Questo lavoro si propone di analizzare l’ambiente di un laboratorio didattico inserito in una scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo tecnico, nel settore elettrico. Ciascuna parte del laboratorio esige l’osservanza di particolari regole codificate dalle norme, particolarmente nel D.Lgs. 81/2008, riferimento fondamentale per trattare l’ambito della sicurezza negli ambienti di lavoro. Il laboratorio viene quindi considerato un “ambiente di lavoro”, tanto nella struttura quanto ai soggetti coinvolti. Gli aspetti elettrici legati alla strumentazione e alle apparecchiature presenti vengono messi in evidenza considerando la normativa tecnica vigente. La valutazione del rischio riferita ad ambienti ed attrezzature abilita alla necessità di adeguare continuamente le risorse alle condizioni di lavoro e alla normativa. L’attenzione particolare al rispetto della normativa discende dalla presenza di giovani studenti, e dalle responsabilità che la scuola ha nei loro confronti, per rendere il loro percorso formativo ricco di competenze tecniche ma anche di una sempre più rinnovata attenzione all’ambito della sicurezza.

Valutazioni del rischio in laboratori didattici conformi alla nuova normativa

TRABUCCHI, AMBROGIO
2015/2016

Abstract

Questo lavoro si propone di analizzare l’ambiente di un laboratorio didattico inserito in una scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo tecnico, nel settore elettrico. Ciascuna parte del laboratorio esige l’osservanza di particolari regole codificate dalle norme, particolarmente nel D.Lgs. 81/2008, riferimento fondamentale per trattare l’ambito della sicurezza negli ambienti di lavoro. Il laboratorio viene quindi considerato un “ambiente di lavoro”, tanto nella struttura quanto ai soggetti coinvolti. Gli aspetti elettrici legati alla strumentazione e alle apparecchiature presenti vengono messi in evidenza considerando la normativa tecnica vigente. La valutazione del rischio riferita ad ambienti ed attrezzature abilita alla necessità di adeguare continuamente le risorse alle condizioni di lavoro e alla normativa. L’attenzione particolare al rispetto della normativa discende dalla presenza di giovani studenti, e dalle responsabilità che la scuola ha nei loro confronti, per rendere il loro percorso formativo ricco di competenze tecniche ma anche di una sempre più rinnovata attenzione all’ambito della sicurezza.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2017
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Trabucchi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.53 MB
Formato Adobe PDF
6.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/133133