Migration is a constant for human beings. We migrate from rural to city, south to north, from one country to another. But independently from the reasons for migration, this has cause a special type of families: multilingual, where many times, the couple does not have the same maternal language between each other or both have a different native language from the one that is spoken in their country of residence. Transmitting the family language is not an easy task. Through a deep research in books, papers and interviewing young adults that have grown up in a bilingual environment, this thesis summaries the challenges that a multilingual family have to face when it comes to transmit their language to their children. But moreover, it shows how not knowing the family language can create difficulties in the relationship between the kids and the extended family, in particular their grandparents. At the same time, it is established, that the moment when kids start going to pre-school, become very critical to the family language, because they become more exposed to the country of residence language. Under this context, an initial concept of Poly was born - a smart polyglot toy to connect grandparents and children while increasing the exposure to the family language for the kids. Through and app, grandparents could create stories and send them to a kid’s cushion. The challenge of this project, was to developed a system that will be use and share by two very different users with different ages and literacy about technology. For this reason, from the beginning several prototypes - done with several materials and techniques - were proposed and test with the grandparents and with the kids. Each of the prototype, not only improved the usability of the product, but it also modified the system’s initial concept. This is why, the final version contemplates that the system should “learn” which new words the kid has listened in the stories and then proposed a game for the kids that changes according to his age. This research tries to contribute to the knowledge of interaction design and how early prototyping is crucial to arrive to a final concept.

La migrazione è sempre stata una costante per l'essere umano. Ci spostiamo dalle campagne alla città, dal sud al nord, da uno Stato all'altro. Ma indipendentemente dalle sue ragioni, la migrazione ha creato tipi particolari di famiglie, dove talvolta le coppie hanno due lingue madri diverse fra di loro e dalla lingua del paese di residenza. Trasmettere il linguaggio di famiglia ai figli non è facile. Dopo approfondite ricerche in libri, pubblicazioni scientifiche e dopo interviste a giovani adulti che sono cresciuti in ambienti multilingue, questa tesi fa un riassunto delle sfide che una famiglia multilingua deve affrontare quando decide di trasmettere il proprio linguaggio nativo. Ma soprattutto mostra come la non conoscenza del linguaggio della famiglia possa creare delle difficoltà nella relazione fra i bambini e la famiglia allargata, in particolare i nonni. Allo stesso modo, si è arrivati alla conclusione che il momento in cui i bambini cominciano ad andare alla scuola materna (3 anni) è molto critico per il linguaggio di famiglia, perché vengono esposti maggiormente al linguaggio del paese di residenza. Sotto queste premesse è nata la prima idea di Poly - un giocattolo intelligente poliglotta per riavvicinare nonni e nipoti aumentando l'esposizione dei bambini al loro linguaggio di famiglia. Attraverso una app, i nonni possono creare storie e trasmetterle ad un cuscino posseduto dal bambino. La sfida di questo progetto era di sviluppare un sistema che fosse usato e condiviso da utenti di diverse età e abilità tecnologiche. Per questa ragione fin dall'inizio vari prototipi - fatti con materiali e tecniche diverse - sono stati proposti e testati con nonni e nipoti. Ogni prototipo ha non solo contribuito alla usabilità del prodotto ma ha anche modificato l'idea iniziale del sistema. Per questo motivo la versione finale prevede che il sistema possa "imparare" quali nuove parole il bambino abbia sentito nelle storie e quindi proporre un gioco che varia a seconda dell'età. Questa ricerca prova a contribuire alla conoscenza dell'interaction design e di come la prototipazione sia cruciale per arrivare ad una idea finale.

Poly. Smart Polyglot toy to connect grandparents and children

MENCHOLA GUERRERO, LEYLA ELENA
2015/2016

Abstract

Migration is a constant for human beings. We migrate from rural to city, south to north, from one country to another. But independently from the reasons for migration, this has cause a special type of families: multilingual, where many times, the couple does not have the same maternal language between each other or both have a different native language from the one that is spoken in their country of residence. Transmitting the family language is not an easy task. Through a deep research in books, papers and interviewing young adults that have grown up in a bilingual environment, this thesis summaries the challenges that a multilingual family have to face when it comes to transmit their language to their children. But moreover, it shows how not knowing the family language can create difficulties in the relationship between the kids and the extended family, in particular their grandparents. At the same time, it is established, that the moment when kids start going to pre-school, become very critical to the family language, because they become more exposed to the country of residence language. Under this context, an initial concept of Poly was born - a smart polyglot toy to connect grandparents and children while increasing the exposure to the family language for the kids. Through and app, grandparents could create stories and send them to a kid’s cushion. The challenge of this project, was to developed a system that will be use and share by two very different users with different ages and literacy about technology. For this reason, from the beginning several prototypes - done with several materials and techniques - were proposed and test with the grandparents and with the kids. Each of the prototype, not only improved the usability of the product, but it also modified the system’s initial concept. This is why, the final version contemplates that the system should “learn” which new words the kid has listened in the stories and then proposed a game for the kids that changes according to his age. This research tries to contribute to the knowledge of interaction design and how early prototyping is crucial to arrive to a final concept.
ARC III - Scuola del Design
27-apr-2017
2015/2016
La migrazione è sempre stata una costante per l'essere umano. Ci spostiamo dalle campagne alla città, dal sud al nord, da uno Stato all'altro. Ma indipendentemente dalle sue ragioni, la migrazione ha creato tipi particolari di famiglie, dove talvolta le coppie hanno due lingue madri diverse fra di loro e dalla lingua del paese di residenza. Trasmettere il linguaggio di famiglia ai figli non è facile. Dopo approfondite ricerche in libri, pubblicazioni scientifiche e dopo interviste a giovani adulti che sono cresciuti in ambienti multilingue, questa tesi fa un riassunto delle sfide che una famiglia multilingua deve affrontare quando decide di trasmettere il proprio linguaggio nativo. Ma soprattutto mostra come la non conoscenza del linguaggio della famiglia possa creare delle difficoltà nella relazione fra i bambini e la famiglia allargata, in particolare i nonni. Allo stesso modo, si è arrivati alla conclusione che il momento in cui i bambini cominciano ad andare alla scuola materna (3 anni) è molto critico per il linguaggio di famiglia, perché vengono esposti maggiormente al linguaggio del paese di residenza. Sotto queste premesse è nata la prima idea di Poly - un giocattolo intelligente poliglotta per riavvicinare nonni e nipoti aumentando l'esposizione dei bambini al loro linguaggio di famiglia. Attraverso una app, i nonni possono creare storie e trasmetterle ad un cuscino posseduto dal bambino. La sfida di questo progetto era di sviluppare un sistema che fosse usato e condiviso da utenti di diverse età e abilità tecnologiche. Per questa ragione fin dall'inizio vari prototipi - fatti con materiali e tecniche diverse - sono stati proposti e testati con nonni e nipoti. Ogni prototipo ha non solo contribuito alla usabilità del prodotto ma ha anche modificato l'idea iniziale del sistema. Per questo motivo la versione finale prevede che il sistema possa "imparare" quali nuove parole il bambino abbia sentito nelle storie e quindi proporre un gioco che varia a seconda dell'età. Questa ricerca prova a contribuire alla conoscenza dell'interaction design e di come la prototipazione sia cruciale per arrivare ad una idea finale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Poly_Smart Polyglot Toy to connect grandparents with children_L.Menchola.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis text
Dimensione 9.02 MB
Formato Adobe PDF
9.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132946