This thesis is based on a reflection on sound and on audio signal recognition technologies. This area of research aims to recreate the functioning of the human auditory system, especially the ability to identify different sounds within a continuous acoustic flux. Over time, this technology has been applied to various aspects of everyday life, with a primary focus on voice recognition. The sound universe does not include only the sounds produced by human beings, but also those belonging to the worlds of geophysics and bioacoustics. This study centres on the latter, and aims to exploit sound recognition to detect and monitor the presence of a specific species of insects affecting agricultural production – thus connecting with the field of precision agriculture.

Questa tesi nasce da una riflessione sul suono e sulle tecnologie che si sviluppano intorno al riconoscimento del segnale audio. Questo campo di ricerca punta a riprodurre il funzionamento dell’apparato uditivo umano, in particolare la capacità di distinguere diversi suoni da un flusso acustico continuo. Negli anni questa tecnologia è stata applicata in modo diverso in molti aspetti della quotidianità della persona, incentrando le sue potenzialità sul riconoscimento vocale. L’universo sonoro non comprende solo suoni prodotti dall’uomo, ma appartenenti anche al mondo geofisico e bioacustico. Proprio su quest’ultimo si concentra questo lavoro: l’obiettivo è quello di sfruttare il riconoscimento sonoro per controllare e monitorare la presenza di una particolare specie di insetti in campo agricolo, inserendola nel mondo dell’agricoltura di precisione.

Olive fly finder. Sistema di monitoraggio bioacustico della mosca olearia

ANDREONI, MARTA
2015/2016

Abstract

This thesis is based on a reflection on sound and on audio signal recognition technologies. This area of research aims to recreate the functioning of the human auditory system, especially the ability to identify different sounds within a continuous acoustic flux. Over time, this technology has been applied to various aspects of everyday life, with a primary focus on voice recognition. The sound universe does not include only the sounds produced by human beings, but also those belonging to the worlds of geophysics and bioacoustics. This study centres on the latter, and aims to exploit sound recognition to detect and monitor the presence of a specific species of insects affecting agricultural production – thus connecting with the field of precision agriculture.
ARC III - Scuola del Design
27-apr-2017
2015/2016
Questa tesi nasce da una riflessione sul suono e sulle tecnologie che si sviluppano intorno al riconoscimento del segnale audio. Questo campo di ricerca punta a riprodurre il funzionamento dell’apparato uditivo umano, in particolare la capacità di distinguere diversi suoni da un flusso acustico continuo. Negli anni questa tecnologia è stata applicata in modo diverso in molti aspetti della quotidianità della persona, incentrando le sue potenzialità sul riconoscimento vocale. L’universo sonoro non comprende solo suoni prodotti dall’uomo, ma appartenenti anche al mondo geofisico e bioacustico. Proprio su quest’ultimo si concentra questo lavoro: l’obiettivo è quello di sfruttare il riconoscimento sonoro per controllare e monitorare la presenza di una particolare specie di insetti in campo agricolo, inserendola nel mondo dell’agricoltura di precisione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
MartaAndreoni.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 87.1 MB
Formato Adobe PDF
87.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132969