Today we are faced with many different types of shopping spaces that are trying to shift from the traditional retail system. The main factor that is mutual in these new forms of shopping spaces is “time” which is the dominator that has made them so popular. These almost new forms of shopping are a response to a new society of consumers, with their modern socio-economical conditions. Many of the consumers of the last decade are not as naive as before anymore. They are not easily fooled by the brands and basically they think more about the objects that they may purchase. So it’s not the brand anymore that insist to the consumer to buy it, but it’s the consumer that gets curious about an item, follows it and eventually buys it, or if he doesn’t make a purchase, he will at least get to experience it. Also the financial crisis, the competitive pressure of the society and the social media, which is the fruit of the new technologies of our new era have varied the scale of priorities and values. We can say that the act of shopping in the new society is moving on a time-space axis with a somewhat easily guessable future. The retail system could be considered as a faithful mirror of the society. As mentioned also before, time is a key factor in the act of shopping. The modern, smart and open-minded shopper is different from a machine-like consumer. The smart shopper will probably want to spend more time experiencing what he may purchase. Slow Shopping is a new phenomenon, which is based on the Slow Philosophy. Generally, when someone spends more time on doing something, he more probably does it more consciously and puts more thoughts and attention to it. In a shopping process he can think more if he actually needs a particular item or not, or if he is comfortable with applying and using a certain product or not. One may also one may also consider the sustainability of the items, whether it’s cruelty free or not and etc. Slow shopping doesn’t necessary mean spending longer time in shops. That may not be possible every time, For example, people may not want to spend a lot of time to buy their daily essentials from a supermarket, but Slow Shopping can be induced in other ways. For example, even if users don’t want to spend a lot of time for their shopping process, they can still buy products that have been produced and transported in a Slow way. In this work, I have analyzed this type of shopping, its potential users and how it could affect the way of consumption, and in general, our society.

Ai giorni d’oggi incontriamo sempre di più diverse tipologie di spazi dedicati alla vendita che stano cercando di oltrepassare i modelli tradizionali. L’aspetto più importante che accomuna queste nuove di tipologie di spazi di vendita è il fattore “tempo”, denominatore che li ha resi popolari. Queste alquanto nuove forme di shopping sono la risposta ad una società di consumatori impregnata dalle loro moderne condizioni socio – economiche. Molti dei consumatori dell’ultimo decennio però non sono più cosi naive. Essi possiedono una sensibilità e conoscenza profonda del prodotto senza farsi aggiogare dai brand commerciali. In questo contesto quindi i rapporti si invertono: non è più il brand che insiste e persuade il cliente all’acquisto, ma è il consumatore che diventa curioso nei confronti del prodotto, lo persegue e infine lo acquista; oppure non conclude l’acquisto ma diventa allo stesso tempo partecipe dell’esperienza. Inoltre la scala delle priorità e dei valori, quando si parla del mondo del retail, ha conosciuto un importante variazione come conseguenza della crisi economica e della competitività che caratterizza la società e i social media, frutto anche delle nuove tecnologie. Possiamo dunque affermare che l’atto dell’acquisto nella nuova società si muove in un asse spazio temporale verso un futuro chiaramente tracciato. Il sistema del retail può essere definito come lo specchio veritiero della società. Come precedentemente affermato, il tempo compre un ruolo fondamentale nell’azione dell’acquisto. Il consumatore moderno, intelligente e innovativo è diverso dal consumatore tradizionale. Il nuovo consumatore tende a spendere sempre più tempo, creando attraverso l’acquisto una esperienza coinvolgente. Slow Shopping è il nuovo fenomeno che trae i propri fondamenti teorici dalla Slow Philosophy. Tendenzialmente, quando una persona spende più tempo in un azione, è molto più probabile che ciò venga attuato più attentamente, prendendo coscienza di ciò che viene attuato. In un processo di acquisto, il consumatore può pensare di più sulla necessità di un prodotto o sulla validità delle sue diverse applicazioni. Altri temi emergenti prendono vita in questo modo: la presa di coscienza riguardo alla sostenibilità del prodotto messo in vendita, la sua eticità e cosi via. Slow shopping non significa soltanto spendere più tempo in un negozio. Ciò è difficilmente realizzabile in tutte le circostanza: per esempio, alcune tipologie di consumatori non sceglierebbero di dedicare molto tempo all’acquisto dei beni di necessità quotidiana. Lo Slow shopping può essere stimolato in questo caso in altri modi: anche se il consumatore non dispone di un tempo adeguato per il processo di acquisto, essi possono sempre raggiungere il fine dell’acquisto di prodotti la cui catena di produzione segue i concetti della filosofia Slow. Attraverso il mio lavoro verrano analizzati le diverse tipologie di acquisto, i potenziali consumatori e come essi influenzano il mondo del consumo e, in generale, la nostra società.

Slow shopping

KOUCHAK, MANA
2015/2016

Abstract

Today we are faced with many different types of shopping spaces that are trying to shift from the traditional retail system. The main factor that is mutual in these new forms of shopping spaces is “time” which is the dominator that has made them so popular. These almost new forms of shopping are a response to a new society of consumers, with their modern socio-economical conditions. Many of the consumers of the last decade are not as naive as before anymore. They are not easily fooled by the brands and basically they think more about the objects that they may purchase. So it’s not the brand anymore that insist to the consumer to buy it, but it’s the consumer that gets curious about an item, follows it and eventually buys it, or if he doesn’t make a purchase, he will at least get to experience it. Also the financial crisis, the competitive pressure of the society and the social media, which is the fruit of the new technologies of our new era have varied the scale of priorities and values. We can say that the act of shopping in the new society is moving on a time-space axis with a somewhat easily guessable future. The retail system could be considered as a faithful mirror of the society. As mentioned also before, time is a key factor in the act of shopping. The modern, smart and open-minded shopper is different from a machine-like consumer. The smart shopper will probably want to spend more time experiencing what he may purchase. Slow Shopping is a new phenomenon, which is based on the Slow Philosophy. Generally, when someone spends more time on doing something, he more probably does it more consciously and puts more thoughts and attention to it. In a shopping process he can think more if he actually needs a particular item or not, or if he is comfortable with applying and using a certain product or not. One may also one may also consider the sustainability of the items, whether it’s cruelty free or not and etc. Slow shopping doesn’t necessary mean spending longer time in shops. That may not be possible every time, For example, people may not want to spend a lot of time to buy their daily essentials from a supermarket, but Slow Shopping can be induced in other ways. For example, even if users don’t want to spend a lot of time for their shopping process, they can still buy products that have been produced and transported in a Slow way. In this work, I have analyzed this type of shopping, its potential users and how it could affect the way of consumption, and in general, our society.
FOIS, LUCA
ARC III - Scuola del Design
27-apr-2017
2015/2016
Ai giorni d’oggi incontriamo sempre di più diverse tipologie di spazi dedicati alla vendita che stano cercando di oltrepassare i modelli tradizionali. L’aspetto più importante che accomuna queste nuove di tipologie di spazi di vendita è il fattore “tempo”, denominatore che li ha resi popolari. Queste alquanto nuove forme di shopping sono la risposta ad una società di consumatori impregnata dalle loro moderne condizioni socio – economiche. Molti dei consumatori dell’ultimo decennio però non sono più cosi naive. Essi possiedono una sensibilità e conoscenza profonda del prodotto senza farsi aggiogare dai brand commerciali. In questo contesto quindi i rapporti si invertono: non è più il brand che insiste e persuade il cliente all’acquisto, ma è il consumatore che diventa curioso nei confronti del prodotto, lo persegue e infine lo acquista; oppure non conclude l’acquisto ma diventa allo stesso tempo partecipe dell’esperienza. Inoltre la scala delle priorità e dei valori, quando si parla del mondo del retail, ha conosciuto un importante variazione come conseguenza della crisi economica e della competitività che caratterizza la società e i social media, frutto anche delle nuove tecnologie. Possiamo dunque affermare che l’atto dell’acquisto nella nuova società si muove in un asse spazio temporale verso un futuro chiaramente tracciato. Il sistema del retail può essere definito come lo specchio veritiero della società. Come precedentemente affermato, il tempo compre un ruolo fondamentale nell’azione dell’acquisto. Il consumatore moderno, intelligente e innovativo è diverso dal consumatore tradizionale. Il nuovo consumatore tende a spendere sempre più tempo, creando attraverso l’acquisto una esperienza coinvolgente. Slow Shopping è il nuovo fenomeno che trae i propri fondamenti teorici dalla Slow Philosophy. Tendenzialmente, quando una persona spende più tempo in un azione, è molto più probabile che ciò venga attuato più attentamente, prendendo coscienza di ciò che viene attuato. In un processo di acquisto, il consumatore può pensare di più sulla necessità di un prodotto o sulla validità delle sue diverse applicazioni. Altri temi emergenti prendono vita in questo modo: la presa di coscienza riguardo alla sostenibilità del prodotto messo in vendita, la sua eticità e cosi via. Slow shopping non significa soltanto spendere più tempo in un negozio. Ciò è difficilmente realizzabile in tutte le circostanza: per esempio, alcune tipologie di consumatori non sceglierebbero di dedicare molto tempo all’acquisto dei beni di necessità quotidiana. Lo Slow shopping può essere stimolato in questo caso in altri modi: anche se il consumatore non dispone di un tempo adeguato per il processo di acquisto, essi possono sempre raggiungere il fine dell’acquisto di prodotti la cui catena di produzione segue i concetti della filosofia Slow. Attraverso il mio lavoro verrano analizzati le diverse tipologie di acquisto, i potenziali consumatori e come essi influenzano il mondo del consumo e, in generale, la nostra società.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Kouchak.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2018

Descrizione: Thesis
Dimensione 35.8 MB
Formato Adobe PDF
35.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132860