The aim of this work is to define a complete picture of the relation between firms’ corporate mission and supply chain structure and the new product sustainability practices they implement. Then, an analysis about companies’ features and relations with stakeholders, that facilitate and influence firms in the fashion industry to move towards the adoption of such practices, is developed. Finally, the goal is to identify and measure the impact that the relation between corporate mission and implemented practices has on the most important key performance indicators of the firms. The adopted research methodology is the analysis of seven exploratory, explanatory and retro-perspective case studies; the unit of analysis are Italian brand owner companies. The information was collected through interviews with skilled managers; to ensure triangulation of data, also secondary sources were consulted. The initial analysis of the literature led to the definition of a sustainable business model through which corporate mission are classified into different archetypes depending on the value proposition, value creation & delivery and value capture. Furthermore, a detailed list of new product development sustainable practices is developed. Then, through the sample, the heterogeneity of firms’ contingent variables and the different implementation method, in terms of collaboration, coordination and control, established with other stakeholders of the supply chain is reported. A final measure of the impact of all those variables on the key performance indicators provided an overall qualitative picture of the environmental, social and economic effects. On the basis of the developed analysis, the sample was classified in different groups, each consisting of companies with similar proper characteristics. The research results demonstrate that companies which belong to a certain group and so with similar sustainable approaches, reflect the adoption of a similar set of practices coherently impacting companies’ key performance indicators. This work is valuable as a general study of the corporate missions and new product sustainable practices for several companies in the fashion industry. This research enriches the studies on sustainability for the Italian fashion industry, in line with the growing public interest to the topic. To improve and to reinforce the developed conclusions it would be appropriate to validate the results through a comparable study with a much bigger sample, including also firms at different levels of the supply chain.

L’obiettivo del seguente lavoro di tesi è quello di fornire un’immagine completa della relazione tra la mission aziendale e le pratiche sostenibili di sviluppo nuovo prodotto da esse implementate. Successivamente viene analizzato come le caratteristiche aziendali e le relazioni instaurate con gli stakeholders influenzino e facilitino l’implementazione di tali pratiche. Infine viene riportata un’analisi di come tali parametri impattino i principali indicatori di performance aziendali. L’approccio metodologico adottato è l’analisi di sette studi di caso esplorativi, esplicativi e retrospettivi, aventi come unità di analisi aziende brand owner operanti in Italia. Le informazioni sono state raccolte mediante interviste semi-strutturate a responsabili aziendali con competenze sul tema; per assicurare la triangolazione dei dati sono state consultate anche fonti secondarie. L’analisi letteraria iniziale ha portato alla definizione di un Business Model sostenibile attraverso il quale le diverse aziende sono state classificate in differenti archetipi seguendo lo schema proposto: value proposition, value creation & delivery and value capture. Inoltre è stata definita una lista di pratiche sostenibili riguardanti l’attività di sviluppo nuovo prodotto nel settore di riferimento. Successivamente, attraverso il campione di analisi è stata analizzata l’eterogeneità delle le variabili contingenti delle aziende e i differenti metodi di implementazione, in termini di coordinamento, collaborazione e controllo. Una misura finale dell’impatto di tali variabili sui principali indicatori di performance aziendale fornisce un’immagine completa degli effetti su ambiente, società ed economia aziendale. Sulle basi dell’analisi sviluppata, il campione di aziende è stato suddiviso in diversi gruppi, ognuno caratterizzato da elementi con caratteristiche simili. I risultati della ricerca hanno dimostrato che le aziende appartenenti a specifici gruppi, e quindi con approcci sostenibili simili, riflettono l’adozione di simili pratiche che impattano coerentemente i principali indicatori di performance aziendali. Il lavoro ha il valore di studio generale riguardo la mission aziendale e la corrispondente implementazione di pratiche sostenibili di sviluppo nuovo prodotto per più aziende in riferimento al settore del fashion. La ricerca arricchisce gli studi sulla sostenibilità per le aziende italiane, in linea con il crescente interesse pubblico al tema. Sebbene il campione di analisi sia sufficientemente numeroso, sarebbe opportuno validare i risultati con un campione più ampio includendo inoltre aziende a livelli differenti della filiera produttiva.

The sustainable new product development and supply chain management approach : focus on the fashion industry

BONFANTI, ALBERTO
2015/2016

Abstract

The aim of this work is to define a complete picture of the relation between firms’ corporate mission and supply chain structure and the new product sustainability practices they implement. Then, an analysis about companies’ features and relations with stakeholders, that facilitate and influence firms in the fashion industry to move towards the adoption of such practices, is developed. Finally, the goal is to identify and measure the impact that the relation between corporate mission and implemented practices has on the most important key performance indicators of the firms. The adopted research methodology is the analysis of seven exploratory, explanatory and retro-perspective case studies; the unit of analysis are Italian brand owner companies. The information was collected through interviews with skilled managers; to ensure triangulation of data, also secondary sources were consulted. The initial analysis of the literature led to the definition of a sustainable business model through which corporate mission are classified into different archetypes depending on the value proposition, value creation & delivery and value capture. Furthermore, a detailed list of new product development sustainable practices is developed. Then, through the sample, the heterogeneity of firms’ contingent variables and the different implementation method, in terms of collaboration, coordination and control, established with other stakeholders of the supply chain is reported. A final measure of the impact of all those variables on the key performance indicators provided an overall qualitative picture of the environmental, social and economic effects. On the basis of the developed analysis, the sample was classified in different groups, each consisting of companies with similar proper characteristics. The research results demonstrate that companies which belong to a certain group and so with similar sustainable approaches, reflect the adoption of a similar set of practices coherently impacting companies’ key performance indicators. This work is valuable as a general study of the corporate missions and new product sustainable practices for several companies in the fashion industry. This research enriches the studies on sustainability for the Italian fashion industry, in line with the growing public interest to the topic. To improve and to reinforce the developed conclusions it would be appropriate to validate the results through a comparable study with a much bigger sample, including also firms at different levels of the supply chain.
PERO, MARGHERITA EMMA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2017
2015/2016
L’obiettivo del seguente lavoro di tesi è quello di fornire un’immagine completa della relazione tra la mission aziendale e le pratiche sostenibili di sviluppo nuovo prodotto da esse implementate. Successivamente viene analizzato come le caratteristiche aziendali e le relazioni instaurate con gli stakeholders influenzino e facilitino l’implementazione di tali pratiche. Infine viene riportata un’analisi di come tali parametri impattino i principali indicatori di performance aziendali. L’approccio metodologico adottato è l’analisi di sette studi di caso esplorativi, esplicativi e retrospettivi, aventi come unità di analisi aziende brand owner operanti in Italia. Le informazioni sono state raccolte mediante interviste semi-strutturate a responsabili aziendali con competenze sul tema; per assicurare la triangolazione dei dati sono state consultate anche fonti secondarie. L’analisi letteraria iniziale ha portato alla definizione di un Business Model sostenibile attraverso il quale le diverse aziende sono state classificate in differenti archetipi seguendo lo schema proposto: value proposition, value creation & delivery and value capture. Inoltre è stata definita una lista di pratiche sostenibili riguardanti l’attività di sviluppo nuovo prodotto nel settore di riferimento. Successivamente, attraverso il campione di analisi è stata analizzata l’eterogeneità delle le variabili contingenti delle aziende e i differenti metodi di implementazione, in termini di coordinamento, collaborazione e controllo. Una misura finale dell’impatto di tali variabili sui principali indicatori di performance aziendale fornisce un’immagine completa degli effetti su ambiente, società ed economia aziendale. Sulle basi dell’analisi sviluppata, il campione di aziende è stato suddiviso in diversi gruppi, ognuno caratterizzato da elementi con caratteristiche simili. I risultati della ricerca hanno dimostrato che le aziende appartenenti a specifici gruppi, e quindi con approcci sostenibili simili, riflettono l’adozione di simili pratiche che impattano coerentemente i principali indicatori di performance aziendali. Il lavoro ha il valore di studio generale riguardo la mission aziendale e la corrispondente implementazione di pratiche sostenibili di sviluppo nuovo prodotto per più aziende in riferimento al settore del fashion. La ricerca arricchisce gli studi sulla sostenibilità per le aziende italiane, in linea con il crescente interesse pubblico al tema. Sebbene il campione di analisi sia sufficientemente numeroso, sarebbe opportuno validare i risultati con un campione più ampio includendo inoltre aziende a livelli differenti della filiera produttiva.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Bonfanti.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2018

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.15 MB
Formato Adobe PDF
5.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/133507