Leonardo in the Atlantic Code described Piacenza as a "land of passage" because it crosses four regions, founded on the banks of the Po and enclosed in the hugs of the hills and mountains of the Apennines. Ideal stop for the passage of principals and pilgrims, crusaders and Templars, merchants and artists, Piacenza is immediately a city of art and history, a city of many churches and barracks. In this context, our thesis project was born: highlighting in the urban fabric an area in disuse, once serving the defensive apparatus and monastic presence, forgotten by the community and now alien to the city life. The thesis research is therefore focused on the relief, with an innovative topographic chart of high precision, analysis and the sustainable design proposal of one of these areas: the former Basilica of San Lorenzo. The Basilica presents itself as a space with many meanings: from classical origins to Christian reinterpretation, place of celebrations, political meetings, shows, meetings and commercial exercises. The goal is to return to the city an extremely important space for its development, assuming a destination that can enhance and re-create the whole life of the whole complex. The modularity of the 14th century rhythm reflects the perspective of the eye: sometimes, strings, pillars produce continuous scenic suggestions, within which each activity and every gesture, according to the best urban tradition, translate into representation. In the proposed project, the former church of San Lorenzo is transformed, thanks to the opening made at the beginning of 900 in the capocroce, and assumes the appearance of a city gallery that offers a covered path that can become a place of encounter between art, performance, music and life

Leonardo nel Codice Atlantico descriveva Piacenza come “terra di passo”, perché crocevia di quattro regioni, fondata sulle rive del Po e racchiusa nell’abbraccio delle colline e delle montagne dell’Appennino. Sosta ideale per il passaggio di principi e pellegrini, crociati e templari, commercianti e artisti, Piacenza diventa da subito città d’arte e di storia, città dalle tante chiese e caserme. In questo contesto nasce il nostro progetto di tesi: evidenziare nel tessuto urbano un’area in disuso, un tempo al servizio degli apparati difensivi e delle presenze monastiche, dimenticata dalla collettività ed ormai estranea alla vita cittadina. La ricerca di tesi è mirata quindi al rilievo, avvenuto con un innovativo strumento topografico di alta precisione, all’analisi e alla proposta progettuale sostenibile di una di queste aree: l’ex Basilica di San Lorenzo. La Basilica si presenta come uno spazio dai significati plurimi: dalle origini classiche alla reinterpretazione cristiana, luogo di celebrazioni, riunioni politiche, spettacoli, incontri ed esercizi commerciali. L’obiettivo è restituire alla città uno spazio estremamente importante per lo sviluppo della medesima, ipotizzando una destinazione d’uso che possa valorizzare e ridare nuova vita all’intero complesso. La modularità della struttura trecentesca ritma la prospettiva dello sguardo: volte, archi, pilastri producono continue suggestioni sceniche, all’interno delle quali ogni attività e ogni gesto, secondo la migliore tradizione urbana, si traducono in rappresentazione. Nel progetto proposto l’ex Chiesa di San Lorenzo si trasforma, grazie all’apertura effettuata a inizio 900 nel capocroce, ed assume le sembianze di una galleria cittadina che offre un percorso coperto che possa divenire luogo di incontro tra arte, spettacolo, musica e vita.

Da basilica a galleria urbana. Rilievo e recupero della trecentesca Chiesa di San Lorenzo a Piacenza

De BERNARDINIS, MARTINA;CAMIA, MARTINA
2015/2016

Abstract

Leonardo in the Atlantic Code described Piacenza as a "land of passage" because it crosses four regions, founded on the banks of the Po and enclosed in the hugs of the hills and mountains of the Apennines. Ideal stop for the passage of principals and pilgrims, crusaders and Templars, merchants and artists, Piacenza is immediately a city of art and history, a city of many churches and barracks. In this context, our thesis project was born: highlighting in the urban fabric an area in disuse, once serving the defensive apparatus and monastic presence, forgotten by the community and now alien to the city life. The thesis research is therefore focused on the relief, with an innovative topographic chart of high precision, analysis and the sustainable design proposal of one of these areas: the former Basilica of San Lorenzo. The Basilica presents itself as a space with many meanings: from classical origins to Christian reinterpretation, place of celebrations, political meetings, shows, meetings and commercial exercises. The goal is to return to the city an extremely important space for its development, assuming a destination that can enhance and re-create the whole life of the whole complex. The modularity of the 14th century rhythm reflects the perspective of the eye: sometimes, strings, pillars produce continuous scenic suggestions, within which each activity and every gesture, according to the best urban tradition, translate into representation. In the proposed project, the former church of San Lorenzo is transformed, thanks to the opening made at the beginning of 900 in the capocroce, and assumes the appearance of a city gallery that offers a covered path that can become a place of encounter between art, performance, music and life
MARCHESI, RENZO
SPIGAROLI, MARCELLO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2017
2015/2016
Leonardo nel Codice Atlantico descriveva Piacenza come “terra di passo”, perché crocevia di quattro regioni, fondata sulle rive del Po e racchiusa nell’abbraccio delle colline e delle montagne dell’Appennino. Sosta ideale per il passaggio di principi e pellegrini, crociati e templari, commercianti e artisti, Piacenza diventa da subito città d’arte e di storia, città dalle tante chiese e caserme. In questo contesto nasce il nostro progetto di tesi: evidenziare nel tessuto urbano un’area in disuso, un tempo al servizio degli apparati difensivi e delle presenze monastiche, dimenticata dalla collettività ed ormai estranea alla vita cittadina. La ricerca di tesi è mirata quindi al rilievo, avvenuto con un innovativo strumento topografico di alta precisione, all’analisi e alla proposta progettuale sostenibile di una di queste aree: l’ex Basilica di San Lorenzo. La Basilica si presenta come uno spazio dai significati plurimi: dalle origini classiche alla reinterpretazione cristiana, luogo di celebrazioni, riunioni politiche, spettacoli, incontri ed esercizi commerciali. L’obiettivo è restituire alla città uno spazio estremamente importante per lo sviluppo della medesima, ipotizzando una destinazione d’uso che possa valorizzare e ridare nuova vita all’intero complesso. La modularità della struttura trecentesca ritma la prospettiva dello sguardo: volte, archi, pilastri producono continue suggestioni sceniche, all’interno delle quali ogni attività e ogni gesto, secondo la migliore tradizione urbana, si traducono in rappresentazione. Nel progetto proposto l’ex Chiesa di San Lorenzo si trasforma, grazie all’apertura effettuata a inizio 900 nel capocroce, ed assume le sembianze di una galleria cittadina che offre un percorso coperto che possa divenire luogo di incontro tra arte, spettacolo, musica e vita.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Camia_DeBernardinis_TESTO TESI.pdf

non accessibile

Descrizione: testo tesi
Dimensione 116.25 kB
Formato Adobe PDF
116.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Camia_DeBernardinis_BOOK.pdf

non accessibile

Descrizione: book
Dimensione 4.66 MB
Formato Adobe PDF
4.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Camia_DeBernardinis_01.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola storica _01
Dimensione 112.17 MB
Formato Adobe PDF
112.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Camia_DeBernardinis_02.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola storica _02
Dimensione 142.64 MB
Formato Adobe PDF
142.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Camia_DeBernardinis_03.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola analisi _03
Dimensione 284.82 MB
Formato Adobe PDF
284.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Camia_DeBernardinis_04.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola analisi _04
Dimensione 112.52 MB
Formato Adobe PDF
112.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Camia_DeBernardinis_05.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola rilievo _05
Dimensione 31.84 MB
Formato Adobe PDF
31.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Camia_DeBernardinis_06.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola rilievo _06
Dimensione 36.82 MB
Formato Adobe PDF
36.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Camia_DeBernardinis_07.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola rilievo _07
Dimensione 65.02 MB
Formato Adobe PDF
65.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Camia_DeBernardinis_08.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto _08
Dimensione 82.84 MB
Formato Adobe PDF
82.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Camia_DeBernardinis_09.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto _09
Dimensione 72.73 MB
Formato Adobe PDF
72.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Camia_DeBernardinis_10.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto _10
Dimensione 43.76 MB
Formato Adobe PDF
43.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Camia_DeBernardinis_11.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto _11
Dimensione 35.33 MB
Formato Adobe PDF
35.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Camia_DeBernardinis_12.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto _12
Dimensione 80.98 MB
Formato Adobe PDF
80.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Camia_DeBernardinis_13.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto _13
Dimensione 75.8 MB
Formato Adobe PDF
75.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/133229