Design deals with the resolution of problems (problem solving). Then designing information means solving information problems. Today our society is facing many information problems, from overload and saturation, to loss of truth and reliability, up to the growing skepticism and lack of transparency and interest. A possible solution is to visualise the information, making it clear and transparent. This is up to the communication designer, who must try to extend his/her knowledge, relate it to other disciplines, and get ready to move into this complex, crowded and confusing world, where increasingly distracted and suspicious users live. This thesis invites communication designers, and design in general, to rediscover the taste of artistic and poetic invention (poiein), in order to create a communication which is closer to the user, more engaging and exciting, able to create an experience, a dialogue, an invitation to interpretation, awareness and, why not, a conscious action. All this within the field of data visualization. The aim of this research, conducted both in an exploratory and an experimental way, is to analyze some aspects of the visualisation, placing this area of ​​communication side by side with the world of arts, and, in particular, with the world of poetry, in order to explain and clarify what could be a new kind of communication: the Infopoetry, a mix of artistic and design mode, to be submitted to discussion.

La progettazione ha a che fare con la risoluzione di problemi (problem solving). Progettare l’informazione, quindi, vuol dire risolvere problemi informativi. Oggi di problemi informativi ce ne sono tanti nella nostra società, a partire dal sovraccarico e saturazione, dalla perdita di verità e dell’affidabilità, fino ad arrivare al crescente scetticismo e alla mancanza di trasparenza e di interesse. Una possibile soluzione a tutto ciò è visualizzare l’informazione, facendolo in modo chiaro e trasparente. Farlo spetta al designer della comunicazione, il quale deve cercare di ampliare le proprie conoscenze e relazionarsi con le altre discipline, affinché sia pronto a muoversi in questo mondo complesso, affollato e poco chiaro, abitato da utenti sempre più distratti e diffidenti. La tesi apre così una strada che invita il designer della comunicazione, e il design in generale, a ritrovare il gusto dell’invenzione artistica e poetica (pôiein, ovvero fare, plasmare, dare forma), al fine di creare una comunicazione più vicina all’utente, più coinvolgente ed emozionante, capace di creare un’esperienza, un dialogo, un’invito all’interpretazione, una presa di coscienza e, perché no, un’azione consapevole. Il tutto all’interno del campo della visualizzazione dati. Questa ricerca, condotta in modo esplorativo e sperimentale, si propone quindi di analizzare alcuni aspetti della visualizzazione, affiancando questo ambito della comunicazione a quello del mondo dell’arte e, in particolare, della poesia, con lo scopo di circoscrivere ed esplicitare quello che potrebbe essere un nuovo genere comunicativo: l’Infopoesia, una modalità artistica e di design insieme che viene proposta aperta alla discussione.

Un coup de data. Infopoesia. Verso un approccio poetico alla visualizzazione

PICCOLI TRAPLETTI, GIULIA
2015/2016

Abstract

Design deals with the resolution of problems (problem solving). Then designing information means solving information problems. Today our society is facing many information problems, from overload and saturation, to loss of truth and reliability, up to the growing skepticism and lack of transparency and interest. A possible solution is to visualise the information, making it clear and transparent. This is up to the communication designer, who must try to extend his/her knowledge, relate it to other disciplines, and get ready to move into this complex, crowded and confusing world, where increasingly distracted and suspicious users live. This thesis invites communication designers, and design in general, to rediscover the taste of artistic and poetic invention (poiein), in order to create a communication which is closer to the user, more engaging and exciting, able to create an experience, a dialogue, an invitation to interpretation, awareness and, why not, a conscious action. All this within the field of data visualization. The aim of this research, conducted both in an exploratory and an experimental way, is to analyze some aspects of the visualisation, placing this area of ​​communication side by side with the world of arts, and, in particular, with the world of poetry, in order to explain and clarify what could be a new kind of communication: the Infopoetry, a mix of artistic and design mode, to be submitted to discussion.
ARC III - Scuola del Design
27-apr-2017
2015/2016
La progettazione ha a che fare con la risoluzione di problemi (problem solving). Progettare l’informazione, quindi, vuol dire risolvere problemi informativi. Oggi di problemi informativi ce ne sono tanti nella nostra società, a partire dal sovraccarico e saturazione, dalla perdita di verità e dell’affidabilità, fino ad arrivare al crescente scetticismo e alla mancanza di trasparenza e di interesse. Una possibile soluzione a tutto ciò è visualizzare l’informazione, facendolo in modo chiaro e trasparente. Farlo spetta al designer della comunicazione, il quale deve cercare di ampliare le proprie conoscenze e relazionarsi con le altre discipline, affinché sia pronto a muoversi in questo mondo complesso, affollato e poco chiaro, abitato da utenti sempre più distratti e diffidenti. La tesi apre così una strada che invita il designer della comunicazione, e il design in generale, a ritrovare il gusto dell’invenzione artistica e poetica (pôiein, ovvero fare, plasmare, dare forma), al fine di creare una comunicazione più vicina all’utente, più coinvolgente ed emozionante, capace di creare un’esperienza, un dialogo, un’invito all’interpretazione, una presa di coscienza e, perché no, un’azione consapevole. Il tutto all’interno del campo della visualizzazione dati. Questa ricerca, condotta in modo esplorativo e sperimentale, si propone quindi di analizzare alcuni aspetti della visualizzazione, affiancando questo ambito della comunicazione a quello del mondo dell’arte e, in particolare, della poesia, con lo scopo di circoscrivere ed esplicitare quello che potrebbe essere un nuovo genere comunicativo: l’Infopoesia, una modalità artistica e di design insieme che viene proposta aperta alla discussione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_PiccoliTrapletti.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2018

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 48.28 MB
Formato Adobe PDF
48.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/133048