Slm 2089 | Abitare le cime è un progetto che si pone l’obbiettivo di modulare una proposta semplice ma d’avanguardia per l’abitare minimo montano. L’area di progetto è sita in Val di Lares, una laterale della più conosciuta Val di Genova, nel Trentino occidentale. Ci troviamo a 2089 m sul livello nel mare, dove sorgeva il primo Rifugio SAT(Società Alpinisti Tridentini) costruito nel 1882 ed in seguito distrutto dai bombardamenti durante la Prima Guerra Mondiale. La Provincia Autonoma di Trento ha recentemente approvato un progetto promosso dalla SAT per la ricostruzione di un bivacco, che ripropone fedelmente il modello originale. La proposta progettuale espressa in questa tesi cerca invece di elaborare un nuovo linguaggio per l’essenzialità abitativa montana, che sappia rispondere a nuove esigenze ed ad un target d’utenza più variegato. Pertanto, sono stati studiati ed analizzati tutti i bivacchi presenti in regione, con i loro limiti e i loro punti di forza, ed in seguito l’attenzione si è concentrata su progetti più recenti che incarnano maggiormente le necessità dei nostri giorni. Si è cercato di porre l’attenzione sui materiali e sulla tipologia costruttiva, sull’essenzialità del progetto ma anche sulla versatilità dell’arredo interno, progettato nel dettaglio per rendere confortevole alla variegata utenza il soggiorno in uno spazio minimo. Il risultato è uno spazio di circa 50mq, decisamente più grande di un tipico riparo d’emergenza, ma al tempo stesso molto ridotto rispetto al rifugio gestito. Il nuovo bivacco Lares è il luogo perfetto dove trascorrere una notte da soli o con un gruppo di persone(può ospitare tredici persone), per spezzare la faticosa salita al ghiacciaio del Lares, dal quale poi con le giuste attrezzature si possono raggiungere i successivi punti d’appoggio: il rifugio Carè Alto o il Rifugio Caduti dell’Adamello.

Slm 2089. Abitare le cime

PONTALTI, GIULIA
2015/2016

Abstract

Slm 2089 | Abitare le cime è un progetto che si pone l’obbiettivo di modulare una proposta semplice ma d’avanguardia per l’abitare minimo montano. L’area di progetto è sita in Val di Lares, una laterale della più conosciuta Val di Genova, nel Trentino occidentale. Ci troviamo a 2089 m sul livello nel mare, dove sorgeva il primo Rifugio SAT(Società Alpinisti Tridentini) costruito nel 1882 ed in seguito distrutto dai bombardamenti durante la Prima Guerra Mondiale. La Provincia Autonoma di Trento ha recentemente approvato un progetto promosso dalla SAT per la ricostruzione di un bivacco, che ripropone fedelmente il modello originale. La proposta progettuale espressa in questa tesi cerca invece di elaborare un nuovo linguaggio per l’essenzialità abitativa montana, che sappia rispondere a nuove esigenze ed ad un target d’utenza più variegato. Pertanto, sono stati studiati ed analizzati tutti i bivacchi presenti in regione, con i loro limiti e i loro punti di forza, ed in seguito l’attenzione si è concentrata su progetti più recenti che incarnano maggiormente le necessità dei nostri giorni. Si è cercato di porre l’attenzione sui materiali e sulla tipologia costruttiva, sull’essenzialità del progetto ma anche sulla versatilità dell’arredo interno, progettato nel dettaglio per rendere confortevole alla variegata utenza il soggiorno in uno spazio minimo. Il risultato è uno spazio di circa 50mq, decisamente più grande di un tipico riparo d’emergenza, ma al tempo stesso molto ridotto rispetto al rifugio gestito. Il nuovo bivacco Lares è il luogo perfetto dove trascorrere una notte da soli o con un gruppo di persone(può ospitare tredici persone), per spezzare la faticosa salita al ghiacciaio del Lares, dal quale poi con le giuste attrezzature si possono raggiungere i successivi punti d’appoggio: il rifugio Carè Alto o il Rifugio Caduti dell’Adamello.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-apr-2017
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Pontalti_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Introduzione Tesi(frontespizio, elenco tavole, abstract)
Dimensione 264.39 kB
Formato Adobe PDF
264.39 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Pontalti_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto 1-9
Dimensione 16.65 MB
Formato Adobe PDF
16.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132793