The present work designs and proposes the Value Proposition for the Digital Social Market (DSM), one of the main activities of the European “Sharing Cities Program”. The studies and analyses of the main italian reward systems, which mainly generate positive and green behaviours in the Energy and Mobility domain, have led to the identification of the so-called “Lesson Learn”, which made it possible to define peculiarities and main services of the DSM. The direct contacts and interviews with the potential actors, interested to join the project, allowed the review and the validation of the proposed value propositions. The generated digital ecosystem, establishes a win-win-win-win mechanism between the involved actors (citizens, institutions, private businesses, service and data providers), answering effectively their needs and overcoming difficulties, typical of the multi-actor context, which would have prevented the participation to the project.

Il seguente elaborato espone una proposta di value proposition per il progetto Digital Social Market (DSM), interno al Programma Europeo Sharing cities. Attraverso lo studio e l’analisi delle principali esperienze italiane di sistemi premianti volti all’incentivazione di azioni ecosostenibili, sono state identificate delle Lessons Learn che hanno permesso di definire le peculiarità ed i servizi principali del DSM. Il contatto diretto e le interviste condotte con gli attori potenzialmente interessati al progetto, hanno condotto ad prima revisione e validazione delle proposte di valore effettuate. L’ecosistema digitale che si è venuto a creare instaura un meccanismo di tipo win-win-win-win tra tutti gli attori che coinvolge (cittadini, istutuzioni, business privati, service e data provider), riuscendo a rispondere efficacemente ai bisogni di ognuno e superando le difficoltà che ne avrebbero impedito la partecipazione, tipiche dei contesti multiattoriali.

The sharing cities project : design of the value proposition for the digital social market

DI PIPPO, FEDERICA
2015/2016

Abstract

The present work designs and proposes the Value Proposition for the Digital Social Market (DSM), one of the main activities of the European “Sharing Cities Program”. The studies and analyses of the main italian reward systems, which mainly generate positive and green behaviours in the Energy and Mobility domain, have led to the identification of the so-called “Lesson Learn”, which made it possible to define peculiarities and main services of the DSM. The direct contacts and interviews with the potential actors, interested to join the project, allowed the review and the validation of the proposed value propositions. The generated digital ecosystem, establishes a win-win-win-win mechanism between the involved actors (citizens, institutions, private businesses, service and data providers), answering effectively their needs and overcoming difficulties, typical of the multi-actor context, which would have prevented the participation to the project.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2017
2015/2016
Il seguente elaborato espone una proposta di value proposition per il progetto Digital Social Market (DSM), interno al Programma Europeo Sharing cities. Attraverso lo studio e l’analisi delle principali esperienze italiane di sistemi premianti volti all’incentivazione di azioni ecosostenibili, sono state identificate delle Lessons Learn che hanno permesso di definire le peculiarità ed i servizi principali del DSM. Il contatto diretto e le interviste condotte con gli attori potenzialmente interessati al progetto, hanno condotto ad prima revisione e validazione delle proposte di valore effettuate. L’ecosistema digitale che si è venuto a creare instaura un meccanismo di tipo win-win-win-win tra tutti gli attori che coinvolge (cittadini, istutuzioni, business privati, service e data provider), riuscendo a rispondere efficacemente ai bisogni di ognuno e superando le difficoltà che ne avrebbero impedito la partecipazione, tipiche dei contesti multiattoriali.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Di Pippo.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.8 MB
Formato Adobe PDF
3.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/133686