The city of Buenos Aires like others latin american metropolis is going through a process of increasing poverty and population. This economic and politic situation can be solved just using new approaches and ideas for what concern economy ad urbanism, for reach the amount of people that are nowadays excluded from all these process. In architecture and and urbanism those changes consist in the research of new kind of spaces for the social relations between different people creating a new idea of city and a new idea for the public spaces, infrastructure and house. Is mandatory to create a new imagine of city that can give new spaces for the public use and for its inhabitants, a new kind of city able to increase a process of inclusion among the people and not increase a process o separation between different social class. The situation of poverty in Buenos Aires, is visible in the architecture and in the urbanism in what are called informal settlements, symbol of the need of the people to find a residence in an alternative way outside of the classic order of the urbanized city. The aim of this thesis is to regenerate the informal settlement known as “Villa 31”, choose for the strong social and symbolic value, which make it look like a "typical case" in the city of Buenos Aires. The Villa 31 is located in the heart of the city, adjacent to some of the wealthiest neighborhoods of the capital, which are an expression not just of economic power but also of the argentine government. In the months spent abroad has been possible to investigate the phenomenon of spontaneous settlements in Buenos Aires, analyzing the social, urban and architectural aspects of this phenomenon. After the survey conducted on site, the collection of information and the comparison with professional experts in the subject matter has been possible to define a project idea that has as its central point the regeneration of the area through the public role of the public spaces. The project is developed from a large scale that analyzes urban systems that have influenced the development of the Villa 31, as the Autopista Arturo Illia running through the settlement for almost its entire length, the port, or the great outdoors present in Buenos Aires interrupted in the very area where the Villa 31 up to the creation of a master plan in which the public space plays a central role in the regeneration process. In the following chapters will be addressed the topic of spontaneous settlements, analyzing its characteristics and giving a brief description of the phenomenon, followed by a description of the city of Buenos Aires and its development necessary to understand the dynamics and the factors that have cropped development and birth of Villa 31.

La città di Buenos Aires come molte altre metropoli sudamericane vive un fenomeno di crescita della povertà frequente. Tale situazione politica ed economica richiede la formulazione di nuove politiche pubbliche, economiche ed urbanistiche capaci di rispondere a tali necessità di un sempre maggior numero di persone. Nell’ambito dell'architettura e dell'urbanistica questi cambiamenti consistono nella ricerca di nuove forme di spazio per le relazioni interpersonali, riformulando così una nuova idea di città, di spazio pubblico, infrastrutture e di abitazione. È necessaria una nuova immagine di città, che sia capace di fornire nuovi spazi per l'uso collettivo da parte dei suoi abitanti, per favorire l'inclusione e non la segregazione. La situazione di povertà presente a Buenos Aires si traduce in architettura e in urbanistica in quelli che vengono definiti insediamenti spontanei, emblema di una ricerca alternativa al bisogno dell'abitazione da parte di quella parte di popolazione che non dispone dei mezzi economici minimi. L'obiettivo di questa Tesi è la rigenerazione urbana del quartiere informale denominato “Villa 31”, l'area di progetto è stata scelta per via di una forte carica sociale e simbolica, che la fanno apparire come un “caso tipo” nella città di Buenos Aires. La Villa 31 si trova nel pieno centro della città, confinante con alcuni tra i quartieri più ricchi della capitale, i quali sono espressione non solo del potere economico ma anche politico del governo argentino. Nei mesi trascorsi all'estero è stato possibile approfondire il fenomeno degli insediamenti spontanei a Buenos Aires, analizzandone l'aspetto sociale, urbanistico ed architettonico. Successivamente all'indagine condotta in loco, alla raccolta di informazioni ed al confronto con professionisti esperti nel tema trattato è stato possibile definire un'idea progettuale che abbia come punto centrale la rigenerazione dell'area attraverso la funzione dello spazio pubblico. Il progetto si sviluppa partendo da una grande scala in cui vengono analizzati i sistemi urbani che hanno influenzato lo sviluppo della Villa 31, come l'Autopista Arturo Illia che attraversa l'insediamento per quasi tutta la sua lunghezza, il porto, o i grandi spazi verdi presenti a Buenos Aires interrotti proprio nella zona in cui sorge la Villa 31 fino ad arrivare alla realizzazione di un masterplan in cui lo spazio pubblico ha un ruolo centrale nel processo di rigenerazione. Nei successivi capitoli verrà affrontato il tema degli insediamenti spontanei, analizzandone le caratteristiche e dando una breve descrizione del fenomeno, seguirà una descrizione della città di Buenos Aires e del suo sviluppo necessaria a comprendere le dinamiche ed i fattori che hanno potato allo sviluppo ed alla nascita della Villa 31.

Progetto di rigenerazione urbana per il quartiere informale Villa 31

SANTI, DUCCIO
2015/2016

Abstract

The city of Buenos Aires like others latin american metropolis is going through a process of increasing poverty and population. This economic and politic situation can be solved just using new approaches and ideas for what concern economy ad urbanism, for reach the amount of people that are nowadays excluded from all these process. In architecture and and urbanism those changes consist in the research of new kind of spaces for the social relations between different people creating a new idea of city and a new idea for the public spaces, infrastructure and house. Is mandatory to create a new imagine of city that can give new spaces for the public use and for its inhabitants, a new kind of city able to increase a process of inclusion among the people and not increase a process o separation between different social class. The situation of poverty in Buenos Aires, is visible in the architecture and in the urbanism in what are called informal settlements, symbol of the need of the people to find a residence in an alternative way outside of the classic order of the urbanized city. The aim of this thesis is to regenerate the informal settlement known as “Villa 31”, choose for the strong social and symbolic value, which make it look like a "typical case" in the city of Buenos Aires. The Villa 31 is located in the heart of the city, adjacent to some of the wealthiest neighborhoods of the capital, which are an expression not just of economic power but also of the argentine government. In the months spent abroad has been possible to investigate the phenomenon of spontaneous settlements in Buenos Aires, analyzing the social, urban and architectural aspects of this phenomenon. After the survey conducted on site, the collection of information and the comparison with professional experts in the subject matter has been possible to define a project idea that has as its central point the regeneration of the area through the public role of the public spaces. The project is developed from a large scale that analyzes urban systems that have influenced the development of the Villa 31, as the Autopista Arturo Illia running through the settlement for almost its entire length, the port, or the great outdoors present in Buenos Aires interrupted in the very area where the Villa 31 up to the creation of a master plan in which the public space plays a central role in the regeneration process. In the following chapters will be addressed the topic of spontaneous settlements, analyzing its characteristics and giving a brief description of the phenomenon, followed by a description of the city of Buenos Aires and its development necessary to understand the dynamics and the factors that have cropped development and birth of Villa 31.
CASTRO, JAVIER FERNANDEZ
TAGLIAFICHI, MATTEO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2017
2015/2016
La città di Buenos Aires come molte altre metropoli sudamericane vive un fenomeno di crescita della povertà frequente. Tale situazione politica ed economica richiede la formulazione di nuove politiche pubbliche, economiche ed urbanistiche capaci di rispondere a tali necessità di un sempre maggior numero di persone. Nell’ambito dell'architettura e dell'urbanistica questi cambiamenti consistono nella ricerca di nuove forme di spazio per le relazioni interpersonali, riformulando così una nuova idea di città, di spazio pubblico, infrastrutture e di abitazione. È necessaria una nuova immagine di città, che sia capace di fornire nuovi spazi per l'uso collettivo da parte dei suoi abitanti, per favorire l'inclusione e non la segregazione. La situazione di povertà presente a Buenos Aires si traduce in architettura e in urbanistica in quelli che vengono definiti insediamenti spontanei, emblema di una ricerca alternativa al bisogno dell'abitazione da parte di quella parte di popolazione che non dispone dei mezzi economici minimi. L'obiettivo di questa Tesi è la rigenerazione urbana del quartiere informale denominato “Villa 31”, l'area di progetto è stata scelta per via di una forte carica sociale e simbolica, che la fanno apparire come un “caso tipo” nella città di Buenos Aires. La Villa 31 si trova nel pieno centro della città, confinante con alcuni tra i quartieri più ricchi della capitale, i quali sono espressione non solo del potere economico ma anche politico del governo argentino. Nei mesi trascorsi all'estero è stato possibile approfondire il fenomeno degli insediamenti spontanei a Buenos Aires, analizzandone l'aspetto sociale, urbanistico ed architettonico. Successivamente all'indagine condotta in loco, alla raccolta di informazioni ed al confronto con professionisti esperti nel tema trattato è stato possibile definire un'idea progettuale che abbia come punto centrale la rigenerazione dell'area attraverso la funzione dello spazio pubblico. Il progetto si sviluppa partendo da una grande scala in cui vengono analizzati i sistemi urbani che hanno influenzato lo sviluppo della Villa 31, come l'Autopista Arturo Illia che attraversa l'insediamento per quasi tutta la sua lunghezza, il porto, o i grandi spazi verdi presenti a Buenos Aires interrotti proprio nella zona in cui sorge la Villa 31 fino ad arrivare alla realizzazione di un masterplan in cui lo spazio pubblico ha un ruolo centrale nel processo di rigenerazione. Nei successivi capitoli verrà affrontato il tema degli insediamenti spontanei, analizzandone le caratteristiche e dando una breve descrizione del fenomeno, seguirà una descrizione della città di Buenos Aires e del suo sviluppo necessaria a comprendere le dinamiche ed i fattori che hanno potato allo sviluppo ed alla nascita della Villa 31.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2000.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Masterplan
Dimensione 4.44 MB
Formato Adobe PDF
4.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
5000.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Evoluzione storica BA.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 3.41 MB
Formato Adobe PDF
3.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Inquadramento.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 4.58 MB
Formato Adobe PDF
4.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Magli e sistemi.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 2.61 MB
Formato Adobe PDF
2.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Sezioni.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 995.8 kB
Formato Adobe PDF
995.8 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Stato di fatto.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 3.07 MB
Formato Adobe PDF
3.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Strategia.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Book - Duccio Santi.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 28.2 MB
Formato Adobe PDF
28.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/133236