Nowadays, along with the population increasing, especially in big cities, people have more and more requirements of urban spaces. Urban designers keep paying in attention on parks as a relax and communication space but there are few updating design about Cemetery. It is worth mentioning that the cemetery has been referred to as green space, museum and the peaceful island in the busy city of America and some European countries. Until now the existing cemeteries still have the same capabilities to function as open space as parks do, it is regret that cemeteries becoming more and more inaccessible. Another growing problem about existing cemeteries are increased costs and the sanctity of the cemetery maintenance force cemetery management personnel to keep normal operation of the graveyard. Nowadays, many public cemetery managers are looking for alternatives to traditional financial mechanism and innovation methods The research investigates related cultural backgrounds and information towards cemetery. Besides, the new urban cemetery design project introduced in this thesis from the hypothesis into practice; proposing a set of guidelines and a concept of a multiple religious/secular cemetery design; considering the cemetery a “burial place for the dead” and a “celebration for life” urban park. The proposed project aims to direct and active participation of people coming from different social and cultural backgrounds come to the cemetery, not only remember the dead but also cherish the life, besides have more possible activities in a traditional “uncommon” space. The design location based on San Cataldo Cemetery in Modena city, Italy. The new proposal gives an idea of how an urban cemetery in contemporary scenario could become. The attractive part of this design proposal is San Cataldo cemetery whichis an unfinished urban cemetery designed by architect Aldo Rossi, who was the first Italian to receive the Pritzker Prize for architecture. Its construction began in 1978 but it never come in completion. This condition has been left since 1984. Aldo Rossi in 1966 believed that the basic theory in his book "The Architecture of the City" of the architecture typology table have expounded in detail. He combined the ideas of the Costa and Jewish cemetery of the 19th century to design his grave, and won the match in 1972 with Gianni Braghieri’s competition. Rossi formed from the fragments of the cemetery and change or reduce the specific element represents his own plan to ‘A city for the dead’. The new design work following his design methodology with a totally different concept, which has also taken the fragments of formal composition from Rossi’s plan and represent them in the new plan – “A city both for the dead and for the living”. The re-use of the abandoned space inside San Cataldo Cemetery could meet the increasing requirements of urban spaces and the desire of having more burial grounds for citizens. The interest on this topic comes from the will of proposing a solution that could contribute to make a new urban cemetery and create a new conceptual space. Appealing to government, public and designers may pay more attention in this ignored but important urban place.

Con l’aumento della popolazione mondiale, specialmente nelle grandi città, la popolazione ha sempre più bisogno di spazi urbani. Uno dei temi ai quali gli urban designers guardano con più attenzione è quello dei parchi in generale come luogo di relazione e di relax. Meno sviluppo ha in questo momento la progettazione dei parchi cimiteriali. Eppure, nella città moderna, il cimitero è stato via via museo, giardino e isola di tranquillità, sia in America sia in Europa. Ancora oggi i cimiteri avrebbero la stessa vocazione a funzionare come spazi aperti, alla stregua di parchi urbani, ma sono, al contrario, sempre più inaccessibili. Un crescent problema dei cimiteri è oggi l’aumento dei costi di gestione: la necessità di mantenere efficace (anche nei suoi risvolti simbolici) la “macchina cimiteriale”, costringe i gestori pubblici dei cimiteri a tenere conto, ancora più che in passato, dei costi di ogni attività legata alla funzione cimiteriale, al punto che alcuni comuni cominciano a cercare alternative, o meglio incrementi, ai meccanismi di sostegno economico anche attraverso metodi innovative di uso delle aree cimiteriali. Questa ricerca affronta il tema dei presupposti culturali del progetto dei cimiteri, arrivando a formulare una ipotesi di rinnovamento dello spazio cimiteriale, destinata a essere sperimentata sul lato pratico. Sono proposte alcune line guida e alcuni concepts per un progetto del cimitero come luogo allo stesso tempo reigioso e laico, nell’idea del cimitero come luogo di sepoltura dei morti, ma anche come parco di celebrazione della vita. Il progetto che si propone intende attivare un coinvolgimento di diversi ambiti sociali e culturali della popolazione invitandoli a frequentare il cimitero non solo per ricordare I morti ma anche per “festeggiare” la vita, trovando in quell luogonon commune attività che invece normalmente appartengono al tempo libero delle persone. Il progetto riguarda il Cimitero di San Cataldo a Modena, in Italia. La proposta dà una idea di che cosa un cimitero possa diventare nello scenario urbano contemporaneo. Il Cimitero di Modena, rimasto incompiuto, fu progettato da Aldo Rossi (primo Prittzker Prize italiano). La realizzazione cominciò nel 1978, ma si interruppe nel 1984 allo stato in cui è attualmente utilizzato. Aldo Rossi credeva nel ruolo della tipologia in quanto traduzione delle forme del passato (come sostenne nel libro L’architettura della città del 1966). Lavorò a partire dal tipo del cimitero ottocentesco progettato dal Costa e dal tipo del piccolo cimitero giudaico per disegnare insieme a Gianni Braghieri la sua proposta per il concorso di Modena, alla fine vincendolo. Rossi colse alcune figure compositive ritrovate nei due cimiteri ottocenteschi e ne fece elementi specifici del suo progetto di Una città per i morti. Il nuovo progetto segue quel metodo compositivo con una idea totalmente differente, ma che allo stesso tempo riparte da alcune figure compositive del disegno di Rossi per farne elementi specifici nel nuovo progetto: Una città sua per i morti, sia per i vivi. Il riuso degli spazi lasciati incompiuti nel Cimitero di San Cataldo può soddisfare infatti sia il bisogno crescente di nuovi spazi urbani, sia la necessità di aumentare la superificie cimiteriale dedicate alla inumazione. L’interesse per questo argomento viene dalla voglia di proporre una soluzione che possa contribuire a creare una nuova idea di cimitero in città, dando origine a un nuovo concept di spazio: il cimitero resta infatti uno spazio urbano oggi ignorato al quale la popolazione e gli architetti possono riservare una attenzione nuova, ingrado di stimolare anche l’interesse delle pubbliche amministrazioni.

Dancing in a cemetery. Towards a new urban cemetery design in contemporary scenario. An expansion design of San Cataldo cemetery. A cemetery as a love-for-life urban park

LIU, ZIWEI
2015/2016

Abstract

Nowadays, along with the population increasing, especially in big cities, people have more and more requirements of urban spaces. Urban designers keep paying in attention on parks as a relax and communication space but there are few updating design about Cemetery. It is worth mentioning that the cemetery has been referred to as green space, museum and the peaceful island in the busy city of America and some European countries. Until now the existing cemeteries still have the same capabilities to function as open space as parks do, it is regret that cemeteries becoming more and more inaccessible. Another growing problem about existing cemeteries are increased costs and the sanctity of the cemetery maintenance force cemetery management personnel to keep normal operation of the graveyard. Nowadays, many public cemetery managers are looking for alternatives to traditional financial mechanism and innovation methods The research investigates related cultural backgrounds and information towards cemetery. Besides, the new urban cemetery design project introduced in this thesis from the hypothesis into practice; proposing a set of guidelines and a concept of a multiple religious/secular cemetery design; considering the cemetery a “burial place for the dead” and a “celebration for life” urban park. The proposed project aims to direct and active participation of people coming from different social and cultural backgrounds come to the cemetery, not only remember the dead but also cherish the life, besides have more possible activities in a traditional “uncommon” space. The design location based on San Cataldo Cemetery in Modena city, Italy. The new proposal gives an idea of how an urban cemetery in contemporary scenario could become. The attractive part of this design proposal is San Cataldo cemetery whichis an unfinished urban cemetery designed by architect Aldo Rossi, who was the first Italian to receive the Pritzker Prize for architecture. Its construction began in 1978 but it never come in completion. This condition has been left since 1984. Aldo Rossi in 1966 believed that the basic theory in his book "The Architecture of the City" of the architecture typology table have expounded in detail. He combined the ideas of the Costa and Jewish cemetery of the 19th century to design his grave, and won the match in 1972 with Gianni Braghieri’s competition. Rossi formed from the fragments of the cemetery and change or reduce the specific element represents his own plan to ‘A city for the dead’. The new design work following his design methodology with a totally different concept, which has also taken the fragments of formal composition from Rossi’s plan and represent them in the new plan – “A city both for the dead and for the living”. The re-use of the abandoned space inside San Cataldo Cemetery could meet the increasing requirements of urban spaces and the desire of having more burial grounds for citizens. The interest on this topic comes from the will of proposing a solution that could contribute to make a new urban cemetery and create a new conceptual space. Appealing to government, public and designers may pay more attention in this ignored but important urban place.
TRISCIUOGLIO, MARCO
ARC III - Scuola del Design
27-apr-2017
2015/2016
Con l’aumento della popolazione mondiale, specialmente nelle grandi città, la popolazione ha sempre più bisogno di spazi urbani. Uno dei temi ai quali gli urban designers guardano con più attenzione è quello dei parchi in generale come luogo di relazione e di relax. Meno sviluppo ha in questo momento la progettazione dei parchi cimiteriali. Eppure, nella città moderna, il cimitero è stato via via museo, giardino e isola di tranquillità, sia in America sia in Europa. Ancora oggi i cimiteri avrebbero la stessa vocazione a funzionare come spazi aperti, alla stregua di parchi urbani, ma sono, al contrario, sempre più inaccessibili. Un crescent problema dei cimiteri è oggi l’aumento dei costi di gestione: la necessità di mantenere efficace (anche nei suoi risvolti simbolici) la “macchina cimiteriale”, costringe i gestori pubblici dei cimiteri a tenere conto, ancora più che in passato, dei costi di ogni attività legata alla funzione cimiteriale, al punto che alcuni comuni cominciano a cercare alternative, o meglio incrementi, ai meccanismi di sostegno economico anche attraverso metodi innovative di uso delle aree cimiteriali. Questa ricerca affronta il tema dei presupposti culturali del progetto dei cimiteri, arrivando a formulare una ipotesi di rinnovamento dello spazio cimiteriale, destinata a essere sperimentata sul lato pratico. Sono proposte alcune line guida e alcuni concepts per un progetto del cimitero come luogo allo stesso tempo reigioso e laico, nell’idea del cimitero come luogo di sepoltura dei morti, ma anche come parco di celebrazione della vita. Il progetto che si propone intende attivare un coinvolgimento di diversi ambiti sociali e culturali della popolazione invitandoli a frequentare il cimitero non solo per ricordare I morti ma anche per “festeggiare” la vita, trovando in quell luogonon commune attività che invece normalmente appartengono al tempo libero delle persone. Il progetto riguarda il Cimitero di San Cataldo a Modena, in Italia. La proposta dà una idea di che cosa un cimitero possa diventare nello scenario urbano contemporaneo. Il Cimitero di Modena, rimasto incompiuto, fu progettato da Aldo Rossi (primo Prittzker Prize italiano). La realizzazione cominciò nel 1978, ma si interruppe nel 1984 allo stato in cui è attualmente utilizzato. Aldo Rossi credeva nel ruolo della tipologia in quanto traduzione delle forme del passato (come sostenne nel libro L’architettura della città del 1966). Lavorò a partire dal tipo del cimitero ottocentesco progettato dal Costa e dal tipo del piccolo cimitero giudaico per disegnare insieme a Gianni Braghieri la sua proposta per il concorso di Modena, alla fine vincendolo. Rossi colse alcune figure compositive ritrovate nei due cimiteri ottocenteschi e ne fece elementi specifici del suo progetto di Una città per i morti. Il nuovo progetto segue quel metodo compositivo con una idea totalmente differente, ma che allo stesso tempo riparte da alcune figure compositive del disegno di Rossi per farne elementi specifici nel nuovo progetto: Una città sua per i morti, sia per i vivi. Il riuso degli spazi lasciati incompiuti nel Cimitero di San Cataldo può soddisfare infatti sia il bisogno crescente di nuovi spazi urbani, sia la necessità di aumentare la superificie cimiteriale dedicate alla inumazione. L’interesse per questo argomento viene dalla voglia di proporre una soluzione che possa contribuire a creare una nuova idea di cimitero in città, dando origine a un nuovo concept di spazio: il cimitero resta infatti uno spazio urbano oggi ignorato al quale la popolazione e gli architetti possono riservare una attenzione nuova, ingrado di stimolare anche l’interesse delle pubbliche amministrazioni.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_LIU_01.pdf

non accessibile

Descrizione: B5 Thesis text and drawing
Dimensione 13 MB
Formato Adobe PDF
13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_LIU_02.pdf

non accessibile

Descrizione: A1 table drawings
Dimensione 3.27 MB
Formato Adobe PDF
3.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_LIU_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Scale 1:50 Project drawing 01
Dimensione 23.97 MB
Formato Adobe PDF
23.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_LIU_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Scale 1:50 Project drawing 02
Dimensione 24.68 MB
Formato Adobe PDF
24.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132859