-
I contaminanti emergenti sono composti chimici di origine naturale e sintetica di largo impiego, che attualmente sono oggetto di valutazione per i possibili effetti tossici sull’uomo e sull’ambiente. In effetti, pur tipicamente presenti nelle diverse matrici ambientali a basse concentrazioni, possono determinare esposizioni a lungo termine e effetti di bioaccumulo. Il lavoro di tesi prevede lo studio del comportamento un contaminante emergente: il nonilfenolo, a partire dalle caratteristiche chimico-fisiche, tossicità, trasporto e evidenze nelle matrici ambientali, trasferimento e modellistica del trasporto nei vegetali. Su questo aspetto è stato valutato l’utilizzo del biochar come tecnica di trattamento terziaria delle acque reflue e matrice di accumulo nel suolo. Nella fase sperimentale sono state condotte prove di caratterizzazione del biochar, prove di ripartizione, finalizzate alla stima di un coefficiente di distribuzione solido-liquido del NP su biochar, ed infine la taratura e la validazione di un modello per descrivere il trasferimento del NP dal terreno arricchito con biochar a piante di lattuga.
Il biochar come materiale di accumulo del 4-nonilfenolo nelle acque e nel terreno
LANDOLFI, MARIANNA
2015/2016
Abstract
-File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017_04_Landolfi.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: "Testo della tesi"
Dimensione
3.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/133644