The main topic of this study is related to the effects that ICT and the entire digitalization phenomenon have on the socio-economic performances of Countries. Indeed, we aim to understand which are the digital leverages on which governments should focus their investments in order to achieve the best socio-economic improvements. This analysis will be conducted first at a European level, to then shifting the perspective deeper on the Italian case. The results have been achieved through an analysis of the correlations between official indexes. We will use digital indexes from the one side - the DESI, the principal digitization scores in the European Union - and socio-economic indexes from the other. In particular, the latter ones will be different from the traditional economic growth measures, but they will be related to social, legal and industrial fields, so as to offer a comprehensive perspective on the argument. The output will be a series of positive dependence relationships and rankings of the most influencing digital dimensions, underlining the importance of features like Human Capital and Connectivity.

Il principale argomento di questo studio è relativo agli effetti dell’ICT e dell’intero fenomeno della digitalizzazione sulle performance socio-economiche degli stati. Infatti l’obbiettivo è capire quali siano le leve digitali sulle quali i legislatori debbano concentrare gli investimenti per ottenere il maggiore miglioramento socio-economico possibile. L’analisi verrà condotta in primo luogo ad un livello europeo, mentre successivamente verrà trattato nel dettaglio il caso italiano. I risultati sono stati ottenuti prevalentemente attraverso un’analisi di correlazione tra indici ufficiali. Da una parte useremo indici digitali – in particolar modo il DESI, il principale indice sulla digitalizzazione nell’Unione Europea – e dall’altra parte indici socio-economici. Questi ultimi non saranno i tradizionali sistemi di misura della crescita economica, bensì saranno relativi agli ambiti sociale, legalitario ed industriale, così da offrire una prospettiva comprensiva sull’argomento. L’output ottenuto corrisponde ad una serie di relazioni di dipendenza positive e di ranking relativi alle dimensioni digitali più influenti, sottolineando così l’importanza di aspetti quali Capitale Umano e Connettività.

The impact of digitalization on socio-economic development : an analysis at the European and Italian levels

MOTTA, GABRIELE
2015/2016

Abstract

The main topic of this study is related to the effects that ICT and the entire digitalization phenomenon have on the socio-economic performances of Countries. Indeed, we aim to understand which are the digital leverages on which governments should focus their investments in order to achieve the best socio-economic improvements. This analysis will be conducted first at a European level, to then shifting the perspective deeper on the Italian case. The results have been achieved through an analysis of the correlations between official indexes. We will use digital indexes from the one side - the DESI, the principal digitization scores in the European Union - and socio-economic indexes from the other. In particular, the latter ones will be different from the traditional economic growth measures, but they will be related to social, legal and industrial fields, so as to offer a comprehensive perspective on the argument. The output will be a series of positive dependence relationships and rankings of the most influencing digital dimensions, underlining the importance of features like Human Capital and Connectivity.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2017
2015/2016
Il principale argomento di questo studio è relativo agli effetti dell’ICT e dell’intero fenomeno della digitalizzazione sulle performance socio-economiche degli stati. Infatti l’obbiettivo è capire quali siano le leve digitali sulle quali i legislatori debbano concentrare gli investimenti per ottenere il maggiore miglioramento socio-economico possibile. L’analisi verrà condotta in primo luogo ad un livello europeo, mentre successivamente verrà trattato nel dettaglio il caso italiano. I risultati sono stati ottenuti prevalentemente attraverso un’analisi di correlazione tra indici ufficiali. Da una parte useremo indici digitali – in particolar modo il DESI, il principale indice sulla digitalizzazione nell’Unione Europea – e dall’altra parte indici socio-economici. Questi ultimi non saranno i tradizionali sistemi di misura della crescita economica, bensì saranno relativi agli ambiti sociale, legalitario ed industriale, così da offrire una prospettiva comprensiva sull’argomento. L’output ottenuto corrisponde ad una serie di relazioni di dipendenza positive e di ranking relativi alle dimensioni digitali più influenti, sottolineando così l’importanza di aspetti quali Capitale Umano e Connettività.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Motta.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.43 MB
Formato Adobe PDF
3.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/133753