Autore/i MONZIO COMPAGNONI, FEDERICA
Relatore DEL CURTO, BARBARA
Scuola / Dip. ARC III - Scuola del Design
Data 27-apr-2017
Anno accademico 2016/2017
Titolo della tesi Sorpresa. Proprietà e strategie di un design inaspettato
Abstract in italiano La tesi intende fornire un quadro generale sul ruolo delle emozioni all’interno dell’ambito del design di prodotto, ed in particolare soffermarsi sulle caratteristiche peculiari dell’emozione di sorpresa in quanto appartenente all’insieme delle product emotions, ovvero quelle emozioni che possono essere suscitate dall’interazione con i prodotti industriali. Cuore della tesi sono le proprietà della sorpresa e le questioni riguardo l’efficacia della stessa come strategia di design di prodotto: quali sono le motivazioni che ne validano l’applicazione? Quali sono invece i limiti e i punti critici? Vengono dunque analizzati i lati positivi che la rendono una scelta vincente, così come i rischi che essa può comportare all’interno di un’esperienza ampia di interazione fra utente e prodotto. Successivamente esempi concreti e strategie progettuali sorprendenti vengono presi in esame, al fine di restituirne una visione esaustiva delle reali possibilità all’interno del design di prodotto contemporaneo. Una raccolta di casi studio presenta una collezione di realizzazioni sorprendenti; un insieme di linee guida fornisce inoltre uno strumento per i progettisti che vogliano applicare le strategie analizzate per creare un prodotto sorprendente.
Abstract in inglese The aim of the thesis is to give a general view about the role of emotions in product design, and in particular to focus on the specific properties of the emotion of surprise, belonging to the category of product emotions, which are the emotions that can be elicited by industrial products. The main focus of the thesis are the properties of surprise and some questions about its effectiveness as a product design strategy: which are the motivations that validate its application? Which are the limits and the critical points? The positive points that make it a good choice are analysed, and so are the risks that it can bring in a wide experience of user-product interaction. Then concrete examples and surprising design strategies are examined to give a complete view of its real potential and possibilities for contemporary product design. A collection of case studies presents many surprising objects; a set of guidelines gives a tool for designers that want to apply the analysed strategies to create a surprising product.
Tipo di documento Tesi di laurea Magistrale
Appare nelle tipologie: Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Descrizione Dimensione Formato  
2017_04_Monzio Compagnoni_01.pdf

accessibile via internet solo dagli utenti autorizzati a partire dal 01/04/2018

Testo della tesi 12.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Monzio Compagnoni_02.pdf

accessibile via internet solo dagli utenti autorizzati a partire dal 01/04/2018

Raccolta di casi studio 76.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Monzio Compagnoni_03.pdf

accessibile via internet solo dagli utenti autorizzati a partire dal 01/04/2018

Linee guida strategie progettuali 4.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/10589/132982