostante.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Palazzo dei Pio in Carpi, a new pinacotheque in the bishop's rooms.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: The Bishop's rooms in Palazzo dei Pio in Carpi
Dimensione 8.12 MB
Formato Adobe PDF
8.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132792