The aim of the project is to valorize the riverside of Grenoble, in order to "mend" the gap created during the night by the presence of the river Isère.

Scopo del progetto è valorizzare la zona del lungo fiume di Grenoble, con l’obiettivo di “ricucire” percettivamente il vuoto creato di notte dalla presenza del fiume, e cercando di incrementare la frequentazione anche sulla Rive Droite. Il progetto intende realizzare un percorso pedonale, che si snoda sul tratto del lungo Fiume corrispondente al centro storico, attraverso un intervento di illuminazione, allestimento urbano e grafica coordinata, che invita a riscoprire il paesaggio circostante, inquadrando alcuni luoghi di interesse storico-culturale e scorci di paesaggio. Il progetto prevede inoltre l’allestimento di alcuni spazi urbani concepiti come spazi di ritrovo quotidiano della comunità, sfruttabili anche come luoghi per l’organizzazione di eventi temporanei (inaugurazioni, esposizioni all’aperto...). L’intervento di illuminazione coinvolge in particolar modo i ponti, sfruttando l’acqua come elemento fisico con cui giocare, recuperando in questo modo sia concettualmente che esteticamente il legame ed il valore del fiume Isère con e per la città.

Appels lumineux. Grenoble : percorsi di luce, storia e cultura

MALFATTI, MARTINA
2015/2016

Abstract

The aim of the project is to valorize the riverside of Grenoble, in order to "mend" the gap created during the night by the presence of the river Isère.
GWIAZDZINSKI, LUC
ARC III - Scuola del Design
27-apr-2017
2015/2016
Scopo del progetto è valorizzare la zona del lungo fiume di Grenoble, con l’obiettivo di “ricucire” percettivamente il vuoto creato di notte dalla presenza del fiume, e cercando di incrementare la frequentazione anche sulla Rive Droite. Il progetto intende realizzare un percorso pedonale, che si snoda sul tratto del lungo Fiume corrispondente al centro storico, attraverso un intervento di illuminazione, allestimento urbano e grafica coordinata, che invita a riscoprire il paesaggio circostante, inquadrando alcuni luoghi di interesse storico-culturale e scorci di paesaggio. Il progetto prevede inoltre l’allestimento di alcuni spazi urbani concepiti come spazi di ritrovo quotidiano della comunità, sfruttabili anche come luoghi per l’organizzazione di eventi temporanei (inaugurazioni, esposizioni all’aperto...). L’intervento di illuminazione coinvolge in particolar modo i ponti, sfruttando l’acqua come elemento fisico con cui giocare, recuperando in questo modo sia concettualmente che esteticamente il legame ed il valore del fiume Isère con e per la città.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Malfatti.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2020

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 95.53 MB
Formato Adobe PDF
95.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132943