Analyzing the past and present of the fashion market is immediately clear how research and technological discovery have influenced the production techniques of materials, clothing and accessories, allowing a remarkable evolution in the design and changing significantly people’s habits and lifestyles. Personal safety is one of the 12 size of well being considered important in the statistics of the Wellness Fair and Sustainable dell'STAT. In 2016 ISTAT report has highlighted the increase of theft and pickpocketing in recent years that affect much on the citizens' sense of security and thus the quality of life. In this study it comes considered the phenomenon of pickpocketing. When we travel we always need to keep safe our belongings contained within bags or backpacks. The increasingly crowded urban spaces in which we move every day often do not allow to keep everything under control. Protect what we bring with us is critical. The effort to solve the problem of security has led to the design of a collection of innovative accessories in both form, both in the function using technology, which allows a new type of user interaction and experience in using them. They were therefore designed technological wearable accessories able to contain all the objects and keep them in safety at the same time providing an internal technological system and concealed aesthetics such as to enable the accessories not be accessible from the outside. The manufacture on the outer part hides some buttons made of fabric: by touching the various active areas of the fabric with the correct customized sequence , then is activated a mechanism that allows the closing or opening of the accessories. The survey was carried out by examining different aspects that have contributed to the conception of the concept. The analysis of systems and security devices already present in the market have led to a main distinction: the more traditional systems of safety and for the most visible and the most recent technological component devices with an invisible and remote-controlled. From here it is derived the analysis of smart materials and technological devices developed to enhance safety. A security system already present in mobile joint, as the security code, and remove to a accessory apparently devoid of any security and exposed to continuous thefts to arrive at a textile device design wearable capable It was enough to unite both to perform his town of storage function, but at the same time, to ensure both the safety of their personal effects both the user's physical and mental well-being. In this way the accessory is equipped with a self-defense system. Compared to traditional methods of closing, in fact the use is simpler because it is necessary to perform a single action in order to achieve the final result, without having to resort to the aid of external padlocks or additional chains. Compared to technological systems, this series of accessories is innovative because it not bound by other devices, such as mobile phone: it works in an autonomous and independent manner.

Analizzando il mercato passato e presente del sistema moda è subito chiaro come la ricerca e le scoperte tecnologiche abbiamo influenzato le tecniche produttive di materiali, indumenti e accessori, consentendo una notevole evoluzione nella progettazione e modificando in maniera rilevante le abitudini e gli stili di vita. La sicurezza personale è una delle 12 dimensioni (o domini) del benessere considerate di rilievo nelle statistiche del Benessere Equo e Sostenibile dell’STAT. Nel rapporto ISTAT 2016 è evidenziato l’aumento di furti e borseggi egli ultimi anni che incide molto sulla sensazione di sicurezza dei cittadini e quindi la qualità della vita. In questo studio vien preso in considerazione il fenomeno dei borseggi. Quando viaggiamo abbiamo bisogno di tenere sempre al sicuro i nostri effetti personali contenuti all’interno di borse o zaini. Gli spazi urbani sempre più affollati in cui ci muoviamo quotidianamente spesso non consentono di tenere sempre tutto sotto controllo. Proteggere ciò che portiamo con noi è fondamentale. Lo sforzo di risolvere il problema della sicurezza ha portato alla progettazione di una collezione di accessori innovativi sia nella forma, sia nella funzione utilizzando la/tecnologia, che consente un nuovo tipo di esperienza dell’utente nell’interazione e nel loro utilizzo. Sono stati perciò ideati degli accessori tecnologici indossabili in grado di contenere gli oggetti e tenerli in sicurezza fornendo allo stesso tempo un sistema tecnologico interno e celato nell’estetica tale da consentire agli accessori di non essere accessibili dall’esterno. La lavorazione presente nella parte esterna nasconde in realtà dei “pulsanti” di tessuto: toccando le diverse aree attive del tessuto con la corretta sequenza personalizzata viene attivato un meccanismo che consente la chiusura o l’apertura degli accessori. L’indagine è stata svolta prendendo in esame diversi aspetti che hanno contribuito all’ideazione del concept. L’analisi di sistemi e dispositivi per la sicurezza già presenti nel mercato hanno portato ad una principale distinzione: i sistemi più tradizionali di sicurezza e per lo più visibili e i dispositivi più recenti con una componente tecnologica invisibile e telecomandata. Da qui ne è derivata l’analisi dei materiali intelligenti e dei dispositivi tecnologici sviluppati per incrementare la sicurezza. È stato sufficiente unire un sistema di sicurezza già presente nei comuni cellulari, come il codice di sicurezza, e trasportarlo in un accessorio apparentemente privo di qualsiasi sicurezza ed esposto a continui furti per arrivare alla progettazione di un dispositivo tessile indossabile in grado sia di svolgere la sua comune funzione di portaoggetti, ma, allo stesso tempo, di garantire sia la sicurezza dei propri effetti personali sia il benessere psico-fisico dell’utente. Così facendo l’accessorio viene dotato di un sistema di autodifesa. Rispetto ai metodi tradizionali di chiusura, infatti l’utilizzo è più semplice perché occorre svolgere una sola azione per poter raggiungere il risultato finale, senza dover ricorrere all’ausilio di lucchetti esterni o catene aggiuntive. Rispetto ai sistemi tecnologici, questa serie di accessori è innovativa perché non vincolata da altri dispositivi, come il cellulare: funziona in modo autonomo e indipendente.

DeflectiON : una nuova interfaccia per la sicurezza. Collezione di accessori tecnologici con un sistema antifurto integrato

GATTO, GIULIA
2015/2016

Abstract

Analyzing the past and present of the fashion market is immediately clear how research and technological discovery have influenced the production techniques of materials, clothing and accessories, allowing a remarkable evolution in the design and changing significantly people’s habits and lifestyles. Personal safety is one of the 12 size of well being considered important in the statistics of the Wellness Fair and Sustainable dell'STAT. In 2016 ISTAT report has highlighted the increase of theft and pickpocketing in recent years that affect much on the citizens' sense of security and thus the quality of life. In this study it comes considered the phenomenon of pickpocketing. When we travel we always need to keep safe our belongings contained within bags or backpacks. The increasingly crowded urban spaces in which we move every day often do not allow to keep everything under control. Protect what we bring with us is critical. The effort to solve the problem of security has led to the design of a collection of innovative accessories in both form, both in the function using technology, which allows a new type of user interaction and experience in using them. They were therefore designed technological wearable accessories able to contain all the objects and keep them in safety at the same time providing an internal technological system and concealed aesthetics such as to enable the accessories not be accessible from the outside. The manufacture on the outer part hides some buttons made of fabric: by touching the various active areas of the fabric with the correct customized sequence , then is activated a mechanism that allows the closing or opening of the accessories. The survey was carried out by examining different aspects that have contributed to the conception of the concept. The analysis of systems and security devices already present in the market have led to a main distinction: the more traditional systems of safety and for the most visible and the most recent technological component devices with an invisible and remote-controlled. From here it is derived the analysis of smart materials and technological devices developed to enhance safety. A security system already present in mobile joint, as the security code, and remove to a accessory apparently devoid of any security and exposed to continuous thefts to arrive at a textile device design wearable capable It was enough to unite both to perform his town of storage function, but at the same time, to ensure both the safety of their personal effects both the user's physical and mental well-being. In this way the accessory is equipped with a self-defense system. Compared to traditional methods of closing, in fact the use is simpler because it is necessary to perform a single action in order to achieve the final result, without having to resort to the aid of external padlocks or additional chains. Compared to technological systems, this series of accessories is innovative because it not bound by other devices, such as mobile phone: it works in an autonomous and independent manner.
ARC III - Scuola del Design
27-apr-2017
2015/2016
Analizzando il mercato passato e presente del sistema moda è subito chiaro come la ricerca e le scoperte tecnologiche abbiamo influenzato le tecniche produttive di materiali, indumenti e accessori, consentendo una notevole evoluzione nella progettazione e modificando in maniera rilevante le abitudini e gli stili di vita. La sicurezza personale è una delle 12 dimensioni (o domini) del benessere considerate di rilievo nelle statistiche del Benessere Equo e Sostenibile dell’STAT. Nel rapporto ISTAT 2016 è evidenziato l’aumento di furti e borseggi egli ultimi anni che incide molto sulla sensazione di sicurezza dei cittadini e quindi la qualità della vita. In questo studio vien preso in considerazione il fenomeno dei borseggi. Quando viaggiamo abbiamo bisogno di tenere sempre al sicuro i nostri effetti personali contenuti all’interno di borse o zaini. Gli spazi urbani sempre più affollati in cui ci muoviamo quotidianamente spesso non consentono di tenere sempre tutto sotto controllo. Proteggere ciò che portiamo con noi è fondamentale. Lo sforzo di risolvere il problema della sicurezza ha portato alla progettazione di una collezione di accessori innovativi sia nella forma, sia nella funzione utilizzando la/tecnologia, che consente un nuovo tipo di esperienza dell’utente nell’interazione e nel loro utilizzo. Sono stati perciò ideati degli accessori tecnologici indossabili in grado di contenere gli oggetti e tenerli in sicurezza fornendo allo stesso tempo un sistema tecnologico interno e celato nell’estetica tale da consentire agli accessori di non essere accessibili dall’esterno. La lavorazione presente nella parte esterna nasconde in realtà dei “pulsanti” di tessuto: toccando le diverse aree attive del tessuto con la corretta sequenza personalizzata viene attivato un meccanismo che consente la chiusura o l’apertura degli accessori. L’indagine è stata svolta prendendo in esame diversi aspetti che hanno contribuito all’ideazione del concept. L’analisi di sistemi e dispositivi per la sicurezza già presenti nel mercato hanno portato ad una principale distinzione: i sistemi più tradizionali di sicurezza e per lo più visibili e i dispositivi più recenti con una componente tecnologica invisibile e telecomandata. Da qui ne è derivata l’analisi dei materiali intelligenti e dei dispositivi tecnologici sviluppati per incrementare la sicurezza. È stato sufficiente unire un sistema di sicurezza già presente nei comuni cellulari, come il codice di sicurezza, e trasportarlo in un accessorio apparentemente privo di qualsiasi sicurezza ed esposto a continui furti per arrivare alla progettazione di un dispositivo tessile indossabile in grado sia di svolgere la sua comune funzione di portaoggetti, ma, allo stesso tempo, di garantire sia la sicurezza dei propri effetti personali sia il benessere psico-fisico dell’utente. Così facendo l’accessorio viene dotato di un sistema di autodifesa. Rispetto ai metodi tradizionali di chiusura, infatti l’utilizzo è più semplice perché occorre svolgere una sola azione per poter raggiungere il risultato finale, senza dover ricorrere all’ausilio di lucchetti esterni o catene aggiuntive. Rispetto ai sistemi tecnologici, questa serie di accessori è innovativa perché non vincolata da altri dispositivi, come il cellulare: funziona in modo autonomo e indipendente.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Gatto.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2020

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 7.05 MB
Formato Adobe PDF
7.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132815