Electrolux, the Swedish global manufacturer of home appliances, started its open innovation activities in May of 2011 under the leadership of Ing. Luchia Chierchia with operations centralized, in this topic, in Forlì, Italy. After 5 years of open innovation practices in the company, In April of 2016, the OI department decided to plan and execute the evolution of its strategy and processes. This thesis work presents the compilation and analysis, during a 6-months internship, of this process of evolution in the open innovation department. The work is focused on the OI strategy and challenges process, the last one referring to the search of external knowledge through competitions. Using a 4-steps process executed in dedicated workshops, in which specific managerial tools - such as vision and mission statements, business model canvas, maturity analysis, SWOT analysis, risks analysis and stakeholders’ analysis - were used for diagnosis and evolution of the OI strategy and challenges practices. In a complementary manner, three service design tools: Storyboard, Personas and Service blueprinting, were applied to the OI challenges processes in order to facilitate the management and identify opportunities of improvement, besides of providing a simplified explanation of the service, a representation of significant groups of users, and a graphic representation of the actions and interactions among players in the process. This thesis work presents, the diagnosis and evolution of the open innovation practices, those looking for knowledge and creativity outside the boundaries of the company, under a single perspective: the case of Electrolux.

Electrolux, il produttore svedese globale di elettrodomestici, ha iniziato la sua attività di open innovation (OI) nel maggio del 2011 sotto la guida dell'Ing. Lucia Chierchia centralizzando le operazioni del gruppo, su questo tema, a Forlì, in Italia. Dopo 5 anni di pratiche di open innovation nella azienda, nell’Aprile del 2016, il dipartimento OI ha deciso di pianificare e strutturare la strategia e i processi. Questo lavoro di tesi presenta il processo di comprensione ed analisi, nel corso di uno stage di 6 mesi, di questo processo di evoluzione nel reparto di open innovation. Il lavoro è focalizzato sul processo di strategia di OI e sui processi di Challenges, con quest'ultimo focalizzato sulla ricerca della conoscenza esterna attraverso i concorsi. Utilizzando un processo di 4 passi eseguiti all’interno di workshops dedicati, nei quali strumenti manageriali specifici - come la dichiarazione di visione e missione, il business model canvas, l’analisi della maturità, l’analisi di SWOT, l’analisi di rischi e l’analisi di stakeholders - sono stati utilizzati per la diagnosi e l'evoluzione della strategia di OI e dei processi di Challenges. In modo complementare tre strumenti propri del design dei servizi - Storyboard, Personas e Service blueprinting - sono stati applicati ai processi di OI Challenges al fine di facilitare la gestione e identificare le opportunità di miglioramento, oltre che fornire una spiegazione semplificata del servizio, una rappresentazione di gruppi significativi di utenti, e una rappresentazione grafica delle azioni e interazioni tra attori del proceso. Questo lavoro di tesi presenta, in sintesi, diagnosi e proposta per l'evoluzione delle pratiche di open innovation focalizzate sulle esigenze, specifiche, di Electrolux.

Evolution of open innovation strategy and service design for challenges process : the case of Electrolux

AMAYA ROJAS, DIEGO ALFONSO
2015/2016

Abstract

Electrolux, the Swedish global manufacturer of home appliances, started its open innovation activities in May of 2011 under the leadership of Ing. Luchia Chierchia with operations centralized, in this topic, in Forlì, Italy. After 5 years of open innovation practices in the company, In April of 2016, the OI department decided to plan and execute the evolution of its strategy and processes. This thesis work presents the compilation and analysis, during a 6-months internship, of this process of evolution in the open innovation department. The work is focused on the OI strategy and challenges process, the last one referring to the search of external knowledge through competitions. Using a 4-steps process executed in dedicated workshops, in which specific managerial tools - such as vision and mission statements, business model canvas, maturity analysis, SWOT analysis, risks analysis and stakeholders’ analysis - were used for diagnosis and evolution of the OI strategy and challenges practices. In a complementary manner, three service design tools: Storyboard, Personas and Service blueprinting, were applied to the OI challenges processes in order to facilitate the management and identify opportunities of improvement, besides of providing a simplified explanation of the service, a representation of significant groups of users, and a graphic representation of the actions and interactions among players in the process. This thesis work presents, the diagnosis and evolution of the open innovation practices, those looking for knowledge and creativity outside the boundaries of the company, under a single perspective: the case of Electrolux.
CHIERCHIA, LUCIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2017
2015/2016
Electrolux, il produttore svedese globale di elettrodomestici, ha iniziato la sua attività di open innovation (OI) nel maggio del 2011 sotto la guida dell'Ing. Lucia Chierchia centralizzando le operazioni del gruppo, su questo tema, a Forlì, in Italia. Dopo 5 anni di pratiche di open innovation nella azienda, nell’Aprile del 2016, il dipartimento OI ha deciso di pianificare e strutturare la strategia e i processi. Questo lavoro di tesi presenta il processo di comprensione ed analisi, nel corso di uno stage di 6 mesi, di questo processo di evoluzione nel reparto di open innovation. Il lavoro è focalizzato sul processo di strategia di OI e sui processi di Challenges, con quest'ultimo focalizzato sulla ricerca della conoscenza esterna attraverso i concorsi. Utilizzando un processo di 4 passi eseguiti all’interno di workshops dedicati, nei quali strumenti manageriali specifici - come la dichiarazione di visione e missione, il business model canvas, l’analisi della maturità, l’analisi di SWOT, l’analisi di rischi e l’analisi di stakeholders - sono stati utilizzati per la diagnosi e l'evoluzione della strategia di OI e dei processi di Challenges. In modo complementare tre strumenti propri del design dei servizi - Storyboard, Personas e Service blueprinting - sono stati applicati ai processi di OI Challenges al fine di facilitare la gestione e identificare le opportunità di miglioramento, oltre che fornire una spiegazione semplificata del servizio, una rappresentazione di gruppi significativi di utenti, e una rappresentazione grafica delle azioni e interazioni tra attori del proceso. Questo lavoro di tesi presenta, in sintesi, diagnosi e proposta per l'evoluzione delle pratiche di open innovation focalizzate sulle esigenze, specifiche, di Electrolux.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Amaya.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/04/2018

Descrizione: Thesis text
Dimensione 6.55 MB
Formato Adobe PDF
6.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/133720