This thesis started after the realization of the project (Milano) Augmented Identity, a digital intervention aimed at adding value to the medieval fresco recently discovered in the attic of the archiepiscopal palace of Milan. Due to its location and the precarious preservation state, it is not allowed to access and visit the fresco, but a thorough work of high definition shootings enables the users to get to know it by the aid of a website that not only offers images with a high level of detail, but narrates them through several interviews, with specialists of various disciplines. The platform offers the users the chance to discover the masterpiece starting from an interactive video, that allows the public to pick the themes that he would like to examine more in detail and to decide the grade of detail of the contents of interest. Such an intervention requires an adequate communication strategy, that allows the diffusion and the enjoyment from a wider public. After a in-depth search in the field of the digital fruition of cultural heritage, it is emerged that the necessity of promotion does not involve only the initial case study, but the majority of the cases taken into account. From the interviews carried out with a group of profiled users, it has also become evident that this genre of fruition, that allows to approach a cultural object remotely by digital means, is in most of the cases unknown, despite the fact that it displays great potentials and resulted to be highly appreciated from the users. Therefore, the present thesis has the purpose of developing a tool that supports the awareness of the opportunities offered by digital in the field of the digital fruition of cultural objects and to promote its use.

Questa tesi nasce a seguito del progetto (Milano) Augmented Identity, intervento di valorizzazione digitale di un affresco di scuola giottesca recentemente scoperto nelle soffitte del Palazzo Arcivescovile di Milano. Per la sua ubicazione e il precario stato di conservazione l’affresco non è accessibile e visitabile, ma un meticoloso lavoro di riprese ad alta definizione permette agli utenti di conoscerlo attraverso un sito web che non solo restituisce l’immagine nei minimi dettagli, ma lo racconta mediante diverse interviste con esperti di varie discipline. La piattaforma permette agli utenti di scoprire il capolavoro partendo da un filmato interattivo, che consente al pubblico di decidere i temi che desidera approfondire e il livello di dettaglio dei contenuti a cui è interessato. Un tale intervento necessita di una strategia di comunicazione che ne permetta la diffusione e la fruizione da parte di un ampio pubblico. A seguito di una ricerca approfondita nell’ambito della fruizione digitale dei beni culturali, è risultato evidente che la necessità di un’azione di promozione non è una problematica specifica del caso studio di partenza, ma della maggior parte dei casi studio individuati. Dalle interviste con un gruppo di utenti profilati è inoltre emerso che questa tipologia di fruizione, che permette di approcciarsi a un bene culturale da remoto tramite l’utilizzo del digitale, non è affatto ampiamente conosciuta, anche se possiede grandi potenzialità ed è stata largamente apprezzata dagli utenti. La presente tesi si prefigge l’obiettivo di elaborare uno strumento che favorisca la conoscenza delle opportunità che il digitale offre nel campo della fruizione digitale dei beni culturali, al fine di aumentare la diffusione e l’utilizzo di questa modalità.

Il link mancante. Un progetto di design della comunicazione per i beni culturali digitali

COSMA, LUCIA
2015/2016

Abstract

This thesis started after the realization of the project (Milano) Augmented Identity, a digital intervention aimed at adding value to the medieval fresco recently discovered in the attic of the archiepiscopal palace of Milan. Due to its location and the precarious preservation state, it is not allowed to access and visit the fresco, but a thorough work of high definition shootings enables the users to get to know it by the aid of a website that not only offers images with a high level of detail, but narrates them through several interviews, with specialists of various disciplines. The platform offers the users the chance to discover the masterpiece starting from an interactive video, that allows the public to pick the themes that he would like to examine more in detail and to decide the grade of detail of the contents of interest. Such an intervention requires an adequate communication strategy, that allows the diffusion and the enjoyment from a wider public. After a in-depth search in the field of the digital fruition of cultural heritage, it is emerged that the necessity of promotion does not involve only the initial case study, but the majority of the cases taken into account. From the interviews carried out with a group of profiled users, it has also become evident that this genre of fruition, that allows to approach a cultural object remotely by digital means, is in most of the cases unknown, despite the fact that it displays great potentials and resulted to be highly appreciated from the users. Therefore, the present thesis has the purpose of developing a tool that supports the awareness of the opportunities offered by digital in the field of the digital fruition of cultural objects and to promote its use.
ARC III - Scuola del Design
27-apr-2017
2015/2016
Questa tesi nasce a seguito del progetto (Milano) Augmented Identity, intervento di valorizzazione digitale di un affresco di scuola giottesca recentemente scoperto nelle soffitte del Palazzo Arcivescovile di Milano. Per la sua ubicazione e il precario stato di conservazione l’affresco non è accessibile e visitabile, ma un meticoloso lavoro di riprese ad alta definizione permette agli utenti di conoscerlo attraverso un sito web che non solo restituisce l’immagine nei minimi dettagli, ma lo racconta mediante diverse interviste con esperti di varie discipline. La piattaforma permette agli utenti di scoprire il capolavoro partendo da un filmato interattivo, che consente al pubblico di decidere i temi che desidera approfondire e il livello di dettaglio dei contenuti a cui è interessato. Un tale intervento necessita di una strategia di comunicazione che ne permetta la diffusione e la fruizione da parte di un ampio pubblico. A seguito di una ricerca approfondita nell’ambito della fruizione digitale dei beni culturali, è risultato evidente che la necessità di un’azione di promozione non è una problematica specifica del caso studio di partenza, ma della maggior parte dei casi studio individuati. Dalle interviste con un gruppo di utenti profilati è inoltre emerso che questa tipologia di fruizione, che permette di approcciarsi a un bene culturale da remoto tramite l’utilizzo del digitale, non è affatto ampiamente conosciuta, anche se possiede grandi potenzialità ed è stata largamente apprezzata dagli utenti. La presente tesi si prefigge l’obiettivo di elaborare uno strumento che favorisca la conoscenza delle opportunità che il digitale offre nel campo della fruizione digitale dei beni culturali, al fine di aumentare la diffusione e l’utilizzo di questa modalità.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Cosma.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.45 MB
Formato Adobe PDF
5.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/133032