Lo studio delle tendenze e dei loro movimenti non ha origini attuali, infatti sin dal XIX secolo sono state sviluppate diverse teorie a riguardo da parte di molti sociologi. Ma è con l’avvento del prêt-à-porter che la comprensione e la previsione delle tendenze diventa davvero importante assumendo un vero e proprio ruolo all’interno del settore moda. Nasce così l’attività di trend forecasting. Il verbo inglese “to forecast”, significa “prevedere”, ossia “vedere avanti”. Quindi, quando si parla di trend forecasting si intende quell’attività che punta a conoscere in anticipo quali saranno le tendenze future. Per fare ciò gli analisti studiano i diversi movimenti sociali, economici, tecnologoci e culturali. Molte aziende di moda utilizzano i servizi delle agenzie di forecasting perchè, attraverso le informazioni ottenute, sono in grado di sapere quali capi produrre, limitando i rischi di perdita per la loro attività. Con il tempo molte più aziende di moda si sono rivolte a queste agenzie, seguendo le tendenze da loro predette. Ma, se da un punto di vista economico questo fenomeno ha accresciuto la sicurezza delle aziende, da un altro punto di vista ha sollevato una serie di conseguenze che mettono in discussione l’attività di fashion forecasting. Un altro aspetto che sta intervenendo sempre più sull’attività di forecasting sono i social media e le nuove tecnologie, ciò ha portato all’utlizzo dei Big Data nell’industria della moda. Per la stesura della tesi mi è stata molto utile anche l’attività di ricerca svolta all’interno dello studio Tela, portata come caso studio nella relazione. In questa ricerca ho voluto mettere a fuoco alcuni aspetti che stanno caratterizzando ora la ricerca tendenze. Attraverso un percorso storico e sociologico ho analizzato l’evoluzione del trend forecasting fino ai giorni nostri, per metterne in luce alcuni aspetti interessanti: come questa attività venga effettivamente utilizzata dalle aziende, come stia cambiando e quali nuovi metodi di ricerca stia utilizzando; così da capire quale sia il suo vero ruolo nell’industria della moda.

Il futuro delle tendenze : evoluzione del trend forecasting nel settore moda

De SANTIS, FRANCESCA
2015/2016

Abstract

Lo studio delle tendenze e dei loro movimenti non ha origini attuali, infatti sin dal XIX secolo sono state sviluppate diverse teorie a riguardo da parte di molti sociologi. Ma è con l’avvento del prêt-à-porter che la comprensione e la previsione delle tendenze diventa davvero importante assumendo un vero e proprio ruolo all’interno del settore moda. Nasce così l’attività di trend forecasting. Il verbo inglese “to forecast”, significa “prevedere”, ossia “vedere avanti”. Quindi, quando si parla di trend forecasting si intende quell’attività che punta a conoscere in anticipo quali saranno le tendenze future. Per fare ciò gli analisti studiano i diversi movimenti sociali, economici, tecnologoci e culturali. Molte aziende di moda utilizzano i servizi delle agenzie di forecasting perchè, attraverso le informazioni ottenute, sono in grado di sapere quali capi produrre, limitando i rischi di perdita per la loro attività. Con il tempo molte più aziende di moda si sono rivolte a queste agenzie, seguendo le tendenze da loro predette. Ma, se da un punto di vista economico questo fenomeno ha accresciuto la sicurezza delle aziende, da un altro punto di vista ha sollevato una serie di conseguenze che mettono in discussione l’attività di fashion forecasting. Un altro aspetto che sta intervenendo sempre più sull’attività di forecasting sono i social media e le nuove tecnologie, ciò ha portato all’utlizzo dei Big Data nell’industria della moda. Per la stesura della tesi mi è stata molto utile anche l’attività di ricerca svolta all’interno dello studio Tela, portata come caso studio nella relazione. In questa ricerca ho voluto mettere a fuoco alcuni aspetti che stanno caratterizzando ora la ricerca tendenze. Attraverso un percorso storico e sociologico ho analizzato l’evoluzione del trend forecasting fino ai giorni nostri, per metterne in luce alcuni aspetti interessanti: come questa attività venga effettivamente utilizzata dalle aziende, come stia cambiando e quali nuovi metodi di ricerca stia utilizzando; così da capire quale sia il suo vero ruolo nell’industria della moda.
CONTI, GIOVANNI MARIA
ARC III - Scuola del Design
27-apr-2017
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_De Santis_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Progetto della tesi
Dimensione 10.55 MB
Formato Adobe PDF
10.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_De Santis_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132828