The topic of Remanufacturing is currently attracting a continuously growing number of companies across different industries, willing to achieve economic and environmental benefits. However, the uncertainty and variability related to operational processes could discourage investments. With the objective of coping with this challenge, aiming at steadier and more proficient processes, this work introduces a generic and reconfigurable simulation model. The developed model relies on a modular framework, customizable to the characteristics of the process under analysis. This tool can also assess the impact of different production release policies, for instance Kanban-related, in terms of logistic performances, finding which one could be the most appropriate solution for the process in question. The model is presented focusing first on the modules developed, namely, Sorting, Cleaning, Inspection, Disassembly, Reconditioning, Reassembly and Outsourcing and then on the functions enabling the model setting. To prove its effectiveness, the model was first validated and then tested over a real industrial case. The first novelty brought to the research is that, with respect to the simulation models found in literature, the developed model is able to exploit the modularization for shaping remanufacturing processes and their production release management, independently from the industry in question. Another improvement, with respect of previous research, is that the model has transferred the concept of reconfigurability from a physical manufacturing environment to the modelling field, hence, presenting a model updatable over time.

Il tema del Remanufacturing sta attirando un numero sempre crescente di aziende in diversi settori, tutte orientate ad ottenere benefici economici e ambientali. Tuttavia, l'incertezza e la variabilità, legate ai processi operativi, potrebbero scoraggiare gli investimenti. Con l'obiettivo di far fronte a questa sfida, mirando a processi più stabili e profittevoli, questo lavoro introduce un modello di simulazione generico e riconfigurabile. Il modello sviluppato si basa su una struttura modulare, personalizzabile alle caratteristiche del processo in esame. Questo strumento può valutare anche l'impatto in termini di prestazioni logistiche di diverse politiche di rilascio di produzione, per esempio a Kanban, trovando quella che potrebbe essere la soluzione più appropriata da applicare sul processo in questione. Il modello viene presentato focalizzandosi dapprima sui moduli sviluppati, ovvero, il Sorting, il Cleaning, l’Inspection, il Disassembly, il Reconditioning, il Reassembly e l’Outsourcing ed infine sulle funzioni che consentono il settaggio del modello. Per dimostrare la sua efficacia, il modello è stato sottoposto in primo luogo ad un processo di validazione e poi è stato testato con un vero e proprio caso industriale. La prima novità apportata alla ricerca è che, rispetto ai modelli di simulazione trovati in letteratura, quello ivi presentato è in grado di sfruttare la modularizzazione per modellare i processi di Remanufacturing e la loro gestione del rilascio di produzione, indipendentemente dal settore in questione. Un altro miglioramento, rispetto alle ricerche precedenti, è che questo modello ha trasferito il concetto di riconfigurabilità da un ambiente di produzione fisica al campo della modellazione, presentando un modello aggiornabile nel tempo.

Modularization in material flow simulation for remanufacturing systems

GASPARI, LORENZO;COLUCCI, LORENZO
2016/2017

Abstract

The topic of Remanufacturing is currently attracting a continuously growing number of companies across different industries, willing to achieve economic and environmental benefits. However, the uncertainty and variability related to operational processes could discourage investments. With the objective of coping with this challenge, aiming at steadier and more proficient processes, this work introduces a generic and reconfigurable simulation model. The developed model relies on a modular framework, customizable to the characteristics of the process under analysis. This tool can also assess the impact of different production release policies, for instance Kanban-related, in terms of logistic performances, finding which one could be the most appropriate solution for the process in question. The model is presented focusing first on the modules developed, namely, Sorting, Cleaning, Inspection, Disassembly, Reconditioning, Reassembly and Outsourcing and then on the functions enabling the model setting. To prove its effectiveness, the model was first validated and then tested over a real industrial case. The first novelty brought to the research is that, with respect to the simulation models found in literature, the developed model is able to exploit the modularization for shaping remanufacturing processes and their production release management, independently from the industry in question. Another improvement, with respect of previous research, is that the model has transferred the concept of reconfigurability from a physical manufacturing environment to the modelling field, hence, presenting a model updatable over time.
BUTZER, STEFFEN
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2017
2016/2017
Il tema del Remanufacturing sta attirando un numero sempre crescente di aziende in diversi settori, tutte orientate ad ottenere benefici economici e ambientali. Tuttavia, l'incertezza e la variabilità, legate ai processi operativi, potrebbero scoraggiare gli investimenti. Con l'obiettivo di far fronte a questa sfida, mirando a processi più stabili e profittevoli, questo lavoro introduce un modello di simulazione generico e riconfigurabile. Il modello sviluppato si basa su una struttura modulare, personalizzabile alle caratteristiche del processo in esame. Questo strumento può valutare anche l'impatto in termini di prestazioni logistiche di diverse politiche di rilascio di produzione, per esempio a Kanban, trovando quella che potrebbe essere la soluzione più appropriata da applicare sul processo in questione. Il modello viene presentato focalizzandosi dapprima sui moduli sviluppati, ovvero, il Sorting, il Cleaning, l’Inspection, il Disassembly, il Reconditioning, il Reassembly e l’Outsourcing ed infine sulle funzioni che consentono il settaggio del modello. Per dimostrare la sua efficacia, il modello è stato sottoposto in primo luogo ad un processo di validazione e poi è stato testato con un vero e proprio caso industriale. La prima novità apportata alla ricerca è che, rispetto ai modelli di simulazione trovati in letteratura, quello ivi presentato è in grado di sfruttare la modularizzazione per modellare i processi di Remanufacturing e la loro gestione del rilascio di produzione, indipendentemente dal settore in questione. Un altro miglioramento, rispetto alle ricerche precedenti, è che questo modello ha trasferito il concetto di riconfigurabilità da un ambiente di produzione fisica al campo della modellazione, presentando un modello aggiornabile nel tempo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Colucci_Gaspari.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.58 MB
Formato Adobe PDF
9.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/133629