This work aims, through a series of analytical study, systematization and sharing a series of picture books that communicate through CAA. With CAA refers to a body of knowledge, techniques, strategies and technologies that simplify tec and increase communication in people who have difficulty using the most common communication channels, with particular emphasis on oral language and writing; in my case the instrument is identified in the use of a particular language in the field of symbolic systems PCS (Picture Communication Symbols) and WLS (Widgit Literacy Symbols) are the most used. To complete these bulletin boards you must operate a syntactic level translation and grammar of text on both the graph of the acco for travel with illustrations that play a vital role in the story ration nar, collaborating with the symbolic language for better transmission of communication. The Design works constantly as a translator, since it performs the task of mediator com between you and artifact, establishes the order in common cation and based on choices made translates the concept or the feeling that you want to convey to the user. In the first part of the paper will be discussed the concept of Design as the translation paradigm; the Design is considered as a mediator between the different cultures, languages and skills, must be able to bring into play many strategies the excellent translation of the message. Publishing for these particular Books picture books, called "accessible" or "InBook," is still in its infancy. I will speak, then the function essen tial who have had and are having the libraries as automobile manufacturers names designed to meet the needs of its users, who have not yet been transposed by large publishers. The artifacts produced by Biblio cases meet the contingency needs, and manage to put available ing a wide number of titles with the limit, however, to fail to push publishers to produce an artifact translated, similar to product ori ginal, who can find space on the shelves of libraries. Some small publishing houses have, however, put into play and analytical tabs will analyze their books.

Questo lavoro ha come obiettivo, attraverso una serie di schede analitiche di approfondimento, la sistematizzazione e la condivisione di una serie di titoli di Albi Illustrati che comunicano attraverso la CAA. Con CAA si intendono un insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tec­nologie che permettono di semplificare ed incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà a usare i più comuni canali comunicativi, con particolare riguardo al linguaggio orale e la scrittura; nel mio caso lo strumento si identifica nell’utilizzo di un particolare linguaggio nell’am­bito del quale i sistemi simbolici PCS (Picture Communication Symbols) e WLS (Widgit Literacy Symbols) sono quelli maggiormente utilizzati. Per la realizzazione di questi albi è necessario operare una traduzione sia a livello sintattico e grammaticale del testo, sia sul piano grafico dell’acco­stamento con le illustrazioni che svolgono un ruolo essenziale per la nar­razione del racconto, collaborando con il linguaggio simbolico per una migliore trasmissione della comunicazione. Il Design opera costantemente come traduttore, in quanto svolge il com­pito di mediatore tra l’utente e l’artefatto, stabilisce l’ordine nella comuni­cazione e in base alle scelte attuate traduce il concetto o la sensazione che si intende trasmettere all’utente. Nella prima parte dell’elaborato verrà affrontato il concetto di Design come paradigma traduttivo; il Design è considerabile come un mediatore tra diverse culture, linguaggi e competenze, deve saper mettere in gioco molteplici strategie che permettano l’ottima traduzione del messaggio. L’editoria per questi particolari albi illustrati, definiti “Libri accessibili” o “InBook”, è ancora in fase embrionale. Parlerò, quindi della funzione essen­ziale che hanno avuto e stanno avendo le Biblioteche come produttori auto­nomi tesi a soddisfare le esigenze dei propri utenti, che non sono state ancora recepite dalle grandi case editrici. Gli artefatti prodotti dalle Biblio­teche soddisfano la contingenza del bisogno, e riescono a mettere a disposi­zione un ampio numero di titoli con il limite, però, di non riuscire a spingere gli editori a produrre un artefatto tradotto, del tutto simile al prodotto ori­ginale, che possa trovare spazio sugli scaffali delle librerie. Alcune piccole case editrici si sono, invece, messe in gioco e nelle schede analitiche analizzerò i loro libri.

Albi illustrati a codice multiplo. Traduzioni visive per l'accesso comunicativo

MARASCHI, MARTA
2015/2016

Abstract

This work aims, through a series of analytical study, systematization and sharing a series of picture books that communicate through CAA. With CAA refers to a body of knowledge, techniques, strategies and technologies that simplify tec and increase communication in people who have difficulty using the most common communication channels, with particular emphasis on oral language and writing; in my case the instrument is identified in the use of a particular language in the field of symbolic systems PCS (Picture Communication Symbols) and WLS (Widgit Literacy Symbols) are the most used. To complete these bulletin boards you must operate a syntactic level translation and grammar of text on both the graph of the acco for travel with illustrations that play a vital role in the story ration nar, collaborating with the symbolic language for better transmission of communication. The Design works constantly as a translator, since it performs the task of mediator com between you and artifact, establishes the order in common cation and based on choices made translates the concept or the feeling that you want to convey to the user. In the first part of the paper will be discussed the concept of Design as the translation paradigm; the Design is considered as a mediator between the different cultures, languages and skills, must be able to bring into play many strategies the excellent translation of the message. Publishing for these particular Books picture books, called "accessible" or "InBook," is still in its infancy. I will speak, then the function essen tial who have had and are having the libraries as automobile manufacturers names designed to meet the needs of its users, who have not yet been transposed by large publishers. The artifacts produced by Biblio cases meet the contingency needs, and manage to put available ing a wide number of titles with the limit, however, to fail to push publishers to produce an artifact translated, similar to product ori ginal, who can find space on the shelves of libraries. Some small publishing houses have, however, put into play and analytical tabs will analyze their books.
ARC III - Scuola del Design
27-apr-2017
2015/2016
Questo lavoro ha come obiettivo, attraverso una serie di schede analitiche di approfondimento, la sistematizzazione e la condivisione di una serie di titoli di Albi Illustrati che comunicano attraverso la CAA. Con CAA si intendono un insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tec­nologie che permettono di semplificare ed incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà a usare i più comuni canali comunicativi, con particolare riguardo al linguaggio orale e la scrittura; nel mio caso lo strumento si identifica nell’utilizzo di un particolare linguaggio nell’am­bito del quale i sistemi simbolici PCS (Picture Communication Symbols) e WLS (Widgit Literacy Symbols) sono quelli maggiormente utilizzati. Per la realizzazione di questi albi è necessario operare una traduzione sia a livello sintattico e grammaticale del testo, sia sul piano grafico dell’acco­stamento con le illustrazioni che svolgono un ruolo essenziale per la nar­razione del racconto, collaborando con il linguaggio simbolico per una migliore trasmissione della comunicazione. Il Design opera costantemente come traduttore, in quanto svolge il com­pito di mediatore tra l’utente e l’artefatto, stabilisce l’ordine nella comuni­cazione e in base alle scelte attuate traduce il concetto o la sensazione che si intende trasmettere all’utente. Nella prima parte dell’elaborato verrà affrontato il concetto di Design come paradigma traduttivo; il Design è considerabile come un mediatore tra diverse culture, linguaggi e competenze, deve saper mettere in gioco molteplici strategie che permettano l’ottima traduzione del messaggio. L’editoria per questi particolari albi illustrati, definiti “Libri accessibili” o “InBook”, è ancora in fase embrionale. Parlerò, quindi della funzione essen­ziale che hanno avuto e stanno avendo le Biblioteche come produttori auto­nomi tesi a soddisfare le esigenze dei propri utenti, che non sono state ancora recepite dalle grandi case editrici. Gli artefatti prodotti dalle Biblio­teche soddisfano la contingenza del bisogno, e riescono a mettere a disposi­zione un ampio numero di titoli con il limite, però, di non riuscire a spingere gli editori a produrre un artefatto tradotto, del tutto simile al prodotto ori­ginale, che possa trovare spazio sugli scaffali delle librerie. Alcune piccole case editrici si sono, invece, messe in gioco e nelle schede analitiche analizzerò i loro libri.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Maraschi_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Schede analitiche
Dimensione 182.64 MB
Formato Adobe PDF
182.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Maraschi_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Esercizi
Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Maraschi_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 7.77 MB
Formato Adobe PDF
7.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/133039