Doclea. Museum and recovery of an archaeological site. Doclea, the old Roman city is located about three kilometers northwest from Podgorica, the capital of Montenego, on a flat plateau between the rivers Zeta and Moraca. The city, for its time, was a big city, with 10.8 thousand inhabitants who were settled in major urban issues: water supply, sewerage, street. He developped trade links with Italy, Dalmatia and eastern regions, and later with Macedonia and Greece. At the beginning of the sixth century Doclea was destroyed by Terramoto and this period is a demise of this important city of the historic views. Expected in the part of the thesis is a recovery, revitalizazzione the city and improving the tourist and cultural aspect. It made for a museum project in qualle Sarano co-located all elements found from the period of this city. It settled place with hiking, green.

Doclea. Museo e recupero di un sito archeologico. Doclea, vecchia città romana si trova a circa tre chilometri a nordovest da Podgorica, capitale di Montenego, su un altopiano pianeggiante tra i fiumi Zeta e Moraca. La città, per quel tempo, era una grande città, con 8-10 mila abitanti che sono stati risolti in questioni urbane principali: approvvigionamento idrico, fognario, strada. Aveva svilupate legami commerciali con l'Italia, la Dalmazia e regioni orientali, e più tardi con la Macedonia e la Grecia. All'inizio del VI secolo Doclea era distrutta dal terramoto e dal questo periodo viene un falimento per questa città importante dalla vista storica. Previsto nella parte della tesi è un recupero, revitalizazzione della città e miglioramento dal aspetto turistico e culturale. E fatto progetto per un museo nel qualle sarano colocati tutti elementi trovati dal periodo di questa città. E sistemato luogo con passegiate, verde.

Doclea. Museo e recupero di un sito archeologico

GRGUROVIC, ANDREA
2016/2017

Abstract

Doclea. Museum and recovery of an archaeological site. Doclea, the old Roman city is located about three kilometers northwest from Podgorica, the capital of Montenego, on a flat plateau between the rivers Zeta and Moraca. The city, for its time, was a big city, with 10.8 thousand inhabitants who were settled in major urban issues: water supply, sewerage, street. He developped trade links with Italy, Dalmatia and eastern regions, and later with Macedonia and Greece. At the beginning of the sixth century Doclea was destroyed by Terramoto and this period is a demise of this important city of the historic views. Expected in the part of the thesis is a recovery, revitalizazzione the city and improving the tourist and cultural aspect. It made for a museum project in qualle Sarano co-located all elements found from the period of this city. It settled place with hiking, green.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-apr-2017
2016/2017
Doclea. Museo e recupero di un sito archeologico. Doclea, vecchia città romana si trova a circa tre chilometri a nordovest da Podgorica, capitale di Montenego, su un altopiano pianeggiante tra i fiumi Zeta e Moraca. La città, per quel tempo, era una grande città, con 8-10 mila abitanti che sono stati risolti in questioni urbane principali: approvvigionamento idrico, fognario, strada. Aveva svilupate legami commerciali con l'Italia, la Dalmazia e regioni orientali, e più tardi con la Macedonia e la Grecia. All'inizio del VI secolo Doclea era distrutta dal terramoto e dal questo periodo viene un falimento per questa città importante dalla vista storica. Previsto nella parte della tesi è un recupero, revitalizazzione della città e miglioramento dal aspetto turistico e culturale. E fatto progetto per un museo nel qualle sarano colocati tutti elementi trovati dal periodo di questa città. E sistemato luogo con passegiate, verde.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_aprile_Grgurovic.pdf

non accessibile

Descrizione: progetto
Dimensione 3.77 MB
Formato Adobe PDF
3.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi testo
Dimensione 100.87 kB
Formato Adobe PDF
100.87 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132794