Questa tesi si pone l’obbiettivo di indagare quello che è l’Exhibition design, le sue origini, la sua storia e i suoi strumenti all’interno delle aziende italiane. In particolare andando ad analizzare com’è cambiato il modo di allestire uno stand fieristico e gli spazi commerciali all’ interno delle aziende del mobile e del complemento d’arredo. Ho voluto riportare poi, l’esempio concreto di una delle aziende italiane più influenti sotto questo punto di vista: Molteni&C. Per prima cosa raccontando la storia dell’azienda, successivamente analizzando quelli che sono stati gli allestimenti più longevi, per caratteristiche e peculiarità, dagli anni’60 fino al Salone del Mobile di Milano 2016. Da qui si sviluppa poi la mia proposta progettuale che si rivolge a tutti gli utenti che ogni anno visitano il Salone del Mobile. E’ dato per assodato, fino ad ora, che l’immagine Molteni&C si rispecchia in quella che è l’idea di casa dell’architetto belga Vincent Van Duysen. Con il mio intervento progettuale prospetto l’idea di una nuova immagine di casa Molteni più radicata in quelli che sono gli aspetti odierni del vivere il contemporaneo: il minimalismo giapponese (Less is more) , lo stile classico (New Classic), il moderno/radical chic (Contemporary Lifestyle) e il mini appartamento cittadino (Compact living). Con la sapiente aggiunta poi, di ogni singolo prodotto, che sia divano, letto o altro complemento d’arredo firmato Molteni, ho cercato di ricreare quella massima suggestione visiva che quotidianamente siamo abituati a vivere nelle nostre case, e che ci permette così di pensare allo stand, proprio come a casa nostra.

Allestire, esporre, mostrare. L'exhibition design nelle aziende italiane. Il caso Molteni & C. e i suoi allestimenti

COLOMBO, LORENZO
2015/2016

Abstract

Questa tesi si pone l’obbiettivo di indagare quello che è l’Exhibition design, le sue origini, la sua storia e i suoi strumenti all’interno delle aziende italiane. In particolare andando ad analizzare com’è cambiato il modo di allestire uno stand fieristico e gli spazi commerciali all’ interno delle aziende del mobile e del complemento d’arredo. Ho voluto riportare poi, l’esempio concreto di una delle aziende italiane più influenti sotto questo punto di vista: Molteni&C. Per prima cosa raccontando la storia dell’azienda, successivamente analizzando quelli che sono stati gli allestimenti più longevi, per caratteristiche e peculiarità, dagli anni’60 fino al Salone del Mobile di Milano 2016. Da qui si sviluppa poi la mia proposta progettuale che si rivolge a tutti gli utenti che ogni anno visitano il Salone del Mobile. E’ dato per assodato, fino ad ora, che l’immagine Molteni&C si rispecchia in quella che è l’idea di casa dell’architetto belga Vincent Van Duysen. Con il mio intervento progettuale prospetto l’idea di una nuova immagine di casa Molteni più radicata in quelli che sono gli aspetti odierni del vivere il contemporaneo: il minimalismo giapponese (Less is more) , lo stile classico (New Classic), il moderno/radical chic (Contemporary Lifestyle) e il mini appartamento cittadino (Compact living). Con la sapiente aggiunta poi, di ogni singolo prodotto, che sia divano, letto o altro complemento d’arredo firmato Molteni, ho cercato di ricreare quella massima suggestione visiva che quotidianamente siamo abituati a vivere nelle nostre case, e che ci permette così di pensare allo stand, proprio come a casa nostra.
ARC III - Scuola del Design
27-apr-2017
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tavola concept.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 1
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola percorsi.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 2
Dimensione 957.04 kB
Formato Adobe PDF
957.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TESI MAGISTRALE Lorenzo Colombo.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 10.38 MB
Formato Adobe PDF
10.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132945