-
La problematica dell’instabilità dei versanti è una questione di grande attualità. Un modo per conoscerla e monitorarla consiste nel creare raccolte di dati riguardanti gli eventi che colpiscono il territorio. In Italia, nel corso degli anni, ci sono stati numerosi tentativi di realizzare una banca dati completa sugli eventi di instabilità idrogeologica. Questo perché la penisola costituisce un ambiente ricco di particolarità geomorfologiche. La migliore conoscenza dello stato del terreno su cui si basa la progettazione dell’urbanizzato e delle infrastrutture diventa un prerequisito necessario e molto utile nella pianificazione e nel monitoraggio ambientale. La creazione di una banca dati riguardante i dissesti idrogeologici è un processo impegnativo da realizzare sia per le diverse fonti da cui attingere i dati, spesso con differenti aggiornamenti e gradi di completezza, sia per la mole di informazioni da organizzare. In questo lavoro di tesi si propone una possibile integrazione dei dati sul dissesto idrogeologico frana in un’unica base di dati spaziali da gestire in ambiente GIS, con la possibilità di svolgere interrogazioni e di realizzare rappresentazioni cartografiche. Per quanto riguarda l’area di studio, ci si è limitati al territorio della Regione Lombardia, considerando il principale database sui dissesti idrogeologici della regione, il Progetto GeoIFFI, e cercando un’unione con le altre documentazioni presenti a livello regionale da cui poter attingere informazioni sugli eventi .
Dati sul dissesto idrogeologico : proposta di integrazione in ambiente GIS
PANTANO, GLORIA
2015/2016
Abstract
-File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017_04_Pantano.PDF.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
5.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/133574