Esistono diversi metodi di indagine di una città, basati su soggetti o interessi differenti. Architettura, gastronomia, storia e arte sono alcune delle più comuni chiavi di lettura utilizzate. Ma esiste un modo per collegare tutti questi soggetti in un unico grande percorso? Qualcosa che faccia parte di tutti questi sottoinsiemi che descrivono e determinano il macro insieme della realtà urbana? L’ipotesi vuole trovare la risposta nelle insegne, più precisamente in quelle commerciali. Una città, Firenze, presa a campione per la progettazione di un nuovo metodo di indagine della città storica.

[In]segna Firenze. Le insegne commerciali come chiave di lettura del territorio

COLONNELLI, ANNA
2015/2016

Abstract

Esistono diversi metodi di indagine di una città, basati su soggetti o interessi differenti. Architettura, gastronomia, storia e arte sono alcune delle più comuni chiavi di lettura utilizzate. Ma esiste un modo per collegare tutti questi soggetti in un unico grande percorso? Qualcosa che faccia parte di tutti questi sottoinsiemi che descrivono e determinano il macro insieme della realtà urbana? L’ipotesi vuole trovare la risposta nelle insegne, più precisamente in quelle commerciali. Una città, Firenze, presa a campione per la progettazione di un nuovo metodo di indagine della città storica.
ARC III - Scuola del Design
27-apr-2017
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Colonnelli.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 16.41 MB
Formato Adobe PDF
16.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/133017