The thesis consists of a study of the insurance world, starting from the classical concept of individual insurance up to that of shared insurance today. It runs and looks to the insurance evolution, particularly in relation to the new paradigm of sharing economy. The thesis comprises therefore three main sections: the first, which illustrates the operation of the classic insurance model; the second, concerning the insurance development in the new context and analysis of the elements of change. Finally, the third part is devoted to the design of a viable insurance model in the current context. After a brief excursus on the Italian insurance industry, in the second chapter I focus my attention on the evolution of society and consumption that occurred over the last few years. With the extraordinary spread of the Internet in the late 90’s and later with the rise of social networks, it was began to develop highly customized products and services depending on the needs of each individual. It assumes importance the individual instead of the mass to which were previously been dedicated products and services. People are also connected by networks and this allows him to share services and goods through peer to peer platforms and create new systems, such as the new virtual coins or the trading platforms for digital materials. In a savings-looking manner, there are combining traditional services with these new forms of sharing. It is increasingly common in fact hearing about Car sharing and Home sharing. Following this evolutionary flow, I decided to design an innovative service from a traditional service such as insurance. The purpose of this service is to allow citizens to protect themselves from petty crime, especially muggings and theft, through mutual cooperation between members of the same district whom, by contributing with a small annual amount of cash, they constitute a common portfolio that serves to compensate the victims of these phenomena. Through a deepening on risk perception in the third chapter, it appears that over recent years it is increasing and this means that people are increasingly looking for protection and security. In this regard I believe that a shared insurance can give an adequate response to these needs. This project also has the advantage of improving relations between citizens of the same district and to develop their sense of community. There are emerging more and more neighborhood groups that by working together they help each other to small daily activities, exchange of information and fun activities. Among these it has assumed particularly importance from 2013 the association Social Street which I think it is the right context for this thesis project because it provides the proper consolidated network of people, that nowadays consists of more than 260 groups distributed in the Italian cities that only in Milan it has more than 7000 subscribers. Moreover, its values ​​are particularly suited to achieve the goals to which my project aims.

La tesi consiste in uno studio del mondo dell’assicurazione, che parte dal concetto classico di assicurazione individuale e arriva fino a quello di oggi di assicurazione condivisa. Essa percorre e ne osserva la sua evoluzione, in particolar modo in relazione al nuovo paradigma della sharing economy. La tesi si costituisce quindi di tre sezioni principali: la prima che illustra il funzionamento del modello assicurativo classico, la seconda riguarda lo sviluppo dell’assicurazione nel nuovo contesto e l’analisi degli elementi di cambiamento. La terza parte infine è dedicata al progetto di un modello assicurativo attuabile nel contesto presente. Dopo un breve excursus sul mondo assicurativo italiano, nel secondo capitolo focalizzo la mia attenzione sull’evoluzione della società e dei consumi avvenuta nel corso degli ultimi anni. Con la straordinaria diffusione di internet alla fine degli anni Novanta e in seguito con la nascita dei social network, hanno iniziato a svilupparsi prodotti e servizi altamente personalizzabili a seconda delle esigenze di ogni individuo. Assume rilevanza la figura dell’individuo a differenza della massa alla quale in precedenza erano rivolti i prodotti e i servizi. Le persone sono anche collegate da network e ciò gli permette di condividere servizi e beni attraverso piattaforme peer to peer e di creare nuovi sistemi, come ad esempio le nuove monete virtuali o le piattaforme di scambio di materiali digitali. In un’ottica orientata al risparmio si stanno coniugando i servizi tradizionali con queste nuove forme di condivisione. È sempre più frequente infatti sentir parlare di car sharing e home sharing. Seguendo questa corrente evolutiva ho quindi pensato di progettare un servizio innovativo partendo da un servizio di tipo tradizionale quale quello delle assicurazioni. Lo scopo di questo servizio consiste nel permettere ai cittadini di tutelarsi dalla piccola criminalità, in particolare da scippi e furti, attraverso la collaborazione reciproca tra membri dello stesso quartiere, che contribuendo con una piccola somma di denaro annuale, costituiscono un portafoglio comune che serva a risarcire le vittime di questi fenomeni. Attraverso un’approfondimento sulla percezione del rischio nel terzo capitolo, emerge che negli ultimi anni essa sta aumentando e questo fa si che le persone siano sempre più in cerca di tutela e di sicurezza. A tal proposito reputo che un’assicurazione condivisa possa dare una risposta adeguata a queste necessità. Questo progetto ha inoltre il vantaggio di migliorare i rapporti tra abitanti dello stesso quartiere e di sviluppare il loro senso di comunità. Stanno nascendo sempre più gruppi di quartiere che collaborando si aiutano reciprocamente per piccole attività quotidiane, scambi di informazioni e attività ludiche. Tra questi ha assunto particolare rilevanza a partire dal 2013 l’associazione Social Street la quale reputo sia il giusto contesto per questo progetto di tesi in quanto già fornisce le giuste reti consolidate di persone, ad oggi composta da più di 260 gruppi distribuiti nelle città italiane che solo nella città di Milano ha più di 7000 iscritti. I suoi valori inoltre sono particolarmente adatti a raggiungere gli obiettivi a cui il mio progetto ambisce.

Social insurance : a new way of thinking about the insurance industry

FICHERA, ELENA
2015/2016

Abstract

The thesis consists of a study of the insurance world, starting from the classical concept of individual insurance up to that of shared insurance today. It runs and looks to the insurance evolution, particularly in relation to the new paradigm of sharing economy. The thesis comprises therefore three main sections: the first, which illustrates the operation of the classic insurance model; the second, concerning the insurance development in the new context and analysis of the elements of change. Finally, the third part is devoted to the design of a viable insurance model in the current context. After a brief excursus on the Italian insurance industry, in the second chapter I focus my attention on the evolution of society and consumption that occurred over the last few years. With the extraordinary spread of the Internet in the late 90’s and later with the rise of social networks, it was began to develop highly customized products and services depending on the needs of each individual. It assumes importance the individual instead of the mass to which were previously been dedicated products and services. People are also connected by networks and this allows him to share services and goods through peer to peer platforms and create new systems, such as the new virtual coins or the trading platforms for digital materials. In a savings-looking manner, there are combining traditional services with these new forms of sharing. It is increasingly common in fact hearing about Car sharing and Home sharing. Following this evolutionary flow, I decided to design an innovative service from a traditional service such as insurance. The purpose of this service is to allow citizens to protect themselves from petty crime, especially muggings and theft, through mutual cooperation between members of the same district whom, by contributing with a small annual amount of cash, they constitute a common portfolio that serves to compensate the victims of these phenomena. Through a deepening on risk perception in the third chapter, it appears that over recent years it is increasing and this means that people are increasingly looking for protection and security. In this regard I believe that a shared insurance can give an adequate response to these needs. This project also has the advantage of improving relations between citizens of the same district and to develop their sense of community. There are emerging more and more neighborhood groups that by working together they help each other to small daily activities, exchange of information and fun activities. Among these it has assumed particularly importance from 2013 the association Social Street which I think it is the right context for this thesis project because it provides the proper consolidated network of people, that nowadays consists of more than 260 groups distributed in the Italian cities that only in Milan it has more than 7000 subscribers. Moreover, its values ​​are particularly suited to achieve the goals to which my project aims.
ARC III - Scuola del Design
27-apr-2017
2015/2016
La tesi consiste in uno studio del mondo dell’assicurazione, che parte dal concetto classico di assicurazione individuale e arriva fino a quello di oggi di assicurazione condivisa. Essa percorre e ne osserva la sua evoluzione, in particolar modo in relazione al nuovo paradigma della sharing economy. La tesi si costituisce quindi di tre sezioni principali: la prima che illustra il funzionamento del modello assicurativo classico, la seconda riguarda lo sviluppo dell’assicurazione nel nuovo contesto e l’analisi degli elementi di cambiamento. La terza parte infine è dedicata al progetto di un modello assicurativo attuabile nel contesto presente. Dopo un breve excursus sul mondo assicurativo italiano, nel secondo capitolo focalizzo la mia attenzione sull’evoluzione della società e dei consumi avvenuta nel corso degli ultimi anni. Con la straordinaria diffusione di internet alla fine degli anni Novanta e in seguito con la nascita dei social network, hanno iniziato a svilupparsi prodotti e servizi altamente personalizzabili a seconda delle esigenze di ogni individuo. Assume rilevanza la figura dell’individuo a differenza della massa alla quale in precedenza erano rivolti i prodotti e i servizi. Le persone sono anche collegate da network e ciò gli permette di condividere servizi e beni attraverso piattaforme peer to peer e di creare nuovi sistemi, come ad esempio le nuove monete virtuali o le piattaforme di scambio di materiali digitali. In un’ottica orientata al risparmio si stanno coniugando i servizi tradizionali con queste nuove forme di condivisione. È sempre più frequente infatti sentir parlare di car sharing e home sharing. Seguendo questa corrente evolutiva ho quindi pensato di progettare un servizio innovativo partendo da un servizio di tipo tradizionale quale quello delle assicurazioni. Lo scopo di questo servizio consiste nel permettere ai cittadini di tutelarsi dalla piccola criminalità, in particolare da scippi e furti, attraverso la collaborazione reciproca tra membri dello stesso quartiere, che contribuendo con una piccola somma di denaro annuale, costituiscono un portafoglio comune che serva a risarcire le vittime di questi fenomeni. Attraverso un’approfondimento sulla percezione del rischio nel terzo capitolo, emerge che negli ultimi anni essa sta aumentando e questo fa si che le persone siano sempre più in cerca di tutela e di sicurezza. A tal proposito reputo che un’assicurazione condivisa possa dare una risposta adeguata a queste necessità. Questo progetto ha inoltre il vantaggio di migliorare i rapporti tra abitanti dello stesso quartiere e di sviluppare il loro senso di comunità. Stanno nascendo sempre più gruppi di quartiere che collaborando si aiutano reciprocamente per piccole attività quotidiane, scambi di informazioni e attività ludiche. Tra questi ha assunto particolare rilevanza a partire dal 2013 l’associazione Social Street la quale reputo sia il giusto contesto per questo progetto di tesi in quanto già fornisce le giuste reti consolidate di persone, ad oggi composta da più di 260 gruppi distribuiti nelle città italiane che solo nella città di Milano ha più di 7000 iscritti. I suoi valori inoltre sono particolarmente adatti a raggiungere gli obiettivi a cui il mio progetto ambisce.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Social insurance - Elena Fichera.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi di Laurea Magistrale
Dimensione 15.21 MB
Formato Adobe PDF
15.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132857