The fear of assault and violence walk together with the majority of the Brazilian women, influencing on the many ways they experience the city. Because of the male-oriented culture, in the past, women believed that catcalling and sexual harassment was acceptable and considered a "normal" behavior, even when they felt embarrassed and afraid. Nowadays, with the spread of information about women's rights and feminism, a new mindset has changed this attitude, providing consciousness to these women. However, the numbers of report of harassment in the public transport are not increasing significantly. "Maria, Maria" is a project that focus on how women can change this behavior, providing them information and awareness for engaging them to report the sexual harassment in the public transport in Brazil. It uses as strategy with phases of implementation which are marketing for public awareness, an online collaborative support community, to embrace and connect women to react against the harassment and rape culture and education.

La paura di subire aggressioni o violenze accompagna la maggior parte delle donne brasiliane, condizionando i diversi modi in cui la città viene vissuta. Per conto di una cultura maschilista, in passato le donne credevano che ricevere un fischio e subire molestie sessuali fosse un comportamento accettabile, da considerare “normale”, anche quando loro stesse provavano imbarazzo e paura. Oggi, grazie alla divulgazione di informazioni sui diritti delle donne e il diffondersi dei movimenti femministi, tale atteggiamento è mutato in una nuova mentalità che garantisce a queste donne la consapevolezza su quanto subiscono. Tuttavia i rapporti che registrano il numero di molestie subite nei trasporti pubblici non mostrano aumenti rilevanti, in quanto le persone non sono solite utilizzare questo canale per denunciare i fatti subiti. “Maria, Maria” è il progetto che ha lo scopo di aiutare le donne a cambiare atteggiamento, fornendo informazioni e programmi di sensibilizzazione affinché si impegnino a segnalare le molestie sessuali subite nei trasporti pubblici del Brasile. La strategia adottata si sviluppa in fasi esecutive quali: marketing per sensibilizzare l’opinione pubblica, e una comunità online per il supporto collaborativo che ha l’obiettivo di avvicinare e mettere in comunicazione le donne perché contrastino insieme la cultura e l’ignoranza della molestia e dello stupro.

Maria, Maria. Engaging women to report sexual harassment in public transport in Brazil

OZAKI, MARIANA NAOMI
2016/2017

Abstract

The fear of assault and violence walk together with the majority of the Brazilian women, influencing on the many ways they experience the city. Because of the male-oriented culture, in the past, women believed that catcalling and sexual harassment was acceptable and considered a "normal" behavior, even when they felt embarrassed and afraid. Nowadays, with the spread of information about women's rights and feminism, a new mindset has changed this attitude, providing consciousness to these women. However, the numbers of report of harassment in the public transport are not increasing significantly. "Maria, Maria" is a project that focus on how women can change this behavior, providing them information and awareness for engaging them to report the sexual harassment in the public transport in Brazil. It uses as strategy with phases of implementation which are marketing for public awareness, an online collaborative support community, to embrace and connect women to react against the harassment and rape culture and education.
ARC III - Scuola del Design
27-apr-2017
2016/2017
La paura di subire aggressioni o violenze accompagna la maggior parte delle donne brasiliane, condizionando i diversi modi in cui la città viene vissuta. Per conto di una cultura maschilista, in passato le donne credevano che ricevere un fischio e subire molestie sessuali fosse un comportamento accettabile, da considerare “normale”, anche quando loro stesse provavano imbarazzo e paura. Oggi, grazie alla divulgazione di informazioni sui diritti delle donne e il diffondersi dei movimenti femministi, tale atteggiamento è mutato in una nuova mentalità che garantisce a queste donne la consapevolezza su quanto subiscono. Tuttavia i rapporti che registrano il numero di molestie subite nei trasporti pubblici non mostrano aumenti rilevanti, in quanto le persone non sono solite utilizzare questo canale per denunciare i fatti subiti. “Maria, Maria” è il progetto che ha lo scopo di aiutare le donne a cambiare atteggiamento, fornendo informazioni e programmi di sensibilizzazione affinché si impegnino a segnalare le molestie sessuali subite nei trasporti pubblici del Brasile. La strategia adottata si sviluppa in fasi esecutive quali: marketing per sensibilizzare l’opinione pubblica, e una comunità online per il supporto collaborativo che ha l’obiettivo di avvicinare e mettere in comunicazione le donne perché contrastino insieme la cultura e l’ignoranza della molestia e dello stupro.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_OzakiMarianaNaomi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Maria Maria Thesis report
Dimensione 45.86 MB
Formato Adobe PDF
45.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132847