-

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di fornire uno strumento per la valutazione del rischio sanitario dovuto alla presenza di solventi clorurati nelle acque di prima falda della regione Lombardia. Per la fase iniziale, come zona campione è stata considerata la cosiddetta “Area Vasta” di Milano. Sono state quindi studiate le caratteristiche meteorologiche e idrogeologiche della zona oggetto dello studio e successivamente sono stati utilizzati dei modelli per la volatilizzazione, emissione e dispersione degli inquinanti. Sulla base alle considerazioni effettuate, sono stati poi selezionati i modelli più realistici da utilizzare per la valutazione del rischio per la Regione. Lo strumento finale elaborato è in formato tabellare e permetterà, una volta perimetrate le contaminazioni diffuse nelle varie provincie, di calcolare il rischio associato ad ogni via di esposizione, per un confronto con i limiti normativi vigenti ed eventuali criticità potenziali, meritevoli di affinamenti sito-specifici.

Strumento di valutazione del rischio da solventi clorurati in falda in regione Lombardia

VILLA, GIACOMO
2015/2016

Abstract

-
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
28-apr-2017
2015/2016
Il presente lavoro si pone l’obiettivo di fornire uno strumento per la valutazione del rischio sanitario dovuto alla presenza di solventi clorurati nelle acque di prima falda della regione Lombardia. Per la fase iniziale, come zona campione è stata considerata la cosiddetta “Area Vasta” di Milano. Sono state quindi studiate le caratteristiche meteorologiche e idrogeologiche della zona oggetto dello studio e successivamente sono stati utilizzati dei modelli per la volatilizzazione, emissione e dispersione degli inquinanti. Sulla base alle considerazioni effettuate, sono stati poi selezionati i modelli più realistici da utilizzare per la valutazione del rischio per la Regione. Lo strumento finale elaborato è in formato tabellare e permetterà, una volta perimetrate le contaminazioni diffuse nelle varie provincie, di calcolare il rischio associato ad ogni via di esposizione, per un confronto con i limiti normativi vigenti ed eventuali criticità potenziali, meritevoli di affinamenti sito-specifici.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_VILLA.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.89 MB
Formato Adobe PDF
4.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/133676