In the presence of complex phenomena, media play a crucial role. In recent years we have witnessed a mass migration that has placed Europe and its member States to a hard test. During 2015, the issue has become the main theme addressed by newspapers and newscasts. The tragic events and the policies of closure of some countries have unleashed a state of anxiety about the migration issues in Europe. This was stated by the Eurobarometer report that measures the perception of citizens on the role of EU institutions. The aim of this thesis project is to understand, through the use of statistical methods, if the language used by media to talk about migrants has contributed to feed the concern in the European States. To fully answer the question, a cross-cultural approach has been used; by comparing the language of media of three Member States with a different level of concern, three different behavioral patterns emerged. The textual analysis of the newspaper articles, published during 2015, has allowed to identify the factors in these articles that helped fuel fear. The data obtained through the use of computational and statistical tools were collected on an interactive website, in which the alternation of textual and graphics elements guides the users through the reading of the analysis, leaving them free to draw their own conclusions.

In presenza di fenomeni complessi gli organi d’informazione giocano un ruolo fondamentale. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una migrazione di massa che ha messo l’Europa ed i suoi Stati a dura prova. Nel corso del 2015 l’argomento è diventato il Tema principale affrontato da giornali e telegiornali. A causa dei tragici fatti di cronaca e delle politiche di chiusura di alcuni Paesi, si è scatenato in Europa uno stato di ansia e preoccupazione nei confronti della tematica migratoria. Ad affermarlo è l’Eurobarometer report che misura la percezione dei cittadini sul ruolo delle istituzioni comunitarie. L’obiettivo di questo progetto di tesi è stato quello di capire, attraverso l’utilizzo di metodi statistici, se il linguaggio utilizzato dai media per parlare dei migranti ha contribuito ad alimentare la preoccupazione degli Stati europei. Per rispondere in maniera esaustiva alla domanda, è stato utilizzato un approccio di tipo cross-culturale; mettendo a confronto il linguaggio dei media di tre Stati membri con livello di preoccupazione differente, sono emersi schemi comportamentali diversi. L’analisi testuale degli articoli di giornale, pubblicati nel corso del 2015, ha permesso di delineare i fattori che - in questi articoli - hanno contribuito ad alimentare la paura. I dati ottenuti, attraverso l’uso di strumenti computazionali e statistici, sono stati raccolti su un sito web interattivo dove, l’alternarsi di elementi testuali e visuali accompagnano l’utente nella lettura dell’analisi, lasciandolo libero di trarre le sue conclusioni

Immigrazione e paura tra comunicazione e percezione

BRUNO, NICOLETTA
2015/2016

Abstract

In the presence of complex phenomena, media play a crucial role. In recent years we have witnessed a mass migration that has placed Europe and its member States to a hard test. During 2015, the issue has become the main theme addressed by newspapers and newscasts. The tragic events and the policies of closure of some countries have unleashed a state of anxiety about the migration issues in Europe. This was stated by the Eurobarometer report that measures the perception of citizens on the role of EU institutions. The aim of this thesis project is to understand, through the use of statistical methods, if the language used by media to talk about migrants has contributed to feed the concern in the European States. To fully answer the question, a cross-cultural approach has been used; by comparing the language of media of three Member States with a different level of concern, three different behavioral patterns emerged. The textual analysis of the newspaper articles, published during 2015, has allowed to identify the factors in these articles that helped fuel fear. The data obtained through the use of computational and statistical tools were collected on an interactive website, in which the alternation of textual and graphics elements guides the users through the reading of the analysis, leaving them free to draw their own conclusions.
ARC III - Scuola del Design
27-apr-2017
2015/2016
In presenza di fenomeni complessi gli organi d’informazione giocano un ruolo fondamentale. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una migrazione di massa che ha messo l’Europa ed i suoi Stati a dura prova. Nel corso del 2015 l’argomento è diventato il Tema principale affrontato da giornali e telegiornali. A causa dei tragici fatti di cronaca e delle politiche di chiusura di alcuni Paesi, si è scatenato in Europa uno stato di ansia e preoccupazione nei confronti della tematica migratoria. Ad affermarlo è l’Eurobarometer report che misura la percezione dei cittadini sul ruolo delle istituzioni comunitarie. L’obiettivo di questo progetto di tesi è stato quello di capire, attraverso l’utilizzo di metodi statistici, se il linguaggio utilizzato dai media per parlare dei migranti ha contribuito ad alimentare la preoccupazione degli Stati europei. Per rispondere in maniera esaustiva alla domanda, è stato utilizzato un approccio di tipo cross-culturale; mettendo a confronto il linguaggio dei media di tre Stati membri con livello di preoccupazione differente, sono emersi schemi comportamentali diversi. L’analisi testuale degli articoli di giornale, pubblicati nel corso del 2015, ha permesso di delineare i fattori che - in questi articoli - hanno contribuito ad alimentare la paura. I dati ottenuti, attraverso l’uso di strumenti computazionali e statistici, sono stati raccolti su un sito web interattivo dove, l’alternarsi di elementi testuali e visuali accompagnano l’utente nella lettura dell’analisi, lasciandolo libero di trarre le sue conclusioni
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_bruno.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 33.64 MB
Formato Adobe PDF
33.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/133041