Fashion industry is the second most polluting industry in the world, second only to oil. Several reasons make this industry so unsustainable due to products’ shorter life cycles, low predictability of the demand, and complex supply chain configurations with several inbound and outbound logistic practices. Further, from the demand side, fashion products are subject to a high variety and faster obsolescence which makes products consumption high unsustainable. In this negative background, companies should raise their awareness in re-shape customers’ behaviors and offer more sustainable products; thus, all stages of product’s life cycle should meet environmental and social requirements. Further, it has been observed that acquiring sustainability related information on products is never easy for the final consumer; in this uncertain environment, phenomenon like green washing takes place. For the aforementioned reasons, this study aims to create a matrix to evaluate sustainability performances of the products. Product’s performances assessment has got a customer outlook, in this vein, only the information disclosed to the customer will be considered during the products’ sustainability assessment process. Indeed, the information disclosed considered are those provided on the product’s hang-tag label and in- store communication.

L’industria della moda è la seconda industria più inquinante al mondo, seconda solo al petrolio. Diversi motivi hanno reso questa industria altamente insostenibile a livello sociale e ambientale tra i quali la bassa prevedibilità della domanda e una complessa configurazione della catena di distribuzione. Inoltre, dal lato della domanda, i prodotti del comparto moda sono soggetti ad una elevata varietà e obsolescenza, fatto che rende il consumo di questi prodotti altamente insostenibile. In questo contesto negativo, le aziende dovrebbero offrire prodotti più sostenibili e cercare di cambiare le modalità di consumo del cliente finale verso approcci più attenti all’ambiente. A sua volta il prodotto, per essere considerato sostenibile, deve rispettare certi requisiti ambientali e sociali in tutte le fasi del suo ciclo vita. Inoltre, è stato osservato che l'acquisizione di informazioni relative alla sostenibilità dei prodotti non è mai facile per il consumatore finale; in questo contesto di incertezza, avvengono fenomeni come il Green washing. Per i suddetti motivi, questo studio mira a creare una matrice per valutare le prestazioni di sostenibilità dei prodotti. la valutazione delle prestazioni ambientali ed etiche del prodotto ha una prospettiva-cliente. In tale ottica, solo le informazioni comunicate al cliente saranno considerate in fase di valutazione della sostenibilità dei prodotti. Le informazioni comunicate considerare sono quelle fornite sull'etichetta del prodotto e tramite le campagne di comunicazione adottate all’interno del negozio.

Sustainability in luxury fashion : a matrix to assess product sustainability

GENTILI, LAURA
2015/2016

Abstract

Fashion industry is the second most polluting industry in the world, second only to oil. Several reasons make this industry so unsustainable due to products’ shorter life cycles, low predictability of the demand, and complex supply chain configurations with several inbound and outbound logistic practices. Further, from the demand side, fashion products are subject to a high variety and faster obsolescence which makes products consumption high unsustainable. In this negative background, companies should raise their awareness in re-shape customers’ behaviors and offer more sustainable products; thus, all stages of product’s life cycle should meet environmental and social requirements. Further, it has been observed that acquiring sustainability related information on products is never easy for the final consumer; in this uncertain environment, phenomenon like green washing takes place. For the aforementioned reasons, this study aims to create a matrix to evaluate sustainability performances of the products. Product’s performances assessment has got a customer outlook, in this vein, only the information disclosed to the customer will be considered during the products’ sustainability assessment process. Indeed, the information disclosed considered are those provided on the product’s hang-tag label and in- store communication.
KARAOSMAN, HAKAN
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2017
2015/2016
L’industria della moda è la seconda industria più inquinante al mondo, seconda solo al petrolio. Diversi motivi hanno reso questa industria altamente insostenibile a livello sociale e ambientale tra i quali la bassa prevedibilità della domanda e una complessa configurazione della catena di distribuzione. Inoltre, dal lato della domanda, i prodotti del comparto moda sono soggetti ad una elevata varietà e obsolescenza, fatto che rende il consumo di questi prodotti altamente insostenibile. In questo contesto negativo, le aziende dovrebbero offrire prodotti più sostenibili e cercare di cambiare le modalità di consumo del cliente finale verso approcci più attenti all’ambiente. A sua volta il prodotto, per essere considerato sostenibile, deve rispettare certi requisiti ambientali e sociali in tutte le fasi del suo ciclo vita. Inoltre, è stato osservato che l'acquisizione di informazioni relative alla sostenibilità dei prodotti non è mai facile per il consumatore finale; in questo contesto di incertezza, avvengono fenomeni come il Green washing. Per i suddetti motivi, questo studio mira a creare una matrice per valutare le prestazioni di sostenibilità dei prodotti. la valutazione delle prestazioni ambientali ed etiche del prodotto ha una prospettiva-cliente. In tale ottica, solo le informazioni comunicate al cliente saranno considerate in fase di valutazione della sostenibilità dei prodotti. Le informazioni comunicate considerare sono quelle fornite sull'etichetta del prodotto e tramite le campagne di comunicazione adottate all’interno del negozio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Gentili.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 28.68 MB
Formato Adobe PDF
28.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/133619