The market of renewable energy for electricity production is growing worldwide as never in the past: in 2015 were invested 290 billion euros in the installation of 147 gigawatts of renewable capacity. Moreover, a record of 28% of electricity produced from renewable sources was achieved. On one side, energy mix diversification became a key for economic development and to limit adverse effects caused by supply vulnerability and variability of prices typical of fossil fuels. On the other side, environmental awareness of international community pushed governments to activate programs for development of renewable energies. Moreover, production through these technologies became in some cases competitive with traditional technologies. In the American continent, development of renewable market is very fast: 20,2% of electricity produced in 2015 was from renewable energies, against 15,9% of 2005. The investment in the region in 2015 was around 70 billion euros, the 24% of worldwide investment in this sector. Moreover, considering the list of the 10 most attractive markets worldwide, five are in America, United States, Brazil, Chile, Mexico and Canada. Argentina is sixteenth. The purpose of this thesis is to make a comparative analysis of technologies and countries in this continent, considering the actual and forecasted electricity demand, the self-sufficiency and the process of transition towards renewable energies production. The potential production is considered, as well as planned construction of new plants. Then electricity auctions are analyzed, considering the capacity, the awarding prices for different technologies and the openness to international markets. In the conclusions, countries analyzed are compared to understand the dimension of the markets, as well as the competitiveness both of a technology in different countries and of different technologies in the same country. The partial results of this work are part of “Renewable Energy Report” published in May 2016 by Energy and Strategy Group of Politecnico di Milano.

Il mercato dell’energia rinnovabile dedicata alla produzione di elettricità è in crescita a livello mondiale come mai prima d’ora: nel solo 2015 sono stati investiti 290 miliardi di euro nella installazione di 147 gigawatt di capacità rinnovabile. Nello stesso anno è stata raggiunta la percentuale record del 28% di elettricità prodotta attraverso tecnologie rinnovabili. Da un lato, la diversificazione del mix energetico è divenuta una delle chiavi di sviluppo economico, mitigando al tempo stesso gli effetti avversi causati dalla vulnerabilità e dalla volatilità dei prezzi delle forniture, tipiche dei combustibili fossili. Dall’ altro lato, la consapevolezza verso le tematiche ambientali della comunità internazionale ha spinto i governi a sviluppare programmi per lo sviluppo delle energie rinnovabili. Inoltre, la produzione di elettricità da queste fonti è divenuta, in alcuni casi, più conveniente rispetto alle tecnologie di tipo tradizionale. Nel continente americano, lo sviluppo del mercato delle rinnovabili è rapido: nel 2015 il 20,2% dell’elettricità è stato prodotto da rinnovabili, contro il 15,9% del 2005. L’investimento nella regione è stato di 70 miliardi di euro nel 2015, pari al 24% degli investimenti mondiali in questo settore. Considerando l’indice dei dieci mercati più attrattivi per quanto riguarda l’energia rinnovabile, cinque si trovano in America, ovvero Stati Uniti, Canada, Brasile, Cile e Messico, cui si aggiunge l’Argentina, in sedicesima posizione. Lo scopo di questa tesi è effettuare una analisi comparativa tra tecnologie e nazioni in questo continente, considerando la domanda di elettricità, sia attuale che prevista, la sufficienza energetica e il processo di transizione verso le fonti rinnovabili. È stato preso in considerazione il potenziale e la capacità pianificata. Inoltre vengono analizzate le aste per la fornitura di elettricità, considerando la capacità assegnata, il prezzo di assegnazione nonché l’apertura ad operatori internazionali. Nelle conclusioni vengono comparate le diverse nazioni analizzate, per comprendere per prima cosa le dimensioni del mercato, quindi il livello di competitività sia della stessa tecnologia in diverse nazioni, sia di diverse tecnologie nello stesso stato. I risultati parziali di questo lavoro sono parte del “Renewable Energy Report”, pubblicato nel maggio 2016 dall’ Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano.

Renewable energy market in America : costs, potential, planned and auctioned capacity for electricity generation

BRIVIO, STEFANO
2015/2016

Abstract

The market of renewable energy for electricity production is growing worldwide as never in the past: in 2015 were invested 290 billion euros in the installation of 147 gigawatts of renewable capacity. Moreover, a record of 28% of electricity produced from renewable sources was achieved. On one side, energy mix diversification became a key for economic development and to limit adverse effects caused by supply vulnerability and variability of prices typical of fossil fuels. On the other side, environmental awareness of international community pushed governments to activate programs for development of renewable energies. Moreover, production through these technologies became in some cases competitive with traditional technologies. In the American continent, development of renewable market is very fast: 20,2% of electricity produced in 2015 was from renewable energies, against 15,9% of 2005. The investment in the region in 2015 was around 70 billion euros, the 24% of worldwide investment in this sector. Moreover, considering the list of the 10 most attractive markets worldwide, five are in America, United States, Brazil, Chile, Mexico and Canada. Argentina is sixteenth. The purpose of this thesis is to make a comparative analysis of technologies and countries in this continent, considering the actual and forecasted electricity demand, the self-sufficiency and the process of transition towards renewable energies production. The potential production is considered, as well as planned construction of new plants. Then electricity auctions are analyzed, considering the capacity, the awarding prices for different technologies and the openness to international markets. In the conclusions, countries analyzed are compared to understand the dimension of the markets, as well as the competitiveness both of a technology in different countries and of different technologies in the same country. The partial results of this work are part of “Renewable Energy Report” published in May 2016 by Energy and Strategy Group of Politecnico di Milano.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2017
2015/2016
Il mercato dell’energia rinnovabile dedicata alla produzione di elettricità è in crescita a livello mondiale come mai prima d’ora: nel solo 2015 sono stati investiti 290 miliardi di euro nella installazione di 147 gigawatt di capacità rinnovabile. Nello stesso anno è stata raggiunta la percentuale record del 28% di elettricità prodotta attraverso tecnologie rinnovabili. Da un lato, la diversificazione del mix energetico è divenuta una delle chiavi di sviluppo economico, mitigando al tempo stesso gli effetti avversi causati dalla vulnerabilità e dalla volatilità dei prezzi delle forniture, tipiche dei combustibili fossili. Dall’ altro lato, la consapevolezza verso le tematiche ambientali della comunità internazionale ha spinto i governi a sviluppare programmi per lo sviluppo delle energie rinnovabili. Inoltre, la produzione di elettricità da queste fonti è divenuta, in alcuni casi, più conveniente rispetto alle tecnologie di tipo tradizionale. Nel continente americano, lo sviluppo del mercato delle rinnovabili è rapido: nel 2015 il 20,2% dell’elettricità è stato prodotto da rinnovabili, contro il 15,9% del 2005. L’investimento nella regione è stato di 70 miliardi di euro nel 2015, pari al 24% degli investimenti mondiali in questo settore. Considerando l’indice dei dieci mercati più attrattivi per quanto riguarda l’energia rinnovabile, cinque si trovano in America, ovvero Stati Uniti, Canada, Brasile, Cile e Messico, cui si aggiunge l’Argentina, in sedicesima posizione. Lo scopo di questa tesi è effettuare una analisi comparativa tra tecnologie e nazioni in questo continente, considerando la domanda di elettricità, sia attuale che prevista, la sufficienza energetica e il processo di transizione verso le fonti rinnovabili. È stato preso in considerazione il potenziale e la capacità pianificata. Inoltre vengono analizzate le aste per la fornitura di elettricità, considerando la capacità assegnata, il prezzo di assegnazione nonché l’apertura ad operatori internazionali. Nelle conclusioni vengono comparate le diverse nazioni analizzate, per comprendere per prima cosa le dimensioni del mercato, quindi il livello di competitività sia della stessa tecnologia in diverse nazioni, sia di diverse tecnologie nello stesso stato. I risultati parziali di questo lavoro sono parte del “Renewable Energy Report”, pubblicato nel maggio 2016 dall’ Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Brivio.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis - Renewable Energy Market in America
Dimensione 3.46 MB
Formato Adobe PDF
3.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/133689