Understand the city system and how it can develop to the raise of pupulation, due to cultural and economical aspect.Rely with the government project of Amsterdam 2040. The directional task go through the regeneration, transformation and densification, taking in count mobility, quality of public spaces, the creative use of the green spaces, the water (and waterfronts) and the use of renewable energy source. Must have a relation with the other part of city, with wich a dialogue and a common strategy. Decentralize the city centre, In the sense of design public spaces that must be identity places. Intersect landscape and city, water front requalification to obtain a phisic and visual continuity of the new expansions of the beyond-river.

Comprendere il sistema di città e come si può evolvere allo spropositato aumento eterogeneo della popolazione, dovuto a fattori economici e culturali. Appoggiarsi e relazionarsi con il progetto governativo di Amsterdam 2040. Le task direzionano verso la densificazione, la rigenerazione e la trasformazione, senza trascurare la mobilità, la qualità degli spazi pubblici, l’ uso ricreativo degli spazi verdi e dell acqua e la conversione alle energie rinnovabili. Si dovrà tenere conto di altre municipalità confinanti che dovranno rispondere alle nuove esigenze e creare un dialogo comune e conduttore. Dovranno, quindi, espandersi gli spazi pubblici e i servizi. Decentrare il centro città, nel senso di progettare spazi pubblici di qualità che siano attrattori e luoghi identitari. Intrecciare paesaggio e città, riqualificare i water front per ottenere una continuità fisica e visiva delle nuove espansioni che esistono nell’ oltre fiume.

Amsterdam 2040 : a model of sustainable growth

GIUNGO, ANTONIO
2016/2017

Abstract

Understand the city system and how it can develop to the raise of pupulation, due to cultural and economical aspect.Rely with the government project of Amsterdam 2040. The directional task go through the regeneration, transformation and densification, taking in count mobility, quality of public spaces, the creative use of the green spaces, the water (and waterfronts) and the use of renewable energy source. Must have a relation with the other part of city, with wich a dialogue and a common strategy. Decentralize the city centre, In the sense of design public spaces that must be identity places. Intersect landscape and city, water front requalification to obtain a phisic and visual continuity of the new expansions of the beyond-river.
GENTA, RICCARDO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2017
2016/2017
Comprendere il sistema di città e come si può evolvere allo spropositato aumento eterogeneo della popolazione, dovuto a fattori economici e culturali. Appoggiarsi e relazionarsi con il progetto governativo di Amsterdam 2040. Le task direzionano verso la densificazione, la rigenerazione e la trasformazione, senza trascurare la mobilità, la qualità degli spazi pubblici, l’ uso ricreativo degli spazi verdi e dell acqua e la conversione alle energie rinnovabili. Si dovrà tenere conto di altre municipalità confinanti che dovranno rispondere alle nuove esigenze e creare un dialogo comune e conduttore. Dovranno, quindi, espandersi gli spazi pubblici e i servizi. Decentrare il centro città, nel senso di progettare spazi pubblici di qualità che siano attrattori e luoghi identitari. Intrecciare paesaggio e città, riqualificare i water front per ottenere una continuità fisica e visiva delle nuove espansioni che esistono nell’ oltre fiume.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
MASTERPLAN 2.3_2000.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: masterplan 2000
Dimensione 4.2 MB
Formato JPEG
4.2 MB JPEG Visualizza/Apri
indice.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: index
Dimensione 99.23 kB
Formato Adobe PDF
99.23 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
schema masterplan.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: masterplan strategy
Dimensione 33.18 MB
Formato Adobe PDF
33.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/133248