In recent years, B2C and B2B2C e-commerce is becoming of strategic importance in distributing, trading, collaborating with business partners, and it is playing an important role also on export trade. E-commerce has become a priority for many corporations since it is seen as a way to overcome many obstacles of the traditional distribution channel and to “reduce physical distances”. In 2016, Italian digital export was valued at 7,5 billion euros, around 6% of total consumer goods export. Several research papers have investigated e-commerce and export issues, but there is lack of studies regarding the digital export towards the Middle East and North Africa (MENA) region, a region that is different from Italian market from a cultural and a logistics and infrastructural perspective. My study has the objective to investigate the level of development of italian digital export towards United Arab Emirates, the most significant market in MENA region for italian export. UAE is hub of business opportunities thanks to the Free Trade Zones and the diversification effort from oil-dependance, it offers an integrated and modern infrastructure and benefits from a strategic position for trade. The industry that will be the focus of the present thesis is the fashion industry, that is the most significant sector (60%) of italian digital export. Arab consumers love luxury fashion products, and “Made in Italy” in particular. Even if traditional shopping in malls are still the most preferred solution, also buying through e-commerce websites and mobile devices is becoming common in Arab world. The present work will offer an overview of trade and logistics strategies that firms can implement to support digital export of fashion products, supported by case studies, with a deep analysis on local partners and online intermediaries that could help companies to reach the Middle East.

Negli ultimi anni, l’eCommerce sta assumendo importanza strategica nella distribuzione, commercializzazione e nello sviluppo di collaborazioni tra aziende, e sta avendo un importante peso anche nell’export mondiale. Per molte aziende, è ormai essenziale avere una piattaforma e-commerce, strumento che costituisce un canale di vendita che permette di superare gli ostacoli del tradizionale canale distributivo (offline) e di “ridurre le distanze”. Nel 2016, l’Export digitale italiano ha raggiunto i 7,5 miliardi di euro, circa il 6% delle esportazioni totali di beni di consumo. In letteratura, numerosi studi accademici hanno trattato le tematiche dell’eCommerce e dell’export, ma sono assenti articoli che trattano l’export digitale verso il Medio Oriente, un mercato con particolari caratteristiche dal punto di vista culturale e logistico-infrastrutturale. La mia ricerca ha l’obiettivo di analizzare lo sviluppo dell’export digitale italiano verso gli Emirati, il principale mercato di sbocco per le esportazioni italiane nell’area MENA (Middle East and North Africa). Gli Emirati Arabi Uniti rappresentano un polo di opportunità grazie alle Free Trade Zones che agevolano gli investitori stranieri, grazie alla diversificazione settoriale dal settore petrolifero e alla posizione strategica per il commercio. La mia ricerca è focalizzata sul settore Fashion, il più importante settore (60%) dell’export digitale italiano. I consumatori arabi amano i prodotti fashion, e in particolar modo il “Made in Italy”. Anche se lo shopping tradizionale nei negozi rimane tuttora la soluzione preferita nel mondo arabo, anche lo shopping on-line o tramite smartphone sta diventando una soluzione diffusa tra i giovani arabi. La presente tesi ha l’intento di offrire una panoramica delle strategie commerciali e logistiche che le aziende possono adottare per esportare oltreconfine tramite eCommerce i prodotti Fashion. La ricerca è supportata da studi di caso di aziende del settore e da analisi dei partner locali e degli intermediari che potrebbero aiutare le aziende a raggiungere il Medio Oriente tramite il canale online.

Digital export towards U.A.E. : analysis of trade and logistics solutions with focus on the fashion industry

SARTOR, GIULIA
2015/2016

Abstract

In recent years, B2C and B2B2C e-commerce is becoming of strategic importance in distributing, trading, collaborating with business partners, and it is playing an important role also on export trade. E-commerce has become a priority for many corporations since it is seen as a way to overcome many obstacles of the traditional distribution channel and to “reduce physical distances”. In 2016, Italian digital export was valued at 7,5 billion euros, around 6% of total consumer goods export. Several research papers have investigated e-commerce and export issues, but there is lack of studies regarding the digital export towards the Middle East and North Africa (MENA) region, a region that is different from Italian market from a cultural and a logistics and infrastructural perspective. My study has the objective to investigate the level of development of italian digital export towards United Arab Emirates, the most significant market in MENA region for italian export. UAE is hub of business opportunities thanks to the Free Trade Zones and the diversification effort from oil-dependance, it offers an integrated and modern infrastructure and benefits from a strategic position for trade. The industry that will be the focus of the present thesis is the fashion industry, that is the most significant sector (60%) of italian digital export. Arab consumers love luxury fashion products, and “Made in Italy” in particular. Even if traditional shopping in malls are still the most preferred solution, also buying through e-commerce websites and mobile devices is becoming common in Arab world. The present work will offer an overview of trade and logistics strategies that firms can implement to support digital export of fashion products, supported by case studies, with a deep analysis on local partners and online intermediaries that could help companies to reach the Middle East.
GIUFFRIDA, MARIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2017
2015/2016
Negli ultimi anni, l’eCommerce sta assumendo importanza strategica nella distribuzione, commercializzazione e nello sviluppo di collaborazioni tra aziende, e sta avendo un importante peso anche nell’export mondiale. Per molte aziende, è ormai essenziale avere una piattaforma e-commerce, strumento che costituisce un canale di vendita che permette di superare gli ostacoli del tradizionale canale distributivo (offline) e di “ridurre le distanze”. Nel 2016, l’Export digitale italiano ha raggiunto i 7,5 miliardi di euro, circa il 6% delle esportazioni totali di beni di consumo. In letteratura, numerosi studi accademici hanno trattato le tematiche dell’eCommerce e dell’export, ma sono assenti articoli che trattano l’export digitale verso il Medio Oriente, un mercato con particolari caratteristiche dal punto di vista culturale e logistico-infrastrutturale. La mia ricerca ha l’obiettivo di analizzare lo sviluppo dell’export digitale italiano verso gli Emirati, il principale mercato di sbocco per le esportazioni italiane nell’area MENA (Middle East and North Africa). Gli Emirati Arabi Uniti rappresentano un polo di opportunità grazie alle Free Trade Zones che agevolano gli investitori stranieri, grazie alla diversificazione settoriale dal settore petrolifero e alla posizione strategica per il commercio. La mia ricerca è focalizzata sul settore Fashion, il più importante settore (60%) dell’export digitale italiano. I consumatori arabi amano i prodotti fashion, e in particolar modo il “Made in Italy”. Anche se lo shopping tradizionale nei negozi rimane tuttora la soluzione preferita nel mondo arabo, anche lo shopping on-line o tramite smartphone sta diventando una soluzione diffusa tra i giovani arabi. La presente tesi ha l’intento di offrire una panoramica delle strategie commerciali e logistiche che le aziende possono adottare per esportare oltreconfine tramite eCommerce i prodotti Fashion. La ricerca è supportata da studi di caso di aziende del settore e da analisi dei partner locali e degli intermediari che potrebbero aiutare le aziende a raggiungere il Medio Oriente tramite il canale online.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESINA_SARTOR.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2020

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.49 MB
Formato Adobe PDF
2.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/133663